• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Etrian Mystery Dungeon

Ottobre 2nd, 2020 Giovanni Ormesi

Un crossover non imprescindibile.

A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 10/10/2020
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Come ogni settimana, torna Back in Time, e ancora una volta si parla di 3DS, con Etrian Mystery Dungeon, un crossover fra Etrian Odyssey e Mystery Dungeon, ma solo su un piano squisitamente ludico, visto che non raccoglie le “vecchie glorie” (sempre detto che ce ne siano, N.d.R.) delle serie di appartenenza, come fa un Kingdom Hearts o un Cross Edge. Di fatto, Etrian Mystery Dungeon potrebbe essere confuso con un normale Etrian Odyssey fino al momento di scendere nei dungeon. Non è un caso che la maggior parte del lavoro di sviluppo sia stata svolta da Spike Chunsoft e non da Atlus e Lancarse.

Al primo impatto pare proprio di trovarsi davanti al solito Etrian Odyssey. Come da tradizione, le premesse narrative sono piuttosto esili e riguardano una gilda di avventurieri assoldata per esplorare i dungeon circostanti. Il character design è stato affidato a Kaoru Hasegawa e a Shin Nagasawa, che si sono occupati rispettivamente dei personaggi e dei nemici, ma parte del materiale è stato recuperato dagli episodi precedenti, che recano la firma di Yuji Himukai; non deve sorprendere, dunque, che i due artisti abbiano cercato di non discostarsi eccessivamente dallo stile di quest’ultimo, anche se in alcuni personaggi si può notare una maggior propensione per il chibi style. La colonna sonora è ancora una volta opera di Yuzo Koshiro, che si è occupato di tutti gli altri capitoli, e conta anche qualche brano che i fan possono considerare “storico”. Un lavoro non brillante (Koshiro ha fatto di meglio, anche nell’ambito di questa serie), ma sicuramente molto Etrian Odyssey.

Anche gli aspetti di gestione e sviluppo della gilda e del party sono mutuati dalla serie di Lancarse. Come al solito, la città che funge da hub è “esplorabile” solo tramite menu, che dà accesso alla locanda e agli altri locali, come la gilda, il ristorante (dove si accettano pure le ripetitive side quest), il negozio, la locanda e così via. Il sistema di crescita dei personaggi è legato al level up, che incrementa le statistiche e attribuisce uno Skill Point, da utilizzare negli Skill Tree (molto familiari ai fan), diversi a seconda della classe. Inutile dire che job e abilità ricalcano perlopiù quelle dei vari Etrian Odyssey, anche se c’è qualche nuova classe; ciò peraltro non è per niente un male, visto che negli anni il sistema ha già dato prova di funzionare.

Etrian Mystery Dungeon

Scendendo nei dungeon, il gioco rivela la sua discendenza diretta da Mystery Dungeon. Non ci troviamo di fronte a un dungeon crawler in prima persona, ma a un roguelike simile ai vari Pokémon Mystery Dungeon, giusto un pelo più complesso. Scordatevi il level design minuzioso e la mappa da disegnare che caratterizzano Etrian Odyssey, dal momento che gli schemi sono generati casualmente. Essi sono composti da un numero variabile di stanze dalle forme (ripetitive) tendenzialmente quadrate o rettangolari, collegate da lunghi corridoi. I nemici sono visibili sulla mappa quando ci si avvicina sufficientemente, e, a ogni mossa (passo, attacco, ecc.) del nostro leader, anch’essi ne effettuano una, molto classicamente.

Gli scontri avvengono a turni, scanditi da una barra collocata sulla parte superiore dello schermo. Purtroppo essi spesso si rivelano non particolarmente scorrevoli, a causa dell’elevato numero sia di nemici in alcune stanze, sia di membri del party, che sono ben quattro (pensiamo a un efficacissimo The Guided Fate Paradox, in cui il party contava due elementi), di cui solo il leader è controllato dal giocatore, mentre gli altri sono in mano a una I.A. rudimentale, che lascia al giocatore alcune scelte fondamentali. La formula muta solo negli scontri con i boss, in cui ogni alleato viene controllato manualmente: in questi frangenti, Etrian Mystery Dungeon ricorda un JRPG turn-based con elementi posizionali. La sconfitta equivale alla perdita degli oggetti e dei soldi raccolti.

Etrian Mystery Dungeon

Un elemento recuperato e rielaborato da Etrian Odyssey è la presenza di nemici fortissimi, in grado di inseguire il party. In Etrian Mystery Dungeon non si chiamano F.O.E., bensì D.O.E., e hanno una capacità di movimento decisamente maggiore: mentre nella serie di Lancarse i F.O.E. si aggirano pericolosamente all’interno di un piano del dungeon, in questo gioco essi si trovano in profondità (cioè negli ultimi piani), ma sono in grado di ascendere e di raggiungere perfino la città! Per evitare questo evento nefasto, che rende inutilizzabili alcune delle strutture di cui abbiamo parlato sopra per un determinato periodo, è necessario sconfiggere il D.O.E. oppure arginarlo costruendo una fortificazione: il D.O.E. la distruggerà, ma tornerà anche in fondo al dungeon.

I forti sono l’introduzione più interessante del gioco, in quanto non esauriscono le loro funzioni con quanto detto sopra. Esistono vari tipi di fortificazioni oltre a quella di base, che aggiungono bonus di varia natura (il più ovvio è quello di consentirvi di entrare nel dungeon non dal primo piano, ma da quello dove si trova il forte; questa funzione caratterizza tutte le fortificazioni diverse da quella di base); inoltre, è possibile collocare quattro unità della propria gilda all’interno della struttura: questo party acquisirà esperienza e avrà un duplice ruolo di supporto, soccorrendo il party principale sconfitto ed eventualmente sfidando il D.O.E. Un elemento interessante, che rende meno frustranti le sessioni all’interno dei dungeon.

Etrian Mystery Dungeon

Etrian Mystery Dungeon offre al giocatore ben dodici dungeon principali, composti da un numero sempre maggiore di piani (il quarto ne conta già quindici, ad esempio). Come se ciò non bastasse, sono presenti anche tre dungeon opzionali, con qualche side quest annessa, e alcuni dei dungeon principali riceveranno notevoli ampliamenti nel post-game, raggiungendo i cento piani. Tenendo conto anche delle missioni secondarie, il titolo richiede un quantitativo di ore davvero elevato. Il problema è se avrete voglia di vedere tutto quello che vi viene offerto. Le fasi di dungeon crawling non sono propriamente esaltanti, a causa di un level design casuale scialbo e ripetitivo (in questo senso, giochi come Rogue Legacy hanno fatto molto meglio), di un battle system non entusiasmante, di un sistema di interfacce non proprio intuitivo e di un sistema di controllo non particolarmente affidabile (il dash è una pena, N.d.R.). Persino sotto un profilo strettamente grafico, muoversi all’interno dei livelli non è un’esperienza indimenticabile…

Chiudiamo con un rapido riferimento alle missioni secondarie, che, come in Etrian Odyssey, richiedono perlopiù di procurarsi qualche oggetto o di uccidere qualche mostro. Ho constatato (ma forse sono particolarmente sfortunato, N.d.R.) che alcuni eventi (come incontrare un determinato personaggio) e alcuni drop sono davvero rari, e ciò va a influire sulla frustrazione del giocatore.

Etrian Mystery Dungeon


Giunti al termine della nostra analisi, non resta che farsi una domanda: che senso ha Etrian Mystery Dungeon? Se con Final Fantasy, Dragon Quest e Pokémon (ma anche Gundam in Giappone!), Mystery Dungeon poteva contare non solo su licenze di impatto, ma anche su numerosi personaggi pre-esistenti, con Etrian Odyssey Spike Chunsoft è andata a pescare una serie di nicchia priva di mascotte, icone o personaggi famosi (ricordiamo che fino a Untold i protagonisti di Etrian Odyssey sono stati muti e privi di qualsiasi caratterizzazione). La caratteristica principale della serie di Lancarse è la possibilità/necessità di disegnare la mappa dei dungeon, minuziosamente studiati dagli sviluppatori, grazie allo schermo inferiore della console, quindi è paradossale calare la serie in un roguelike con dungeon scialbi generati casualmente, per quanto si tratti di uno spin-off crossover. Conclusa questa breve riflessione, non mi resta che ribadire che Etrian Mystery Dungeon è un buon JRPG, ma non riesce a costituire una summa degli elementi migliori delle due serie di appartenenza.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Nintendo 3DS
  • ATLUS
  • Back in Time
  • Etrian Mystery Dungeon
  • NIS America
  • Spike Chunsoft
Giovanni Ormesi

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
skate., nuovo video e registrazioni ai test

skate., nuovo video e registrazioni ai test

One Piece Odyssey: nuovo video diario

One Piece Odyssey: nuovo video diario

Redfall: trailer "Benvenuti a Redfall"

Redfall: trailer "Benvenuti a Redfall"

90%
Cuphead's The Delicious Last Course - Recensione

Cuphead's The Delicious Last Course - Recensione

Sea of Stars: rinvio al 2023

Sea of Stars: rinvio al 2023

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

58
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

149
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

15
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1599
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2383
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo