• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Death Stranding > Editoriali

Death Stranding e la necessità di riconnettersi

Settembre 23rd, 2019 Enrico Andreuccetti

Siamo una parte di tutto ciò che abbiamo trovato per strada.

A cura di Enrico Andreuccetti pubblicata il 23/09/2019
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Fino a qualche settimana fa l’oscurità attorno a Death Stranding si stava facendo più impenetrabile della nebbia di Silent Hill, ma anche la notte più buia è seguita dalla luce, e in questo metaforico purgatorio è Kojima, come un rispettabile e rispettoso Virgilio, a illuminarci il percorso, raccontandocene anfratti, pericoli e protagonisti.

Il parallelismo con l’epopea Dantesca rimane di interessante considerazione anche nell’invertirne la verticalità, dove la luce accecante dell’ignoranza attorno al genoma di Death Stranding è soppiantata e affievolita, dopo la visione di ben 49 minuti di gameplay, dalla demolita disillusione sulla realtà della sua natura, che per quanto visionaria e di eccellente fattura (stiamo pur sempre parlando di Kojima, d’altronde), non può che venirne impoverita.

O almeno questo è l’onesto timore.

Death Stranding gameplay

È Kojima stesso a confessare, nel tweet dell’11 Settembre, che la sua parte “creativa” ci vorrebbe ignari dei particolari di Death Stranding, per permetterci di scoprirne il volto con i nostri ritmi, protagonisti delle sue genuine emozioni come il neonato che Sam porta “in grembo” e come lui alla mercé di chi esiste per proteggerci.

Death Stranding è sicuramente un gioco complesso in un mondo che, giorno dopo giorno, sembra volere cose semplici, e Kojima non può che accusare il colpo del titanico hype che vi si è creato attorno; possiamo solo immaginare l’amaro in bocca nel sentirsi costretto a rivelare più di quanto vorrebbe, da game designer e in parte anche da giocatore lui stesso, con tutto che assume i contorni di un’assurda distorta forzatura attorno a un titolo fortemente improntato sulle connessioni e sul loro risanamento.

Death Stranding gameplay

Il gameplay visto in questo primo giorno è estrapolato da una sezione posta più o meno a un terzo del gioco, opportunamente privata degli spoiler che inevitabilmente UI e alcuni elementi di gioco potrebbero svelare. La prima sezione del gameplay vede Sam svegliarsi e ricevere un breve briefing dal Die-Hard Man, per poi scendere nel centro distributivo interrato e iniziare a organizzare il suo prossimo viaggio, in questo caso da Capital Knot City a Port Knot: qui Kojima ci mostra la parte dedicata alla produzione di materiali, tramite una sorta di stampante 3D chiamata “stampante chirale” (con cui Kojima crea della corda, una scala e un paio di scarpe); successivamente osserviamo invece la preparazione vera e propria del carico, decidendo quindi quanto mettere sulle spalle del povero Sam fra medicinali, biomateriale, armi e granate.

Death Stranding gameplay

Sono molti i fattori integrati in questa sezione: non solo dovremo evitare di caricare troppo le spalle di Sam, ma dovremo anche stare attenti a come il carico è distribuito, bilanciandolo al meglio; in questo senso, è molto utile la possibilità di portare qualche specifico elemento (la scala e le granate, finora) anche a mano, ai lati delle spalle o all’interno della saccoccia. Se da un lato fa sorridere l’inserimento di così tanti particolari, non è una sorpresa che in Death Stranding ci si debba anche preoccupare di far stare letteralmente in piedi Sam, con i tasti L e R del controller, poiché il peso del nostro cargo ne determina sia l’equilibrio che la stamina.

Una volta fuori, possiamo osservare la piena potenza dell’open world creato da Kojima: sì, il gioco crea una linea retta fra partenza e destinazione, ma grazie alla dettagliata mappa in 3D potremo decidere ogni step del nostro viaggio, optando magari per l’attraversamento di un fiume piuttosto che per la scalata di una piccola altura. L’utilizzo del sensore topografico è molto immediato, e ci permette di analizzare le condizioni del terreno e la sua traversabilità, nuovamente spingendoci a considerare ognuno dei fattori che potrebbero compromettere la nostra salute o l’integrità di ciò che stiamo trasportando.

Death Stranding gameplay

Come parte integrante di un mondo di natura, nemmeno la forza di un fiume è da prendere sottogamba: cedendo alla sua violenza potremo ritrovarci a danneggiare o perdere parte del nostro cargo, senza dimenticare quanto BB, il bambino che portiamo in grembo, odi i fiumi, astio che ci verrà riconfermato dal suo visibile (e udibile) stato di stress ogni qualvolta ci troveremo ad attraversare un corso d’acqua; chissà se è una paura che verrà motivata in-game o se sarà da prendere come un tassello prestabilito, inamovibile it is what it is nella spessa trama emotivo-comportamentale del bimbo.

Death Stranding gameplay

Lungo la strada ci ritroviamo a raccogliere un pacco disperso da un “prepper” musicista che abita nelle vicinanze, evento che ci mette essenzialmente sulla strada per una consegna opzionale e che mostra i confini, letterali e a livello di meccaniche, del Network Chirale al quale Sam è portato a riconnettere l’America; oltre il confine di questa infrastruttura digitale non ci è possibile utilizzare molte delle funzionalità legate proprio al network, ed è consegnando il pacco nelle migliori delle condizioni che guadagneremo la fiducia del destinatario (espressa apparentemente in like) e potremo riconnetterlo al resto dell’UCA, le United Cities of America.

È qui la vera grande sorpresa di Death Stranding, una feature che osanna la meta-narrativa innalzandola a nuove vette: quando riconnetteremo qualcuno al Network Chirale, ci ritroveremo noi stessi connessi al resto del mondo, anello di una catena di Sam e di giocatori sparsi intorno al globo; apparentemente potremo condividere le nostre risorse con gli altri, ricevendo da loro like nel momento in cui le utilizzeranno o semplicemente quando vorranno ringraziarci con un virtuale pollice in sù.

È un forte senso di comunità che non fa che accentuare la realtà di quello “spiaggiamento” in cui l’umanità riversa in Death Stranding, un’arenile di statica disconnessione fra esseri viventi che non aspetta altro che un campione in grado di riallacciare l’identità di tutti in una molteplicità più forte, migliore, più umana, una reiterazione dell’e pluribus unum che proprio gli Stati Uniti promuovevano qualche secolo fa a destinazione morale per la quale vivere, combattere e morire.

Death Stranding gameplay

Non c’è storia senza antagonisti, e il gameplay ce ne fa conoscere subito uno, i “Mule”, ostili la cui unica funzione sembra quella di prendere il cargo dai vari Sam che vagano per le lande, tanto che non tenteranno mai di ucciderci ma solo di fermarci e derubarci, esattamente come noi potremo difenderci da loro solo con una specie di lanciabolas in grado di immobilizzarli legandoli. La loro base è ovviamente piena zeppa di materiali, come un esoscheletro capace di aumentare la nostra velocità a piedi, ed è in fase di combattimento che scopriamo che i vari pacchetti possono anche essere usati come arma, compromettendone però l’integrità; è l’ennesimo tassello del complicato equilibrio risk/reward su cui Death Stranding sembra poggiare, una meccanica che, se ben applicata, non può che far presagire la potenza videoludica della marcata unicità personale che ogni nostro viaggio e consegna potranno rappresentare.

Death Stranding gameplay

Sotto le gocce di una pioggia che ci è tutto tranne che amica, ci spostiamo verso le rovine di un villaggio, pronti per un faccia a faccia con i BT, creature invisibili ai nostri occhi ma individuabili grazie a BB e alla sua connessione con sua madre, che si trova “dall’altra parte”. Considerando che i cosiddetti “Gazers” hanno la nostra stessa cecità selettiva e saranno visibili solo quando saremo immobili, dovremo stare attenti a non attirare la loro attenzione con il suono, un po’ come con i Clicker di The Last of Us; combinando la spara-bolas di prima con il sangue di Sam potremo ancorare i Gazers al loro posto, ma se dovessimo essere individuati e intrappolati nel catrame resteremo alla mercé degli Hunters; se non saremo in grado di respingerli, ci trascineranno attraverso il catrame al cospetto di una pericolosa bestia, il Catcher, una creatura fatta di antimateria in grado di divorarci e trasformare in un cratere l’intera città.

Death Stranding gameplay

Il combattimento contro la bestia, nel gameplay che abbiamo osservato, ha richiesto molte schivate e molte granate, mettendo a dura prova Sam tanto da costringerlo a chiedere l’aiuto di altri giocatori, che sono comparsi per rifornirlo e permettergli di sconfiggere il Catcher. Dopo un breve stacco, ritroviamo Sam in un contesto più montano e, complice la temperatura non propriamente amichevole, in serio stress termico; prontamente, ecco una fonte termale, di cui esisteranno diverse varianti, ognuna con un diverso effetto benefico, ognuna segnalabile con un apposito cartello da uno qualunque dei giocatori che la troveranno sul proprio cammino.

Death Stranding gameplay

Saltato in sella a una moto trovata lì accanto, Sam può nuovamente utilizzare il pool comune di materiali e strutture che la connessione al Network Chirale permette, in questo caso un ponte: ancora più frutto dell’allacciamento collaborativo fra più giocatori, ci facilita l’attraversamento di un corso d’acqua e ci concede di vedere in lontananza un’altra struttura, questa però in corso di costruzione, e alla quale potremo contribuire lasciandovi materiali o quant’altro. Il potere di plasmare tutti insieme questo mondo è qui reiterato, sia nel ponte e nella struttura, che nel conseguente percorso in moto: se un utente può mettere un cartello indicandoci una strada non percorribile, un altro può invece mettere un piccolo boost di velocità; sono tutte particelle d’esperienze di gioco che spingono nuovamente verso una meta-narrativa fatta di infiniti descrittivi e parallelismi, forse della vita stessa, che come Death Stranding deve essere vista come un viaggio che affrontiamo da soli, ma durante il quale non siamo mai veramente soli.

L’alternativa è ritrovarsi spiaggiati sulle rive di un’esperienza che ha tutto il diritto di renderci felici, ma solo dopo averci resi forti.

Se servono i molti passi di molti Sam a trasformare un sentiero in una vera e propria strada, sono necessarie tutte le nostre impronte per plasmare percorso e identità di Death Stranding, un titolo che assume ogni istante di più la personam di figlio artistico di Kojima, creatura il cui mondo e le cui esperienze siamo e saremo noi, siano esse carezze o cicatrici. L’arrivo a Port Knot City è emotivamente vibrante, effetto di una simbiosi fra canzone e inquadrature che non può che evocare un déjà-vu fisiologico per ogni giocatore che si rispetti, quello dell’arrivo in Messico di John Marston in Red Dead Redemption.

Death Stranding gameplay

Con l’arrivo al deposito della città si conclude questo primo esteso sguardo al gameplay di Death Stranding, nuovo enfant di Kojima dal potenziale umano e videoludico davvero fuori scala.

Ora siamo curiosi di sapere cosa ne pensate voi, però, quindi fatevi sentire nei commenti e sui social, noi non aspettiamo altro che questo, perchè qualche volta allungarsi a stringere una mano significa l’inizio del nostro viaggio, altre volte è ciò che permette a un altro di iniziare il suo.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Death Stranding
  • Kojima Productions
  • PlayStation 4
  • PlayStation 4 Pro
  • Sony Interactive Entertainment
  • Tokyo Game Show 2019
Enrico Andreuccetti

Enrico Andreuccetti

Dopo l'assenteismo nella generazione PS2, è bastato un bundle PS3 + Uncharted 3 a farmi tornare un controller fra le mani. Per quanto felice possessore di PS4 Pro, Switch e Xbox One, prediligo la prima con ripetuti tradimenti verso la seconda, mentre con la terza ci sentiamo ogni tanto per sapere come stiamo. Patavino vichingo, studente di Game Design, sono affamato di vita, pronto tanto ad essere intrattenuto quanto ad intrattenere.

Cover Death Stranding
93%

PIATTAFORME
PC PlayStation 4
DATA DI USCITA
Disponibile dal 08/11/2019

Versione per PC dal 14/07/2020
GENERE
Avventura 
Developer
Kojima Productions 
Publisher
Sony 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

90%
Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

Mario + Rabbids: sequel in arrivo a Ottobre

Mario + Rabbids: sequel in arrivo a Ottobre

Bayonetta 3 - Annunciata la data di lancio?

Bayonetta 3 - Annunciata la data di lancio?

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

71
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

178
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

13
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1851
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2674
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo