• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > SteamWorld Heist > Editoriali

Back in Time – SteamWorld Heist

Settembre 19th, 2020 Giovanni Ormesi

Il successore di SteamWorld Dig esplora un genere diverso.

A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 26/09/2020
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Visto che la settimana scorsa vi abbiamo parlato di SteamWorld Dig, questa settimana era d’obbligo trattare nella nostra rubrica SteamWorld Heist, il capitolo successivo della serie di SteamWorld (SteamWorld Dig 2 è successivo, e comunque vi rimandiamo alla nostra recensione).

Per la terza iterazione della serie SteamWorld, Image & Form decise di non seguire le orme di SteamWorld Dig, nonostante l’ottima accoglienza del gioco su tutte le piattaforme: una scelta coraggiosa, dunque, che ci piacque sin da subito, visto che i metroidvania cominciavano a essere troppo inflazionati. SteamWorld Heist è uno strategico a turni, che si avvale di una componente action importante. Tradotto in parole povere, il battle system è senz’altro debitore dei vecchi Worms bidimensionali, e può essere accostato a quello di giochi come Valkyria Chronicles e Code Name: S.T.E.A.M., solo che, appunto, è in 2D. Il giocatore controlla una squadra composta da un numero variabile di elementi (il minimo è uno, il massimo è quattro), ciascuno dei quali può muoversi nei limiti del suo raggio d’azione e attaccare gli avversari, oppure utilizzare gli oggetti equipaggiati.

Il sistema è molto efficace, perché riesce ad aggiungere agli elementi strategici – come l’importanza del posizionamento dei soldati, accentuato dall’esistenza del cover system – quel pizzico di abilità manuale (la mira, principalmente) che non guasta mai. Il gioco è stato pensato per non risultare frustrante a causa delle dimensioni contenute dello schermo (ho giocato su New Nintendo 3DS, N.d.R.), che avrebbero potuto complicare le operazioni balistiche; inoltre, la presenza di un secondo schermo consente di avere sempre la mappa sott’occhio (chiaramente lo screen qui sotto è tratto da un port per home console, NdR)

SteamWOrld Heist

Anche sul versante narrativo Dig e Heist sono indipendenti: sono ambientati nello stesso universo (e qualche elemento di raccordo esiste), ma sono distanziati da alcuni secoli. Questa volta non seguiremo la storia di Rusty e non metteremo piede a Tumbleton, anzi, non metteremo piede in nessuna città, dal momento che le vicende si svolgono interamente nelle astronavi e in piccoli approdi spaziali, che ospitano bar, negozi e così via.

La scarsa varietà degli ambienti pesa molto più che in SteamWorld Dig, dal momento che Heist dura almeno tre volte tanto (io l’ho finito in poco meno di quindici ore, e di solito non sono una scheggia, N.d.R.). Anche il comparto narrativo involuto assume una maggior rilevanza, se non altro per il numero di conversazioni e di spostamenti a cui il giocatore viene obbligato: non si tratta più di scoprire in una manciata di ore i segreti di una vecchia miniera, ma di guidare un gruppo di pirati/ribelli in un’avventura che li porterà a salvare l’universo. Peccato che tutto ciò avvenga senza destare particolarmente l’interesse del giocatore.

SteamWorld Heist

Se il gameplay è profondamente mutato, lo stesso non si può dire della grafica, che ricorda molto da vicino quella del predecessore. Certo, i due giochi sono facilmente distinguibili a causa dei diversi personaggi e ambientazioni, ma lo stile inconfondibile di Image & Form non è mutato, anche perché osservando i crediti potete notare che i nomi coinvolti nello sviluppo sono grosso modo gli stessi. Spiccano ancora una volta il character design, con la sua venatura steampunk ironica, meno caricaturale che in passato, e la cura per i dettagli, che si nota soprattutto negli interni diversi dalle arene.

Sul versante delle musiche i cambiamenti sono consistenti: la colonna sonora non è più opera di Mattias Hammarin, che aveva dato un’ottima prova delle sue abilità in SteamWorld Dig, bensì di Johannes Hedberg per la musica in-game e del gruppo Steam Powered Giraffe (che compaiono anche nel gioco, come potete vedere dalla nostra immagine di testa) per il main theme e le tracce cantate. Chi scrive ritiene che queste ultime siano di gran lunga le migliori, mentre la musica durante le battaglie tende a passare “inosservata”.

SteamWorld Heist

Pur avendo scelto un genere più riflessivo rispetto a quello di SteamWorld Dig, Image & Form ha voluto realizzare uno strategico “leggero”, adatto a missioni brevi e anche al gaming portatile: in questa chiave va vista la scelta di limitare le dimensioni del party e l’estensione delle arene, generate perlopiù in modo procedurale, e di ridurre quanto più possibile la fase gestionale propedeutica allo scontro.

Ogni combattente ha delle abilità di partenza, a cui se ne aggiunge una per ogni level up. Alcune skill sono generiche (come health +1), mentre altre sono legate al personaggio. Il giocatore non ha alcun potere decisionale su queste abilità: non esistono skill tree e non è necessario scegliere quali skill attivare, perché in battaglia sono tutte disponibili. Anche la fase di equipaggiamento è ridotta all’osso: oltre all’arma, le truppe possono essere munite di un cappello – mero collectible, privo di ricadute sul gameplay – e di due oggetti di vario tipo, comuni a tutti i personaggi. Le armi equipaggiabili dipendono dalle skill del combattente: di solito ciascuno di essi può avvalersi di due classi di armi fra le quattro disponibili. Il numero di bocche di fuoco è davvero elevato (sono più di cento), ma non si può dire che se fossero state la metà il gioco ne avrebbe risentito.

SteamWorld Heist

La decisione di non appesantire questa componente è sensata; d’altronde, SteamWorld Heist non è un JRPG tattico come Valkyria Chronicles, e non si rivolge esclusivamente alla platea degli strateghi, pur risultando divertente per tutti. Il giocatore non è costretto a consultare decine di pagine di menu o a smanettare con gli equipaggiamenti, visto che tutto può essere gestito in un paio di minuti prima dell’inizio dello scontro, quando vengono designati i membri del party e il loro equipaggiamento. Il gioco memorizza le impostazioni dello scontro precedente per comodità, ma allo stesso tempo consente rapide modifiche, visto che non è necessario ogni volta “disequipaggiare” tutti gli oggetti per riassegnarli; l’inventario ridotto (ma espandibile) fa il resto, evitando che il giocatore accumuli oggetti su oggetti che appesantiscono la consultazione.

Forse, però, Image & Form ha risentito dell’assenza di esperienza nel settore, visto che i menu di SteamWorld Heist non sono il massimo della comodità: un esempio di ciò è dato dalle schermate di acquisto delle armi, che non consentono di paragonarle con quelle della stessa classe già presenti nel proprio inventario, oppure dall’impossibilità di passare da un personaggio all’altro nella schermata delle abilità, operazione consentita pressoché da ogni RPG (e non solo) premendo i tasti dorsali. Quisquilie, dirà qualcuno, ma si tratta comunque di imperfezioni che rendono meno agevoli alcune operazioni tutto sommato basilari.

SteamWorld Heist

L’esperienza di gioco è agile non solo per il ritmo delle battaglie – in particolar modo grazie all’animation skip – e per la gestione delle truppe semplificata, ma anche per la diversificazione della sfida e degli obiettivi. SteamWorld Heist mette a disposizione cinque livelli di difficoltà, liberamente intercambiabili prima dell’inizio di ciascuna missione; la scelta non influenza i contenuti a disposizione del giocatore, il quale peraltro sarà premiato da un progressivo incremento dell’esperienza ottenuta ai livelli di difficoltà più elevati.

Il grado di sfida si innalza se si intende ottenere il massimo punteggio in ciascuna missione. A ogni arena sono collegate diverse stelle di reputazione, che si ottengono raggiungendo tutti gli obiettivi e raccogliendo il tesoro speciale (nel gioco Epic Swag!); bisogna, inoltre, fare attenzione a non perdere nemmeno un combattente: non per il permadeath (che non c’è, state tranquilli), ma perché ogni morte comporta la sottrazione di una stellina dal punteggio finale. La reputazione serve per sbloccare aree, oggetti e alleati; contenuti non fondamentali, ma in grado di arricchire l’esperienza.

SteamWorld Heist


Dopo essere passata dal tower defense al metroidvania, Image & Form ha avuto il coraggio di effettuare un’altra brusca virata ed è riuscita a mantenere la qualità su alti livelli. Certo, emerge qualche ingenuità, forse legata all’inesperienza del genere, che potrebbe essere limata con un seguito.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Nintendo 3DS
  • Back in Time
  • Image & Form
  • SteamWorld Heist
Giovanni Ormesi

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.

Cover SteamWorld Heist
gamesource steam

PIATTAFORME
PlayStation Network PC iOS Steam Mac Wii U PlayStation Vita PlayStation 4 Xbox One Linux Nintendo 3DS
DATA DI USCITA
Disponibile dal 10/12/2015

Versione per PC dal 07/06/2016
Versione per PlayStation 4 dal 07/06/2016
Versione per Xbox One dal 31/12/2016
GENERE
RPG  Strategia  Gioco a Turni  Avventura  indie 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

90%
Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

Mario + Rabbids: sequel in arrivo a Ottobre

Mario + Rabbids: sequel in arrivo a Ottobre

Bayonetta 3 - Annunciata la data di lancio?

Bayonetta 3 - Annunciata la data di lancio?

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

71
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

178
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

13
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1848
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2668
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo