Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2 – Tutto quello che sappiamo sul secondo capitolo
Prima dell'uscita ufficiale, diamo uno sguardo alle novità di Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2, il secondo capitolo della serie.

Manca poco all’uscita di Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2, il secondo titolo della serie sviluppato da CyberConnect2, e Aniplex e SEGA continuano a sfornare trailer sui personaggi che saranno presenti all’interno del gioco. Qualche giorno fa però, sui canali YouTube delle due compagnie è comparso un nuovo interessante trailer che mostra le nuove caratteristiche del gioco.
Analizziamo insieme il trailer e scopriamo se quello di CC2 sarà un titolo più ampio, più curato e, soprattutto, più coinvolgente lato trama, o se sarà semplicemente un riciclo di asset come già accaduto in passato (*cough* Naruto Storm *cough*).
Tutto quello che sappiamo finora su Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2
Cosa sappiamo effettivamente di Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2? Innanzitutto, partiamo dicendo che si tratta di un picchiaduro arena 3D, o Arena Fighters, basato sul famoso manga di Koyoharu Gotouge, in arrivo su console PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC. Il successo dell’opera scoppiò con l’arrivo della serie anime realizzata da Ufotable nel 2019, quindi ben 3 anni dopo la pubblicazione del primo numero del manga.
Sotto la pubblicazione di Aniplex, la compagnia aveva grandi piani per questa IP, specialmente nel settore dei videogames. Dopo la pubblicazione del primo The Hinokami Chronicles, arrivò anche Sweep the Board, un party game che riproponeva dei minigiochi simili a Mario Party (puoi leggere qui la nostra recensione). Aniplex annunciò anche un titolo mobile gacha di cui però non si hanno aggiornamenti ormai da qualche annetto.

Entrambe le produzioni principali (The Hinokami Chronicles e Sweep the Board) furono criticate dai fan per diverse mancanze e per alcune scelte non particolarmente riuscite. The Hinokami Chronicles, il titolo che ci interessa di più al momento, aveva una grafica curata e molto simile a quella dell’anime, ma peccava di modalità (poche e troppo simili tra loro), una modalità storia noiosa sostenuta solamente dalle boss fight, e infine un sistema di combattimento ripetitivo e molto meno dinamico della serie Ninja Storm.
Con Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2 il team ha cercato di sistemare alcuni punti chiave del gioco. Come? Beh, per prima cosa la modalità storia adesso copre più archi narrativi. Tra quelli confermati troviamo: il Quartiere dei Piaceri, Villaggio dei Fabbri e per finire l’Allenamento con i Pilastri. La storia ripartirà da dove si è interrotta nel primo capitolo della serie, dopo il Treno Mugen. Questo aggiunge una maggiore longevità al titolo e anche diverse boss fight davvero interessanti.

Oltre ai combattimenti, nella modalità storia sarà possibile esplorare utilizzando le caratteristiche di alcuni personaggi specifici. Ad esempio potremo usare l’olfatto di Tanjiro per seguire le tracce, oppure l’udito di Zenitsu per scovare i demoni. Questi sono solamente due dei personaggi che impersoneremo all’interno della modalità storia. Chiaramente, potremo rivivere anche i momenti iconici del primo titolo con una nuova modalità chiamata The Path of the Demon Slayer.
Un notevole cambiamento lo troviamo però nella modalità versus. Il roster è stato ampliato, portando lo striminzito del primo, che contava poco più di 15 personaggi, a un totale di 40 personaggi selezionabili. Certo, troviamo diverse varianti di Tanjiro – un po’ tipo le duecento versioni di Naruto in Storm o di Goku in FighterZ – però il moveset varia a seconda di quello selezionato.
Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2 introduce anche la possibilità di selezionare la ultimate di alcuni personaggi nella fase di pre-partita. E parlando sempre di Ultimate, in questo secondo capitolo sono state aggiunte le mosse combinate tra i personaggi – riprendendo Naruto Storm come esempio, sono simili alle Ultra Legame – e che possono essere attivate selezionando delle combinazioni specifiche con i personaggi.

Quello che invece non è cambiato, o che comunque non pare stravolto, è la modalità online. Questa è rimasta praticamente identica al primo The Hinokami Chronicles, quindi molto basilare. Possiamo modificare la nostra scheda giocatore aggiungendo un’immagine presa dell’anime, aggiungere un titolo e creare un ID personalizzato con degli sticker. Nulla che non si potesse già fare in passato, quindi sorvolerei su questo aspetto.
Personaggi nuovi: Pilastri, Lune e non solo
Abbiamo già detto che il roster è molto più ampio, circa 40 personaggi, ma quanti di questi sono nuovi e non reskin del precedente gioco? Direi molti! La novità principale di Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2 è proprio il numero di lottatori selezionabili, e questo lo si intuisce anche dai svariati trailer rilasciati fino a qualche settimana fa sui singoli personaggi.
Nel precedente capitolo non erano presenti tutti i Pilastri, cosa che invece in Demon Slayer 2 troviamo: Giyu Tomioka, Shinobu Kocho, Kyojuro Rengoku, Tengen Uzui, Muichiro Tokito, Mitsuri Kanroji, Obanai Iguro, Sanemi Shinazugawa
e Gyomei Himejima. Questi sono tutti personaggi giocabili in modalità Versus e nella Storia. Le Lune anche sono state aggiunte in questo gioco, tra cui Gyokko e Zohakuten.

Quelli che invece mi hanno lasciato più perplesso sono i personaggi secondari. È vero, Demon Slayer non conta molti personaggi alla fine (proprio all’interno dell’opera non ce ne sono molti), quindi si è andato un po’ a scavare tra quelli un po’ più azzeccati da inserire all’interno del roster. Qui troviamo Genya, poi il trio di kunoichi composto da Hinatsuru, Makio e Suma, e infine l’ultima new entry il mecha da combattimento Yoriichi Type 0 (qui il trailer di presentazione).
Resta da capire se, in futuro, verranno aggiunti altri personaggi presenti nell’ultimo arco narrativo del manga. Sono abbastanza convinto che Demon Slayer 2 riceverà dei contenuti post lancio, probabilmente subito dopo l’uscita del primo film previsto per settembre 2025.
Cosa mi preoccupa di Demon Slayer 2?
C’è una cosa che effettivamente mi preoccupa: CyberConnect2, lo studio di sviluppo, sarà in grado di reggere la pressione e pubblicare un titolo degno dell’opera di Koyoharu Gotouge?
Ho piena fiducia nei ragazzi di CC2, ma d’altro canto parliamo pur sempre di un tie-in. Intendiamoci, spesso questi giochi ispirati ad anime o manga puntano a monetizzare sulla fanbase, talvolta cieca, la quale tende ad acquistare d’impulso vedendo i propri personaggi preferiti in copertina o sull’onda dell’entusiasmo per la serie che stanno seguendo.
Il fatto che Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2 – chiamiamolo solo Demon Slayer 2 per facilitarci le cose – esca a un mese di distanza dal primo film della trilogia che andrà a chiudere definitivamente l’anime (il manga è già concluso da un pezzo), mi fa preoccupare sullo sviluppo del titolo.

Ci saranno delle forzature all’interno del gioco a livello di trama? Verranno omesse delle scene oppure rimaneggiate come è successo all’epoca con Naruto Ultimate Ninja Storm 3? I moveset saranno riciclati o rifatti per questo nuovo titolo? Quanti DLC ci saranno? Perché è ovvio che se il gioco esce prima del film (agosto il gioco/settembre il film) ci saranno sicuramente dei DLC personaggi pronti all’uscita o giù di lì. Già è successo con il primo, non vedo perché non farlo con il secondo capitolo.
Forse mi sto semplicemente fasciando la testa prima di rompermela, ma guardando al passato, quanti giochi tie-in di qualità sono usciti nel corso del tempo? Tralasciando Dragon Ball e Naruto, che contano budget molto più alti, non mi vengono in mente altri titoli tie-in degni di nota. Vedremo se CC2 riuscirà a migliorarsi e ad evolversi con Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2, oppure rimarrà nella sua comfort zone con un titolo appena sufficiente.
Demon Slayer Kimetsu no Yaiba The Hinokami Chronicles 2 arriverà su console PlayStation, Xbox, Nintendo e PC il 1 agosto 2025. La versione Deluxe permette di accedere al gioco 5 giorni prima rispetto alla data d’uscita ufficiale.