• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni

Home > Persona 4 Golden > Editoriali

Back in Time – Persona 4 Golden

Febbraio 8th, 2021 Matteo Scannavini

Uno dei migliori JRPG per PS Vita.

A cura di Matteo Scannavini pubblicata il 13/02/2021

In questi giorni le attenzioni dei fan di Persona sono rivolte verso Persona 5 Scramble, hack ‘n slash ambientato sei mesi dopo la conclusione del predecessore. Noi oggi torniamo al gioco ancora precedente, Persona 4 Golden, versione definitiva di Persona 4 uscita originariamente su PS Vita e giunta l’anno scorso su PC (qui potete leggere la nostra recensione).

Al di là delle novità introdotte, nella vostra PS Vita entrerà in pratica lo stesso gran bel pezzo di software che risponde al nome di Persona 4, uno strano animale, un ibrido tra un JRPG classico e un simulatore di vita. Una sorta di The Sims X Final Fantasy, insomma. Nel life-sim seguiremo le vicende di un ragazzo adolescente, appena trasferitosi dalla vita glamorous di città alla semplice ambientazione rurale del villaggio di Inaba, per andare ad abitare da uno zio, visti i problemi di lavoro dei suoi genitori. Assieme a lui dovremo vivere un intero anno alla Yasogami High, ricca di personaggi e possibilità alquanto particolari. Se dapprima i nostri problemi sembreranno solo quelli di ambientamento classici di un trasloco, una serie di inquietanti omicidi ci trasporterà direttamente nell’azione, magistralmente narrata dal nuovo doppiaggio inglese e dalle splendide sequenze animate. Il nostro eroe si troverà dopo breve tempo a dover fare i conti con un misterioso mondo parallelo, legato in una qualche maniera ai delitti e solo lui e i suoi nuovi amici avranno la chance di risolvere la questione e liberare Inaba dalla nebbia che la attanaglia.

Tra un mistero e l’altro Persona 4 Golden vi metterà davanti numerosi modi per passare il vostro anno in “Erasmus” a Inaba. Potrete entrare nel club di pallacanestro della scuola, nella compagnia di teatro, parteciperete alle lezioni, farete gite fuori porta o userete il vostro nuovo motorino, solo per citarne alcune. Tutte le vostre attività non saranno inutili o fini a sé stesse: i loro effetti si rifletteranno indirettamente sulle battaglie, tramite il sistema dei Social Links e delle Persona.

Persona 4 golden

Secondo la filosofia di Carl Gustav Jung, ripresa da Atlus, le Persona sono in pratica i nostri Io che usiamo nel rapportarci con gli altri, solitamente difformi da quello che siamo veramente. Ognuno può avere dentro di sé numerose Persona: quella che usiamo con gli amici, quella che presentiamo ai parenti, ai nostri professori e quant’altro e le coltiviamo appunto tramite i rapporti con le altre persone. In Persona 4 Golden non le useremo solo per conversare, ma anche per combattere le Shadows (Ombre), all’interno della sopracitata e pericolosa dimensione parallela la quale sarà il fulcro dell’intreccio. Se le Persona sono infatti i nostri alter ego posticci che presentiamo al mondo, le nostre Shadow saranno composte al contrario dai nostri pensieri più nascosti, dei quali magari ci vergogniamo e che tendiamo a nascondere al mondo. Questa sfida continua tra apparenze e subconscio all’interno di noi stessi è alla base dei combattimenti di Persona 4 Golden: Personas vs Shadows.

Alla resa dei conti il gameplay è quello classico del genere a turni, con abilità, magie, attacchi e party. Niente di incredibile, ma funziona benissimo ed è divertente, anche grazie al superbo character e mob design. A parte le battaglie, l’interazione con i diversi e interessantissimi personaggi di questo ottimo JRPG approfondirà i nostri Social Links e potenzierà indirettamente le nostre statistiche. Se poi ciò non ci bastasse, basterà fare un salto in città per acquistare equipaggiamenti e armi oppure fondere più Persona in una e trovare la quadratura del cerchio.

Persona 4 Golden

Dopo parecchie ore dedicate alla magnifica storia e all’ottimo gameplay di Persona 4 Golden, ci rimane il piccolo rammarico di non aver potuto esplorare qualche zona in più della nostra cittadina giapponese e relativi dintorni. Inaba è splendida, nella sua semplicità e profondità combinate e il nuovo motore grafico del gioco le rende perfettamente giustizia. Non stiamo parlando di un miracolo tecnico, ma sullo schermo OLED è tutto molto fluido e bello da vedere, specialmente le magnifiche scene animate, rese vive dalla splendida (seppur limitata nel numero di tracce) colonna sonora.

Peccato quindi che le aree giocabili si riducano a una manciata e che quelle nel mondo parallelo siano davvero poco ispirate e lineari. La struttura peculiare di Persona vive e appassiona con altro, ma uno dei punti forti di un gioco di ruolo è sempre stato il senso di meraviglia per luoghi e situazioni, sentimento che in parte manca al titolo Atlus.

Persona 4 GOlden

Oltretutto, la grafica è forse l’unica parte di Persona 4 Golden che sfrutta la tecnologia di PS Vita: persino il touch screen anteriore (il posteriore non è neanche considerato) viene relegato a un ruolo di terzo piano. Atlus si è concentrata sui nuovi contenuti – c’è anche una sorta di connessione in rete con gli altri giocatori per ottenere consigli e aiuti live – senza forse rendersi bene conto delle potenzialità della console su cui si trovava. Poco male, perché nel resto del pacchetto Persona 4 Golden è magnifico.

Oltre al macro-difetto della mancanza di esplorazione, in un mare di belle cose ci vengono solo da rimarcare un altro paio di topiche meno importanti. In primis, Persona 4 Golden non è stato localizzato in lingua italiana e fa un utilizzo della lingua inglese neanche troppo elementare: siate preparati, nelle scene animate non ci sono manco i sottotitoli… In secondo luogo, per quanto l’ultimo prodotto Atlus vi possa intrattenere per decine di ore fitte, il ritmo della narrazione è discontinuo e per alcuni ripetere le stesse – a volte stucchevoli – azioni per mesi, infittendo la rete delle nostre conoscenze virtuali, potrebbe portare a una certa dose di noia.

Persona 4 golden


Persona 4 Golden non è un mero port, ma si avvicina maggiormente a un vero remake del gioco originale. Troviamo un motore grafico rinnovato, nuovi personaggi, nuove locations, nuove quest e, come prima cosa, una nuova – splendida – sigla d’apertura. Imprescindibile.

  • Tags
  • ATLUS
  • NIS America
  • Persona 4 Golden
  • PlayStation Vita
user avatar

Matteo Scannavini

Ho tante passioni nella vita, ma i videogames hanno davvero un posto particolare nel mio cuore. I videogames ci sono quando piove. Ci sono quando sei triste, ci sono quando a scuola le cose non vanno bene, ci sono, crescendo, quando bisogna sfogarsi da una terribile giornata di lavoro. Ci sono quando lei non c’è, ci sono quando il campionato è fermo. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno, e per questo non gli sarò mai abbastanza grato. E perciò cerco di dare a questo fantastico mondo, fatto di avventure, proiettili, poesia e chimere, qualcosa ogni giorno con la mia mia penna virtuale e il mio imperituro entusiasmo, provando ad aiutare chiunque condivida questo splendido hobby con me.

Potrebbe interessarti
Stardew Valley, arriva la co-op split screen

Stardew Valley, arriva la co-op split screen

17/10/2020
Crypt of the NecroDancer: ecco l'edizione fisica

Crypt of the NecroDancer: ecco l'edizione fisica

07/10/2020
Demon's Souls: PS5 e PS3 a confronto

Demon's Souls: PS5 e PS3 a confronto

20/09/2020
Cover Persona 4 Golden
80%

PIATTAFORME
PlayStation Vita PC
DATA DI USCITA
Disponibile dal 15/06/2012
GENERE
RPG  Simulazione  Sport  Avventura 
Developer
ATLUS 
Publisher
ATLUS  NIS America 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Nuovo trailer per Nier Replicant

Nuovo trailer per Nier Replicant

70%
Chi vuol essere milionario? - Recensione

Chi vuol essere milionario? - Recensione

Star Wars Republic Commando su Nintendo Switch

Star Wars Republic Commando su Nintendo Switch

80%
Ghosts 'n Goblins Resurrection - Recensione

Ghosts 'n Goblins Resurrection - Recensione

Minecraft Dungeons disponibile Flames of the Nether

Minecraft Dungeons disponibile Flames of the Nether

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

66
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

56
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

48
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

129
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

198


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo