x

x

  • Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

[RETRO] Console dimenticate – L’Inno-Hit Sportron e il chip AY-3-8500

Dicembre 22nd, 2016 Marcello Bonomini
A cura di Marcello Bonomini pubblicata il 24/12/2016

Nel lontano 1976, a distanza di qualche anno dall’uscita del Magnavox Odissey, quando ancora non si sarebbe potuto prevedere l’impatto che il gaming avrebbe di lì a poco avuto sulla cultura globale, sul mercato furono lanciate una serie di console meglio note come Sportron. In questa seconda puntata della mia “rubrica” voglio raccontarvi del modello commercializzato da Inno-Hit, marchio per lo più conosciuto nel campo di televisori e elettrodomestici. È vero infatti che, sebbene il modello di cui andremo a parlare sia quello appena menzionato, ne esistono altri perfettamente equivalenti distribuiti da marchi affini. Questo perché ognuno di essi condivideva la medesima anima: un chip estremamente versatile, l’AY-3-8500 della General Instrument.

Filmato promozionale del Magnavox Odissey


Qualche dettaglio tecnico, il chip AY-3-8500

general instruments ay-3-8500

Prodotto nel 1976 da General Instrument, l’AY-3-8500 era un chip in grado di fornire 6 varianti del popolare gioco Pong (e una settima disponibile in poche forme dello Sportron). Su di esso furono basate tutte le console dell’epoca le quali, per sua conformazione, si assomigliavano molto anche nel design. Il chip era infatti dotato di 28 pin e cui si collegavano due joystick a “manopola” per muovere le racchette sullo schermo. Le varie modalità erano selezionabili per mezzo del grosso comando nero al centro dell’apparecchio (nel caso del modello Inno-hit, solamente 5 su 7). A testimonianza della versatilità dell’AY-3-8500, è interessante notare che le scelte possibili raddoppiano se si considera che ciascuna di esse consta di due ulteriori varianti.

Non possedendo un’intelligenza propria, il chip non consentiva (eccezion fatta per la pratica e uno dei giochi a disposizione) di giocare singolarmente; erano perciò necessari due giocatori che impugnassero i controller. Vi era inoltre la possibilità di variare alcuni parametri come velocità e grandezza degli elementi in campo, così da rendere le partite più “avvincenti”. Nel paragrafo seguente, osserveremo nello specifico la varietà di giochi messi a disposizione dal modesto ma dignitoso Sportron.

Gameplay di Pong estrapolato dalla sua versione arcade del 1972


Tutti per uno, uno per cinque (o dieci?)

Inno-hit Sportron consoleCome già accennato in precedenza, lo Sportron della Inno-hit offriva al giocatore la possibilità di scegliere fra un totale di 5 alternative ludiche e relative varianti. Il dettaglio curioso è che ognuna di esse consisteva in una copia di Pong con la sola presenza di elementi aggiuntivi oltre a palla e racchette. Si poteva quindi passare da “Pelota” (meglio noto come “muretto”) a “Basketball” semplicemente apportando qualche modifica al campo da gioco. Questa caratteristica accomunò tutte le console dell’epoca e degli anni a venire fino all’uscita del primo titolo “non-Pong”, Death Race. Il trend fu così popolare che addirittura un colosso come Nintendo, non volendo essere da meno, mise sul mercato dal 1977 il proprio sistema di intrattenimento casalingo ispirato a Pong: il Nintendo Color TV game. Quest’ultimo, salvo qualche miglioria, rispetto ai “cugini” si distinse per un motivo: la grafica a colori (cosa comunque ottenibile con i modelli successivi dell’AY-3-8500).


Funzionamento

Inno-hit Logo

Il funzionamento dell’Inno-hit Sportron era assai semplice. Alimentato da una comune fonte di corrente a 9V, disponeva alternativamente di un vano batteria per permetterne l’avvio in mancanza di una presa (soluzione consigliata per via del ronzio prodotto dall’interferenza). Il collegamento alla TV avveniva per mezzo di un cavo RF, per cui il sonoro veniva direttamente riprodotto assieme alle immagini. Alcune versioni precedenti montando un altoparlante al proprio interno, obbligavano ad abbassare il volume del televisore per evitare fastidiosi fruscii.


Lo Sportron, e i suoi numerosi fratelli, sono console che per la loro semplicità e modestia non sono particolarmente ricordate. Ho però voluto parlarvene per l’importanza e la responsabilità che Pong e il noto chip della General Instrument hanno ricoperto nella storia dei videogiochi, contribuendo alla diffusione di una forma di intrattenimento oggi così famigliare.

  • Tags
  • AY-3-8500
  • General Instrument
  • Inno-hit
  • PONG
  • Sportron
user avatar

Marcello Bonomini


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
78%
Narita Boy - Recensione

Narita Boy - Recensione

Immortals Fenyx Rising: data del terzo DLC

Immortals Fenyx Rising: data del terzo DLC

Sony: Un classico PlayStation in arrivo su PS5?

Sony: Un classico PlayStation in arrivo su PS5?

Naughty Dog: il presidente parla di problematiche nello sviluppo

Naughty Dog: il presidente parla di problematiche nello sviluppo

The Last of Us Remake, ecco perché è in sviluppo

The Last of Us Remake, ecco perché è in sviluppo

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

106
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

406
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

45
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

28952
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

23507
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo