• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Serie TV: l’occasione per canonizzare il videogame

Maggio 31st, 2020 Matteo Pizzirani

Il riconoscimento della dignità artistica del videogioco passa attraverso le serie TV?

A cura di Matteo Pizzirani pubblicata il 31/05/2020
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

+554%. Tanto è stato l’incremento delle vendite di The Witcher 3 fra dicembre 2018 e dicembre 2019. L’elemento scatenante? L’uscita della serie TV su Netflix. Ebbene, pare che questo numero sia piaciuto talmente tanto alle case produttrici di videogiochi che diverse di esse hanno dato in licenza alcune delle loro IP più famose per farne una trasposizione seriale.

Dopo Resident Evil e The Last of Us, le cui serie TV arriveranno rispettivamente su Netflix e HBO, pare anche che Kingdom Hearts farà il salto di medium, ovviamente in esclusiva Disney+.

Kingdom Hearts

Insomma, il successo dello strigo ha causato una valanga che avrà ripercussioni su ciò che fruiremo sulle principali piattaforme di video per i prossimi anni. Non è tuttavia scontato che questa tendenza abbia vita lunga: la qualità degli show e i numeri che muoveranno saranno infatti determinanti per far sì che sempre più videogiochi provino a fare il salto.

Come è tristemente noto, le trasposizioni cinematografiche sono quasi sempre state piuttosto deludenti; delusione che speriamo non si ripeta con le serie TV, che trovano nel minutaggio infinitamente maggiore e negli elevati livelli produttivi raggiunti delle solide basi per poter fare bene.

In palio c’è molto di più rispetto al sogno di milioni di videogiocatori di vedere tante serie di qualità con i propri personaggi preferiti: in palio c’è un’incredibile opportunità di canonizzazione dell’intero medium videoludico.

sala giochi

Correvano gli anni ’80 e le sale giochi erano il vero cuore tecnologico delle città. Quegli stanzoni rumorosi e oscuri, oggi oggetto di tanta nostalgia, erano il luogo di ritrovo di ragazzi intenti a spendere parte della propria paghetta inframezzando una partita a Pac-Man o Space Invaders con un gelato e la visione di un film al cinema. In questo contesto il videogioco era a tutti gli effetti una cosa pubblica, con un gameplay strutturato per essere soddisfacente ma punitivo in modo da spingere l’utilizzatore di turno a spendere più gettoni possibili. Finiti i gettoni: GAME OVER. Progressi azzerati e avanti un altro.

Nel frattempo nei salotti delle case, le costose console di seconda, terza e quarta generazione facevano a gara nel cercare di riproporre la migliore esperienza di sala possibile. Le cose erano però cambiate, il gioco era diventato qualcosa di personale, intimo e racchiuso fra le quattro pareti di casa; l’obiettivo non era più quello di far spendere frotte di monetine al giocatore, bensì convincere all’acquisto grazie a prodezze grafiche e di gameplay. Quest’ultimo in particolare ebbe finalmente la liberà di espandersi creando esperienze via via sempre più corpose e strutturate, pensate per essere giocate in più riprese da un unico giocatore. È infatti proprio in questo momento storico che nacquero alcune delle saghe più famose e longeve di sempre quali Super Mario, The Legend of Zelda, Metal Gear e Final Fantasy.

Più la tecnologia cresceva, più aumentava la qualità di queste opere che, citando Animali Fantastici, diventavano “giustospaziose” in base all’hardware su cui dovevano girare: la tecnologia aumentava, i videogiochi miglioravano, in un moto perpetuo che continua tutt’oggi.

Perché ripetere questi concetti di storia ben noti agli appassionati? Per cercare di metterci nei panni di chi non è stato testimone di questa fondamentale fase di crescita del medium.

snes-vs-mega-drive

I non appassionati, giustamente, non hanno mai sentito la necessità di mettersi in casa una console o un PC da gioco, perdendosi così tutta l’evoluzione avvenuta da quando il videogioco era in bella mostra nelle sale giochi. Questo è uno dei motivi per cui l’opera videoludica è ancora identificata, da diverse fasce di popolazione, come un giocattolo mordi e fuggi o, per diversi genitori, come quell’odiato aggeggio, strano e incomprensibile, che non fa che distrarre i propri figli dallo studio.

La trasposizione seriale delle meravigliose trame che animano alcuni videogiochi potrebbe essere così l’opportunità per mostrare ai non appassionati la maturità e la dignità autoriale a cui è arrivato il medium. I suoi contenuti narrativi verrebbero così transcodificati nel linguaggio universalmente apprezzato del cinema e della serie TV, potendo poi essere fruiti da una quantità di persone ben più grande e mostrando a tutti le mille tematiche che un medium tanto versatile è in grado di affrontare.

La strada è la medesima già percorsa negli ultimi decenni da altri media quali la letteratura fantasy e i fumetti: entrambi passati dall’essere articoli per soli nerd e oggetto di snobismo, al lasciare la propria indelebile impronta nella cultura pop.

marvel

Il Marvel Cinematic Universe in particolare ha saputo trasporre in formato cinematografico l’universo articolato e interconnesso dei comic americani, portando per la prima volta alla popolarità personaggi rimasti reclusi per tanti decenni in opere fumettistiche ritenute a torto puerili. MCU ha anche creato un precedente nella storia del cinema: mai nessuno aveva dato vita a un universo cinematografico tanto grande e articolato. Molteplici tentativi di emulazione, altrettanti i fallimenti.

Allo stesso tempo, la serie tv Il Trono di Spade ha saputo raccogliere l’eredità de Il Signore Degli Anelli e diventare un vero fenomeno di costume, incrementando di riflesso la notorietà del sempre bistrattato genere letterario fantasy e incentivando tante altre opere ad ambientazione fantastica a fare il salto. La serie prequel de Il Signore Degli Anelli e la trasposizione della gargantuesca saga de La Ruota Del Tempo, entrambe in arrivo prossimamente su Amazon Prime Video, ne sono gli esempi più eclatanti. La serie del già citato The Witcher si impone invece come la perfetta intersezione fra il mondo fantasy e quello del videogioco, esistendo grazie al successo de Il Trono di Spade e diventando antesignana delle trasposizioni videoludiche.

Insomma, i precedenti ci sono e sono incoraggianti, segno che dove c’è la sostanza la trasposizione cinematografica funziona.

Ora non resta che augurarsi che le meravigliose trame dei videogiochi riescano a essere trasposte al meglio, ammaliando anche chi non prenderà mai un pad in mano e sdoganando così la dignità artistica e culturale che spetta ad un medium tanto maturo.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Amazon Prime
  • Disney
  • Final Fantasy
  • Game Of Thrones
  • Kingdom Hearts
  • Metal Gear
  • Netflix
  • Pac-Man
  • Resident Evil
  • Space Invaders
  • Super Mario Bros.
  • The Last of Us
  • The Last of Us: Serie TV
  • The Legend of Zelda
  • The Witcher 3
Matteo Pizzirani

Matteo Pizzirani

Cresciuto con la frase “i videogiochi sono il male del multiverso”, rimane abbagliato da Golden Axe sul 486 del cuginetto in tenera età. Da quel momento vive giorno per giorno sperperando ogni spicciolo in qualsiasi action adventure, platform o FPS single player. Per questa sua compulsiva ed insana mania, tira avanti come nullatenente negli slums di Midgar allacciandosi abusivamente alla rete elettrica pubblica per alimentare il suo PC e la sua amata collezione di PlayStation.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
skate., nuovo video e registrazioni ai test

skate., nuovo video e registrazioni ai test

One Piece Odyssey: nuovo video diario

One Piece Odyssey: nuovo video diario

Redfall: trailer "Benvenuti a Redfall"

Redfall: trailer "Benvenuti a Redfall"

90%
Cuphead's The Delicious Last Course - Recensione

Cuphead's The Delicious Last Course - Recensione

Sea of Stars: rinvio al 2023

Sea of Stars: rinvio al 2023

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

71
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

176
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

15
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1646
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2648
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo