• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Recensioni Tech

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500 – Recensione

Dicembre 21st, 2018 Luca Porro

Netgear lancia il suo router Nighthawk Pro Gaming XR500 dedicato al gaming e ai giocatori che vogliono un qualcosa in più rispetto alla normale esperienza di gioco online. Solido e performante lo abbiamo provato per voi.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500

Le dimensioni contano

Prima di passare alle prestazioni e alla nostra prova, è giusto fare una premessa anche sul lato estetico del router Netgear. Una volta aperta la scatola ed estratto il router, troverete anche le quattro antenne, il cavo LAN e due diversi tipi di alimentazione: una con presa europea e una con presa americana, oltre ai vari manuali e un CD software. Non ci troviamo di fronte ad un oggetto minimalista anzi, l’imponenza delle linee e della forma che il Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500 mostra una volta estratto dalla scatola è di quelle importanti. La base si estende per ben 31 cm e quando le antenne laterali si aprono per massimizzare le performance la misura si allunga a ben 52 cm!

Per quanto riguarda le linee invece, il Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500 sembra una grande astronave sottile nel muso e ampia nei lati. Dimensioni esagerate dunque, che possono causare problemi nell’essere integrate nei salotti con spazi ridotti; si tratta comunque di un sacrificio adito al permettere un segnale forte e stabile in tutto l’appartamento. Per quanto riguarda il retro del router invece, troviamo 4+1 porte LAN, l’ingresso per l’alimentazione, un pulsante di accensione ON/OFF, un tasto switch per attivare o disattivare l’intermittenza dei LED frontali e infine due porte USB laterali.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500

La forza del software

Una volta superato l’impatto iniziale con l’estetica del Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500 però, ci si immerge in un concentrato di potenza e stabilità da rimanere davvero soddisfatti. Una volta effettuate le azioni preliminari per l’installazione del router, ed effettuato l’accesso alla dashboard del prodotto via browser, farete la conoscenza del DumaOS ovvero il sistema operativo che controlla il router e che vi permette di gestire e personalizzare ogni aspetto del XR500. Le principali funzioni di cui andremo a parlare, vero fulcro dell’esperienza che Netgear vuole offrire con il suo router, sono il Geo-Filter e il QoS.

Le due funzioni sono semplici ed intuitive (anche grazie alla possibilità di utilizzare la dashboard in lingua italiana) ma allo stesso tempo incredibilmente utili ed efficaci. Il Geo-Filter permette di delimitare una precisa zona di connessione a server esterni quando si gioca, perciò collegando la propria console o il proprio PC si potrà decidere in quale zona specifica del mondo cercare i server nel momento di effettuare partite online. Va da sé che una opzione del genere è molto importante, evitando così di partecipare a partite piene di lag a causa della posizione del server magari in Oceania o in Sud-America, stando voi in Europa. Il QoS invece permette di gestire la distribuzione di banda all’interno della vostra rete, scegliendo a quale dispositivo dare priorità. Mettiamo caso voi abbiate collegato la vostra console al router per giocare online, vostra mamma sia connessa con il tablet per guardare la video ricetta delle tagliatelle di nonna Pina e vostro papà stia inviando una file di dimensioni apocalittiche via mail attraverso il PC, voi attraverso la funzionalità QoS potrete distribuire il 70% di banda alla vostra console, il 20% di banda a vostro papà e il 10% (siamo stati generosi) alle tagliatelle, niente vi vieta comunque di azzerare la banda per un dispositivo.

Infine, da citare anche la possibilità di gestire VPN, DNS e Media Server con quest’ultima che permettere di leggere film, musica e in generale file multimediali su Apple TV e Smart TV senza problemi.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500

Controllo totale

Ora in ultima istanza parliamo della nostra prova. Innanzitutto, abbiamo sensibilmente migliorato la ricezione e la stabilità di connessione in tutta la casa, piano superiore compreso, anche in zone (la cantina!) in cui la connessione ovviamente non arrivava. Con l’opzione Geo-Filter le nostre partite online hanno subito un drastico miglioramento anche grazie all’abbassamento del ping che da 40-50 ms è sceso ora a 10-20 stabili. La nostra prova è stata effettuata su una 100MB TIM con modem stanziato al piano inferiore e la console al piano superiore; prima del XR500 la connessione viaggiava tra i 6-10 Mb/s ora invece rimane stabile sui 70 Mb/s. Nelle altre parti della casa invece si raggiunge tranquillamente la soglia dei 90 mb/s. L’XR500 offre la possibilità di due reti una a 2.4 Ghz e l’altra a 5 Ghz che lavorano simultaneamente. Inoltre, avrete a disposizione quattro porte Gigabit Ethernet e un segnale WiFi fino a 2.6 Gbps con funzionalità MU-MIMO (Multi-User MIMO) e un processore Dual-core a 1.7 GHz.


Il Nighthawk Pro Gaming XR500 di NetGear è sicuramente un ottimo prodotto che migliora drasticamente le prestazioni della propria connessione. Grazie alla completa personalizzazione e al completo controllo offerti dalla dashboard e dal DumaOS potrete davvero massimizzare la qualità della vostra esperienza di gioco online. Con una spesa di circa 280 euro potrete quindi dimenticarvi il nervosismo causato da lunghe sessioni contraddistinte da lag.

  • Tags
  • Netgear
  • Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500
  • Nighthawk
  • Pro Gaming
  • Tech
  • XR500
user avatar

Luca Porro

All'età di sei anni Luca scopre i videogiochi e da quel momento non li abbandonerà più. Ogni console e ogni gioco che passano nelle sue mani vengono sviscerati fino all'osso alla ricerca di emozioni e ricordi da imprimere nella sua memoria. Scrive per passione e perchè crede che raccontare di un gioco possa far emozionare tanto quanto giocarlo. I suoi must play sono: Monkey Island, Legacy of Kain e Final Fantasy IX.

IL PODCAST DI GAMESOURCE

Ultime Novità
Immortals Fenyx Rising, la data del primo dlc

Immortals Fenyx Rising, la data del primo dlc

Konami: chiuse tre divisioni della sezione production

Konami: chiuse tre divisioni della sezione production

Cosa leggere se ti piace Dark Souls?

Cosa leggere se ti piace Dark Souls?

Hitman 3 - 8 consigli per iniziare

Hitman 3 - 8 consigli per iniziare

Fortnite - Come ottenere la skin di Predator

Fortnite - Come ottenere la skin di Predator

QUANTO NE SAI?
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

52
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

147
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

231
Quanto conosci i JRPG?

Quanto conosci i JRPG?

526
Quanto conosci la serie di Zelda?

Quanto conosci la serie di Zelda?

734
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo