Stranger Than Heaven è il nuovo progetto dai creatori di Yakuza!

Durante il Summer Games Fest 2025, Ryu Ga Gotaku Studio, celebre software house nipponica nota soprattutto per la serie Yakuza, ha finalmente svelato il titolo ufficiale del suo nuovo progetto, fino a quel momento conosciuto come "Project Century": Stranger Than Heaven.

stranger-than-heaven-cover

Durante il Summer Games Fest 2025, Ryu Ga Gotaku Studio, celebre software house nipponica nota soprattutto per la serie Yakuza, ha finalmente svelato il titolo ufficiale del suo nuovo progetto, fino a quel momento conosciuto come “Project Century“: Stranger Than Heaven. Questo annuncio è stato accompagnato da un trailer di gameplay pirotecnico, che ha offerto uno sguardo approfondito su un’avventura che promette di mescolare azione brutale, investigazione e narrazione introspettiva.

Il gioco, che sarà pubblicato da SEGA, si preannuncia come un’evoluzione audace per lo studio, esplorando nuove ambientazioni storiche e introducendo meccaniche di gioco inedite, pur mantenendo l’inconfondibile stile fuori le righe e allo stesso tempo drammatico tipico delle produzioni RGG. Le prime anticipazioni lo posizionano già tra i titoli più attesi nel panorama dei giochi d’azione, proiettando i giocatori in un Giappone d’inizio ‘900 ricco di segreti e pericoli.

Stranger Than Heaven | Quando Yakuza incontra Judgement

Stranger Than Heaven si distingue falle precedenti produzioni dello studio per diverse caratteristiche innovative e affascinanti. Innanzitutto, l’ambientazione si estende su più decenni all’inizio del ‘900, con due periodi confermati: il Giappone del 1915, cupo e piovoso, e una vivace metropoli del 1943, più colorata e affollata, suggerendo un arco temporale molto ampio o l’uso di flashback significativi.

Il gameplay è incentrato su un combattimento in terza persona violento e realistico, con un forte accento sulla lotta a mani nude, arricchito da elementi ambientali interattivi e l’uso di armi come Molotov e pistole. Un’altra peculiarità è l’introduzione di scelte morali durante i combattimenti, che permettono al giocatore di decidere se “mostrare pietà” o meno verso gli avversari, aggiungendo un potenziale impatto sul percorso del protagonista.

Infine, il gioco incorpora elementi survival ad altri di simulazione, come indicatori di fame e sete, che amplificano l’immersione del giocatore nell’esperienza sviluppata dallo studio.

Esploreremo l’intero ‘900?

Il primo sguardo a quello che allora era noto come “Project Century” risale al dicembre 2024, durante i The Game Awards. Il trailer iniziale, composto da filmati pre-alpha, presentava un’atmosfera investigativa e orientata al combattimento, ambientata in un Giappone del 1915, oscuro e battuto dalla pioggia. Il suo fascino immediato ha catturato l’attenzione, suggerendo una narrazione che avrebbe potuto rivaleggiare con i migliori action game.

Al contrario, il nuovo teaser mostrato al Summer Games Fest 2025 ha spostato la scena a un ben più vivace 1943, indicando che i giocatori potranno vivere entrambe le epoche della prima metà del ‘900. Questa scelta di attraversare più decenni, forse coprendo un intero secolo come suggerito dal vecchio nome “Project Century”, promette un’esperienza narrativa complessa e sfaccettata, con un’evoluzione sia del protagonista che del contesto storico.

stranger-than-heaven-esplorazione
Il protagonista di Stranger Than Heaven impegnato nella sua ricerca.

Combattimento Brutale e Scelte Morali

Il cuore pulsante di Stranger Than Heaven sembra risiedere nel suo sistema di combattimento. Il trailer del Summer Games Fest 2025 ha messo in mostra un gameplay in terza persona caratterizzato da scontri corpo a corpo cruenti e realistici, ambientati in strade brulicanti di pericolo. L’enfasi è posta su un combattimento pesante e radicato, dove i pugni la fanno da padrone.

Tuttavia, l’arsenale del giocatore non si limita alle sole mani: molotov, armi da fuoco e l’interazione con l’ambiente, come la possibilità di lanciare avversari da sporgenze, arricchiscono le opzioni strategiche. Una delle novità più intriganti e distintive rispetto ai precedenti titoli di RGG Studio è l’introduzione di scelte morali durante i combattimenti.

In un momento dell’ultimo trailer infatti, il protagonista si trova sopra un avversario mascherato, con due opzioni che compaiono sullo schermo: “Mostra pietà” o “Non mostrare pietà”. Questo suggerisce che le decisioni del giocatore avranno un impatto, potenzialmente non solo sulla narrazione, ma anche sul tipo di personaggio che il protagonista diventerà, aggiungendo una dimensione introspettiva inedita nelle serie precedenti dello studio.

Mako Daito: Un Protagonista Enigmatico

Sebbene i dettagli specifici della trama rimangano avvolti nel mistero per scelta stessa del director del gioco, Masayoshi Yokoyama, per evitare anticipazioni eccessive, il filmato del Summer Games Fest 2025 ha introdotto al pubblico Mako Daito, un detective lunatico alle prese con un mistero. La sua avventura si svolge in una metropoli neon-noir, dove l’edonismo e la sregolatezza degli abitanti creano ostacoli e pericoli ad ogni angolo.

Sarà probabilmente il giocatore a plasmare il tipo di uomo che Mako diventerà, rendendo l’avventura profondamente personale. Questo elemento narrativo, unito agli accenni a elementi survival, promette un’immersione profonda nel mondo e nella psiche del personaggio.

stranger-than-heaven-combat
Ci saranno diverse scelte morali in Stranger Than Heaven.

Stranger Than Heaven | Non vediamo l’ora di saperne di più

Stranger Than Heaven si cala nel genere dell’action-adventure, portando l’impronta distintiva di RGG Studio nel suo approccio alla narrazione e al design dei personaggi. La scelta di un’ambientazione storica, con epoche diverse come il 1915 e il 1943, permette agli sviluppatori di esplorare scenari unici e di creare una trama ricca di mistero.

L’iniziale ambientazione investigativa del 1915, con un detective solitario in una città piovosa, ha già richiamato paragoni con titoli come L.A. Noire, suggerendo una profondità investigativa che si affiancherà all’azione frenetica. La decisione dello studio di mantenere nascosti i dettagli della storia, concentrandosi invece sul combattimento mostrato nei trailer, è una mossa strategica per costruire l’attesa e stimolare la curiosità.

Nonostante l’assenza di una data di uscita precisa possiamo presumere che il gioco non arriverà tanto presto, data l’ancora precoce fase di sviluppo (il primo trailer era pre-alpha); tuttavia, personalmente noi non vediamo l’ora di saperne di più riguardo a Stranger Than Heaven, che promette un’esperienza ricca di mistero.

Caricamento in corso...
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!