x

x

  • Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Tech > News Tech

Processori AMD EPYC come effettuare un overclock

Maggio 21st, 2019 Luigi Morelli

I processori AMD EPYC sono chip per server, epertanto non consentono un overclock utente. Tuttavia esiste un metodo per forzarne i parametri di lavoro elevandone le caratteristiche.

21/05/2019

L’overclock dei moderni processori non si impara da un giorno all’altro. Tuttavia un utente chiamato nero243 ha postato il proprio lavoro su di un sito web tecnologico. L’utente ha definito una strategia per l’overclock dei chip AMD EPYC enterprise. Non è in genere possibile eseguire overclock o modificare parametri funzionali di un processore ad uso server attraverso il BIOS della scheda madre. Non come si agirebbe su di un sistema desktop, almeno. Diventa quindi necessario tentare altri metodi per l’overclock, come questo P-state (performance state).

AMD EPYC overclock

In genere ai processori vengono attribuiti p-states diversi, per consentire loro di lavorare a velocità differenti grazie alla la scelta di opportune tensioni operative. Ad esempio, P0 rappresenta lo stato più elevato e focalizza le migliori prestazioni, mentre gli stati P1 e P2 sono scelti per prestazioni dedicate al risparmio di energia. P1 e P2 determinano una minore velocità di esecuzione del codice. Lavorando sui P-states, è possibile forzare il chip a lavorare alla velocità prescelta.

In breve, il metodo di nero243 consiste nello scrivere i settaggi per l’overclock all’interno del registro MSR (model-specific register) del relativo processore. Ovviamente se la vostra scheda madre ha un MSR bloccato, il metodo non funziona. Per riuscire in questa operazione, l’autore ha utilizzato il software ASUS non ufficiale ZenStates. ZenStates risulta valido in quanto disponibile sia per gli utenti sotto Windows che per gli utenti sotto Linux. Inoltre il codice sorgente di ZenStates per Linux è presente su GitHub.

AMD EPYC risultati overclock

Ovviamente, ZenStates funziona solo su motherboards ASUS, ma nero243 ha rilasciato una versione modificata del tool che può essere eseguito su schede madre di altre marche. Chiunque sia appassionato di tweaking potrà editare il codice del programma ZenStates con tools tipo ILSpy o Reflexil. Sempre secondo l’utente nero243, tutto ciò che occorre è la modifica della funzione CHECK VENDOR, e si è pronti all’azione. Grazie a questo metodo, egli è stato in grado di spingere il proprio AMD EPYC 7551 a 3.4 GHz con una tensione di 1.3V, raggiungendo 3.8 GHz alla tensione a 1.375V su 16 dei 32 cores abilitati.

Come in ogni tentativo che si rispetti, anche in questo caso prima di partire con l’overclock del proprio processore AMD EPYC, è importante mantenere il Vcore (voltage core) del proprio processore entro limiti ragionevoli. Tale accortezza è utile per evitare di interferire con il sistema di protezione contro le sovracorrenti della motherboard (OCP). Allo stesso modo è importante tener d’occhio alla temperatura del sottosistema di distribuzione dell’energia. Conviene utilizzare un sistema di raffreddamento attivo, magari con una ventola. Infine, dal momento che i processori AMD EPYC sono abbastanza esigenti sui propri cores, risulterà probabilmente necessario raffreddare il proprio chip con un sistema di raffreddamento a liquido. Il liquid cooling system serve ad  evitare un abbattimento della frequenza di lavoro (throttling) per cause termiche. L’abbattimento  vanificherebbe infatti gli sforzi eseguiti per l’overclock.

AMD

Esistono comunque limitazioni da valutare quando si decida di tentare l’overclock su processori EPYC usando il metodo P-state. Ad esempio, nero243 ha avuto diversi problemi con i codici AGESA (AMD Generic Encapsulated Software Architecture), più nuovi rispetto alla versione 1.0.0.3. Inoltre è risultato che il metodo non funziona con schede madre che abbiano ricevuto un update del BIOS che utilizza il microcode 29.

  • Tags
  • AMD EPYC
  • ASUS
  • BIOS
  • Motherboard
  • P
user avatar

Luigi Morelli

Luigi Morelli nasce a Roma nell'anno 1962, e resta affascinato sin dalla più tenera età dalle domande della Scienza; non fa tuttavia eccessiva distinzione tra formazione tecnologia ed umanistica, dal momento che il sapere costituisce un modello isomorfo della realtà. Inizia a lavorare come revisore tecnico presso il Movimento Postale nell'anno 1982, e passa alla consulenza informativa a Settembre 1987. Dal 1990 inizia la sua collaborazione continuativa con le più importanti riviste di informatica nazionali, mentre la sua attività di consulente gli permette di accumulare esperienza sia nel campo sistemistico che applicativo. Da sempre cerca di coniugare il lato ludico di Matematica e Scienza dell'Informazione.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Nier Replicant: boss inedito e contenuti bonus

Nier Replicant: boss inedito e contenuti bonus

ASUS: presentato il nuovo mouse ROG Keris

ASUS: presentato il nuovo mouse ROG Keris

Lenovo Legion, arriva il performante 5 Pro

Lenovo Legion, arriva il performante 5 Pro

GetsuFumaDen: Undying Moon - Ecco il trailer

GetsuFumaDen: Undying Moon - Ecco il trailer

Sony Xperia, ecco i nuovi 1 III e 5 III

Sony Xperia, ecco i nuovi 1 III e 5 III

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

132
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

371
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

35
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

23950
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

20276
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo