Join the Indie 2025: Lo Sviluppo Indipendente Italiano torna a Milano
Il 18 giugno 2025, gli eStudios di Milano si preparano ad accogliere la sesta edizione di Join the Indie, un appuntamento ormai consolidato e di grande rilevanza nel panorama videoludico italiano.

Il 18 giugno 2025, gli eStudios di Milano si preparano ad accogliere la sesta edizione di Join the Indie, un appuntamento ormai consolidato e di grande rilevanza nel panorama videoludico italiano. Questo evento unico, interamente dedicato al “made in Italy”, si propone come una vetrina privilegiata per la vivace scena degli sviluppatori indipendenti.
Join the Indie 2025: Il panorama indipendente italiano
Join the Indie 2025 non è solo una fiera, ma un vero e proprio laboratorio interattivo dove la passione per i videogiochi si fonde con l’innovazione e la creatività. È l’occasione perfetta per gli appassionati di immergersi nel processo creativo, provando in anteprima i titoli più promettenti e confrontandosi direttamente con i talenti che danno vita a questi mondi digitali, dai designer ai programmatori.
La giornata è strutturata per massimizzare l’interazione, culminando in una serata di celebrazione musicale che sigilla l’esperienza con un tocco artistico unico. Join the Indie 2025 si distingue per un format innovativo che mette al centro l’interazione e la valorizzazione del talento italiano. Le sue caratteristiche principali si articolano attraverso un programma dinamico e coinvolgente.
Il cuore dell’evento si svolge nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:30, con ingresso gratuito al pubblico. Durante queste ore, i visitatori avranno l’opportunità di provare le demo e parlare con gli sviluppatori, provando i titoli indie fianco a fianco con i loro creatori. Questo permette non solo di scoprire le sfumature e le curiosità “dietro le quinte”, ma anche di porre domande dirette ai team di sviluppo.
Il programma pomeridiano include anche Talk & conferenze, con un intervento speciale dell’IGDA (International Game Developers Association), offrendo spunti di riflessione e approfondimenti sul settore. La giornata culmina poi in un Party serale dalle 20:30 alle 22:00, con un imperdibile concerto a tema videoludico che vede esibirsi quattro protagonisti d’eccezione, trasformando la chiusura dell’evento in una vera e propria esperienza sinfonica.
Questa struttura integrata rende Join the Indie un’esperienza completa che unisce il gaming alla cultura, all’apprendimento e all’intrattenimento musicale.
Un Laboratorio Interattivo
L’essenza di Join the Indie 2025 risiede nella sua natura di “laboratorio” più che di semplice “vetrina”. Questo approccio trasforma il pubblico da mero spettatore a protagonista attivo del processo creativo. Durante il pomeriggio, l’opportunità di testare i giochi con gli sviluppatori al proprio fianco è inestimabile. I feedback diretti dei giocatori possono influenzare lo sviluppo dei titoli, offrendo agli sviluppatori prospettive preziose e ai giocatori un senso di partecipazione autentica.
Questo scambio bidirezionale è fondamentale per la crescita del settore indie, che spesso beneficia enormemente dell’interazione diretta con la sua community. È un’occasione per capire le scelte di design, le sfide tecniche e le visioni artistiche che stanno dietro a ogni pixel e riga di codice, creando un legame più profondo tra chi crea e chi gioca.
L’elenco degli studi partecipanti a Join the Indie 2025 è una testimonianza della vitalità e della diversità dello sviluppo videoludico italiano. Questa varietà di generi e stili promette un pomeriggio ricco di scoperte per tutti i gusti, evidenziando la capacità degli sviluppatori italiani di spaziare tra diverse ispirazioni e visioni creative. Ecco quindi tutti gli studi che parteciperanno all’evento:
- 3D Clouds: Formula Legends e Trident’s Tale
- A Few Round Games: Umbral Core
- bit Mania X: V’s rage
- Crossfall Games: Stonemachina
- DP studios
- First impact studio: Who is the next Chosen One?
- Fix-a-Bug: The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles
- Iron Duck: InnTale Heroes
- Megalith Interactive Studios: IDILI
- Runaways Studio: Imperfection
- Sanobusiness: Nerobi
- Santa Ragione: Saturnalia
- Storm in a Teacup: Steel Seed
- Studio Evil: Dice of Arcana e Retrogadgets
- Trinity Team: Cinema e Intermundia Dungeons, Poligons & Magic
Ospiti d’Onore
Join the Indie 2025 non si limita a celebrare il talento italiano, ma si apre anche al dialogo con le figure di spicco dell’industria videoludica internazionale. Tra gli ospiti d’onore spicca Lawrence Schick, Principal Narrative Designer di Baldur’s Gate 3 (Larian Studios), la cui presenza offre una prospettiva unica sulla narrativa nei giochi di ruolo moderni.
Altri nomi di rilievo includono Luca Patrizi, Developer Engagement Representative di Roblox, e Adrian Sawko, Lead Gameplay Programmer presso 11 bit studios, che condivideranno le loro esperienze e visioni. L’arte visiva sarà rappresentata da Francesco Baldini, Lead Character Artist di Compulsion Games (South of Midnight). Il mondo della musica videoludica sarà ben rappresentato da Richter, compositore di Basiscape.
Infine, le voci straordinarie di Ilona Ivanova e Mariya “Melethiel” Anastasova, entrambe protagoniste in Baldur’s Gate 3, arricchiranno non solo il dibattito ma anche il momento culminante del concerto serale. Questi ospiti offrono un’occasione preziosa di networking e ispirazione per la comunità di sviluppatori e appassionati.

Un Concerto per chiudere in bellezza
La chiusura serale di Join the Indie 2025 è un vero e proprio evento a sé stante: un concerto a tema videoludico che unisce la maestria musicale alla passione per i videogiochi.
Quattro artisti eccezionali saliranno sul palco: Camilla D’Onofrio al violino, rinomata per le sue reinterpretazioni di colonne sonore cult e composizioni originali per videogiochi; Ilona Ivanova e Mariya “Melethiel” Anastasova alle voci, entrambe note per le loro interpretazioni cariche di pathos in “Baldur’s Gate 3”; e Mark Choi al pianoforte e nella composizione, apprezzato per i suoi arrangiamenti ufficiali per il vinile Deluxe di “Baldur’s Gate 3”.
Il concerto promette un viaggio sinfonico che fonde arrangiamenti orchestrali e sonorità videoludiche, con brani iconici tratti da “Zelda”, “Death Stranding”, “Undertale” e, naturalmente, omaggi speciali a “Baldur’s Gate 3”, con l’aggiunta di “last-minute surprises live!”. È una celebrazione acustica che eleva l’esperienza dell’evento, dimostrando come la musica sia un pilastro fondamentale dell’immersione videoludica.
Il Supporto Tecnologico e la Missione di Join the Indie 2025
L’organizzazione di Join the Indie 2025 è resa possibile anche grazie al prezioso supporto di importanti partner tecnologici.
Intel si conferma sponsor, presentando alla community di sviluppatori e gamer le sue ultime novità hardware e software dedicate all’intelligenza artificiale e al gaming. Verranno illustrate tecnologie come Intel® Xe Super Sampling (Intel XeSS 2), AI Playground 2.0, Intel® AI Assistant Builder, AI Gaming Coach, e le innovazioni nei processori desktop Intel® Core™ Ultra Serie 200S e nelle schede grafiche dedicate Intel® Arc™ Pro B50 e B60.
Questi strumenti sono vitali per supportare lo sviluppo e le performance dei giochi moderni, specialmente quelli che integrano funzionalità AI. MSI, come sponsor tecnico, fornirà gli ultimi portatili per gaming e produttività, equipaggiati con i più recenti processori Intel® Core™ Ultra serie H e HX. Questo supporto tecnologico è cruciale per la missione di Join the Indie 2025: valorizzare il talento italiano nel mondo dei videogiochi indipendenti, fornendo loro le risorse e la visibilità necessarie.
Join the Indie 2025 ribadisce la sua vocazione a trasformare il pubblico da semplice spettatore a protagonista, invitando tutti a vivere un pomeriggio di demo, incontri, talk e un concerto esclusivo nel cuore di Milano. Per tutte le informazioni e il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale: www.jointheindie.com.