• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Fruit Ninja Kinect

Gennaio 4th, 2021 Matteo Scannavini

"Aaaah la gioia di tagliare la frutta!"

A cura di Matteo Scannavini pubblicata il 09/01/2021

Il nostro viaggio alla riscoperta di Kinect prosegue, anzi, torna indietro – in sintonia con il titolo di questa longeva rubrica – con Fruit Ninja Kinect, rilasciato nell’agosto del 2011 in seno all’iniziativa Summer of Arcade.

Negli anni precedenti l’ascesa delle piattaforme portatili, specialmente quelle made in Apple, aveva cambiato il mondo dei videogiochi. Tra le mutazioni, ci fu sicuramente l’ascesa di un tipo di videogame di stampo casual, basati su concetti semplici, ripetuti all’infinito in tante piccole partite alla ricerca del record o di sbloccare nuovi livelli. Tra questi, i primi nomi che vengono alla mente sono Jetpack Joyride, Angry Birds, Cut the Rope e infine Fruit Ninja, senza dubbi uno dei più conosciuti, giocati e scaricati di tutti.

La fama di questi marchi raggiunse il livello di altri storici del mondo videoludico e ha portato alla creazione non solo di merchandise e di tante espansioni, ma anche di spin-off o conversioni per piattaforme più generalmente conosciute per videogiocare come, in questo caso, Xbox 360 e Kinect. Fruit Ninja Kinect, del quale si sono occupati sempre i geniali Halfbrick Studios, rappresentò il perfetto esempio di ampliamento del marchio, arrivato su Xbox Live Arcade al prezzo di 800 Microsoft Points (€ 10) e dedicato completamente a Kinect.

Fruit Ninja Kinect

Per chi di voi avesse vissuto sulla Luna in quel periodo, senza mai sentire dire nulla di Fruit Ninja, vi basti sapere che incarna il sogno di qualsiasi bambino innamorato di merendine, ossia distruggere più frutta (lanciate anche un Vegetables Ninja per favore, N.d.R.) possibile a furia di colpi di karate. Se su cellulare ciò era fatto tramite rapidi movimenti delle dita sullo schermo, nella versione Kinect le cose si fanno più serie, dato che tutto il nostro corpo è riproposto come ombra su schermo e sono le nostre mani (o piedi se vi sentite molto in forma) a essere usate per affettare più pere, mele, arance e melograni possibili. Il risultato è esilarante e funziona benissimo, una lezione per alcuni sviluppatori che invece hanno avuto difficoltà a far rendere al massimo Kinect.

L’essenza di Fruit Ninja è quella di un mini-gioco della durata di pochi secondi, dedito alla ricerca del punteggio più alto e della perfezione nell’affettamento, incarnata particolarmente nel tentare di tagliare più frutti allo stesso momento, inanellando bonus e combo. A variare le carte in tavola, su Xbox 360 vi sono più modalità diverse per il singolo giocatore e due inedite per due giocatori. Da soli infatti potete affrontare la Classica, dove non vi saranno limiti di tempo e non si potrà lasciar cadere più di tre frutti prima di perdere; a meno che non vi capiti di terminare prima la partita colpendo inavvertitamente una delle tremende bombe, ovviamente. Oltre a questa modalità, troviamo anche Zen, dove in 90 secondi non interverrà nessun modificatore e si dovrà puntare solo a colpire più obbiettivi possibile e infine Arcade, nella quale invece appariranno delle banane luminose che, se affettate, cambieranno le carte in tavola, a volte rallentando la caduta della frutta oppure moltiplicandola.

Fruit Ninja Kinect

Rispetto alla controparte portatile, Fruit Ninja Kinect pone l’accento sul multigiocatore, proponendo, oltre alle solite leaderboard online, sfide continue ai punteggi dei nostri amici (se inizierete una partita, avrete sempre un obbiettivo da raggiungere basato sulle azioni degli altri utenti sulla Friend List Xbox Live) e, soprattutto, una divertente modalità per il gioco in locale per due giocatori, sia essa in co-op (cercando di distruggere più frutti insieme) o competitiva (a ognuno i suoi bersagli).

L’unico, grosso problema di Fruit Ninja Kinect era il prezzo. Sugli store Apple o Android per giocare a Fruit Ninja basta un paio di euro massimo, se non meno, avendo anche la possibilità di scaricare la versione Lite gratuita (accontentandosi della modalità Classica); il Marketplace di Microsoft è un mercato diverso, ma spendere circa 10 € per qualche variante di un mini-gioco da pochi secondi, comprensivo di modalità multiplayer e di qualche unlockable (sagome, sfondi e lame diverse) sembra lo stesso eccessivo.

Fruit Ninja Kinect


Fruit Ninja Kinect funziona benissimo, è divertente e il concept di gioco è geniale su Kinect come su iPhone. Molto godibile, seppur per poco tempo. Consigliato, per la sua immediatezza e per sfidare gli amici.

  • Tags
  • Back in Time
  • Fruit Ninja Kinect
  • Halfbrick Studios
  • Kinect
  • Microsoft Studios
  • Xbox 360
user avatar

Matteo Scannavini

Ho tante passioni nella vita, ma i videogames hanno davvero un posto particolare nel mio cuore. I videogames ci sono quando piove. Ci sono quando sei triste, ci sono quando a scuola le cose non vanno bene, ci sono, crescendo, quando bisogna sfogarsi da una terribile giornata di lavoro. Ci sono quando lei non c’è, ci sono quando il campionato è fermo. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno, e per questo non gli sarò mai abbastanza grato. E perciò cerco di dare a questo fantastico mondo, fatto di avventure, proiettili, poesia e chimere, qualcosa ogni giorno con la mia mia penna virtuale e il mio imperituro entusiasmo, provando ad aiutare chiunque condivida questo splendido hobby con me.

Potrebbe interessarti
Halo Infinite e l'iniziativa targata Monster

Halo Infinite e l'iniziativa targata Monster

15/08/2020
Il nuovo Fable è molto lontano dall’uscita

Il nuovo Fable è molto lontano dall’uscita

12/08/2020
Microsoft, la nuova mascotte Xbox è Craig the Brute

Microsoft, la nuova mascotte Xbox è Craig the Brute

03/08/2020
IL PODCAST DI GAMESOURCE

Ultime Novità
Dontnod: Tencent ne acquisisce una quota minoritaria

Dontnod: Tencent ne acquisisce una quota minoritaria

Ashwalkers: nuovo trailer e data di lancio

Ashwalkers: nuovo trailer e data di lancio

Death Stranding: in arrivo la Extended Edition?

Death Stranding: in arrivo la Extended Edition?

Pubblicato nuovo trailer di Persona 5 Strikers

Pubblicato nuovo trailer di Persona 5 Strikers

Annunciati i giochi del Playstation Plus Febbraio

Annunciati i giochi del Playstation Plus Febbraio

QUANTO NE SAI?
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

48
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

144
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

214
Quanto conosci i JRPG?

Quanto conosci i JRPG?

493
Quanto conosci la serie di Zelda?

Quanto conosci la serie di Zelda?

527
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo