• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Psicologia e Videogame: Violenza e videogame

Febbraio 24th, 2020 Salvo Cammarata

La relazione fra videogiochi e violenza considerato in maniera analitica, attraverso un puntuale riferimento all’evidenza scientifica e psicologica

A cura di Salvo Cammarata pubblicata il 24/02/2020
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Negli ultimi anni, complici alcuni fatti di cronaca eclatante, si è portati sempre di più a riflettere sul cosiddetto “volto oscuro dei videogame”. Concetti quali l’aggressività, la violenza, l’antisocialità, sono fenomeni molto diversi fra di loro, che condividono però la possibilità di nuocere a sé stessi e agli altri e che molto spesso, negli ultimi tempi, sono associati alla fruizione dei videogiochi. Tali tematiche, avendo un grande appeal mediatico, sono spesso strumentalizzate e utilizzate a conferma di stereotipi, pregiudizi e di un’antica paura nei confronti della tecnologia.  Alla luce di questi presupposti, ci preme sottolineare che ciascuno degli aspetti che caratterizzano la relazione fra videogiochi e violenza deve essere considerato in maniera analitica, attraverso un puntuale riferimento alle specificità del caso singolo, così come alla ricerca e all’evidenza scientifica. 

Per analizzare in maniera critica gli effetti nocivi che i videogiochi possono avere sui comportamenti dell’individuo, dobbiamo tenere in considerazione alcuni presupposti fondamentali: è necessario innanzitutto ricordare che il videogioco è un medium complesso. All’interno di questa categoria esiste infatti una profonda differenziazione, oltre che tecnologica, anche contenutistica. Negli ultimi anni, il mercato dei videogiochi ha accolto proposte di ogni genere, per persone di ogni età. Diciamo questo in quanto il concetto che deve essere sempre tenuto in considerazione quando si approcciano le tematiche riguardanti la violenza e i videogame concerne l’età dei videogiocatori. 

Violenza e videogame

La fruizione di videogiochi estremamente violenti come Grand Theft Auto V  Mortal Kombat 11 o Resident Evil 2 Remake può, per esempio, incidere in misura significativamente diversa sul videogiocatore, a seconda che questi sia un bambino di 6 anni, un ragazzino di 12 o un adolescente di 17. Il fenomeno riguardante violenza e videogame è, probabilmente, di uno degli argomenti maggiormente trattati dalla stampa in relazione ai videogiochi, e una delle problematiche videoludiche più note anche alle orecchie dei non-giocatori. Negli Stati Uniti alcuni politici, anche di diverso schieramento, propongono continuamente interventi di gestione dei contenuti videoludici come aspetti importanti delle loro campagne, dall’introduzione di avvertenze fino alle proposte di vera e propria censura. 

Violenza e videogame

L’interesse della psicologia per i possibili problemi connessi alla violenza e videogame ha anche radici storiche e culturali. I videogiochi sono nati, infatti,  intorno agli anni Settanta, contemporaneamente al consolidamento, nel contesto della comunità accademica, della Social Learning Theory come paradigma teorico. Questo concetto fa riferimento agli studi di Albert Bandura (1965), il quale spiegò per primo la capacità degli esseri umani di apprendere un comportamento attraverso l’osservazione del medesimo come messo in atto da un altro (modello). Negli esperimenti di Bandura, il comportamento appreso riguardava proprio condotte aggressive (i bambini soggetti dell’esperimento picchiavano un pupazzo dopo aver visto un adulto fare lo stesso).

Violenza e videogame

Questi studi fornirono una base teorica importante alle proteste contro l’influenza dei media, i cui contenuti vengono ora considerati potenzialmente in grado di modificare i comportamenti delle persone nella vita reale, in particolare dei più piccoli. Craig Anderson, professore di Psicologia presso l’università dell’Iowa, è sicuramente il più severo critico dei videogiochi violenti, e ha prodotto un’importante mole di ricerca allo scopo di approfondire questo argomento. 

Egli sostiene che i media possono generare aggressività in tre modi: 

  • Attraverso i comportamenti diretti: il contenuto violento è ritenuto in grado di causare direttamente l’imitazione nel fruitore.
  • Attraverso il pensiero: il media violento è ritenuto capace di generare pensieri aggressivi, i quali in un secondo momento potrebbero a loro volta generare i comportamenti attraverso la generazione di script improntati alla violenza come stile relazionale.
  • Attraverso le emozioni: l’utilizzo di videogiochi violenti produce nei fruitori innalzamenti significativi della pressione sanguigna e della sudorazione; tali attivazioni emotive possono persistere nell’individuo, portandolo a sentirsi aggressivo anche al di fuori dell’esperienza di gioco e a trasferire l’eccitazione negativa su stimoli differenti da quelli presentati nel mondo virtuale.

Queste forme di influenza sul comportamento sono potenzialmente comuni a tutti i media. Secondo Anderson, però, la violenza nel contesto dei videogame è più pericolosa per i seguenti motivi: 

  • Il videogioco è un processo attivo dove il fruitore non è solo spettatore, bensì esperisce direttamente e in prima persona i comportamenti nel mondo virtuale.


Violenza e videogame

  • Nei videogiochi a contenuto violento l’identificazione del giocatore è quasi sempre nel personaggio violento, che produce i comportamenti. 
  • I videogiochi violenti, di solito, premiano il comportamento violento, garantendo quindi l’instaurarsi di meccanismi di apprendimento intrinsecamente condizionanti.

Le concezioni di Anderson sono oggetto di numerose critiche, in particolare da parte di Christopher J. Ferguson, professore di Psicologia all’Università del Texas. Ferguson, oltre a rilevare lacune di natura metodologica e statistiche negli studi di Anderson, gli rimprovera di utilizzare metodi per la rilevazione dell’aggressività molto distanti dalle sue manifestazioni nella vita reale, non considerando adeguatamente variabili che intervengono in maniera molto più incisiva nei comportamenti aggressivi. Tra queste si segnalano:

  • Gli aspetti di personalità 
  • Il background socio-culturale 
  • L’ambiente familiare
  • Le caratteristiche genetiche dei soggetti. 

Un grande numero di ricerche, inoltre, ha sostenuto un effetto opposto in merito alla violenza nei videogame, asserendo come i videogiochi violenti tenderebbero a ridurre l’aggressività nella vita reale. In generale, questi studi sostengono che la possibilità di sperimentare azioni violente nel virtuale consenta di sfogare eventuali istinti aggressivi, così da sentirsi portati ad evitarli nella vita quotidiana ( Colwell e Dato, 2003; Durkin, 2002; Unsworth, Devilly e Ward, 2007).

Violenza e videogame

Per quel che riguarda i bambini, è riconosciuta grandissima importanza alla mediazione delle figure di riferimento (genitori ed educatori) nella fruizione di contenuti violenti. Proprio a partire da queste esposizioni controllate di violenza nei videogame, i piccoli giocatori possano comprenderne la portata e sviluppare il proprio giudizio morale.

Asserisce ancora Ferguson che nei videogame, inoltre, si assiste a situazioni ove l’aggressività è contestualizzata e autorizzata da personaggi che manifestano l’intenzione condivisa di impegnarsi nel conflitto e plausibilmente traggono entrambi piacere da esso, così come avviene negli sport di combattimento o nelle arti marziali (come la boxe e il karatè), ove la violenza è mediata da regole e spirito di lealtà. Alla luce degli ultimi studi scientifici, il ruolo giocato dalla violenza nei videogame nell’influenzare negativamente i comportamenti è quindi adeguatamente teorizzato, ma tutt’altro che dimostrato.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
Salvo Cammarata

Salvo Cammarata

Siciliano, emigrato in Lombardia. Psicologo Psicoterapeuta presso una azienda sanitaria pubblica. Videogiocatore fin da bambino (orgoglioso possessore di un c64 a cassette ancora funzionante). Appassionato al media videoludico in quanto forma di espressione creativa e alle sue influenze psicologiche sull'individuo e sulla società.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
90%
Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

Mario + Rabbids: sequel in arrivo a Ottobre

Mario + Rabbids: sequel in arrivo a Ottobre

Bayonetta 3 - Annunciata la data di lancio?

Bayonetta 3 - Annunciata la data di lancio?

Halo Infinite: I problemi dovranno attendere

Halo Infinite: I problemi dovranno attendere

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

71
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

176
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

13
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1837
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2664
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo