x

x

  • Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Sony: tra retrocompatibilità, nostalgia e oblio

Aprile 8th, 2021 Matteo Pizzirani

Preservazione, storia e un parco titoli dimenticato: l'ultimo colpo di coda di quella follia che fu il Cell.

A cura di Matteo Pizzirani pubblicata il 08/04/2021

La next gen è arrivata già da qualche mese. Miriadi di giocatori si accalcano sugli store online per cercare di accaparrarsi PlayStation 5 o le gemelle diverse Xbox Series S e Xbox Series X. Ray tracing, 4K a 120fps, caricamenti inesistenti e la prospettiva di nuovi giochi ci fanno assaporare un futuro sempre più presente e palpabile, spingendoci inesorabilmente a reinscatolare quelle PlayStation 4 e Xbox One da tanti anni fidate compagne del nostro televisore principale.

PlayStation 5 / Xbox Series S

E mentre la tecnologia avanza e le generazioni si avvicendano, nel quartier generale di Sony i responsabili si sono fatti due conti in tasca arrivando alla decisione finale di staccare la spina agli store delle ormai obsolete PlayStation 3, PSP e PlayStation Vita. A questa notizia, è normale e lecito che i giocatori si siano fatti domande sulla sorte dei propri acquisti digitali, che fortunatamente continueranno ad essere scaricabili liberamente. Tutto a posto quindi? Più o meno.

La chiusura degli store porterà a una vera e propria estinzione di massa, durante la quale all’incirca 2200 giochi spariranno dall’ecosistema PlayStation e circa 130 esclusive svaniranno nel nulla: una situazione inedita ma decisamente preventivabile, per scongiurare la quale nulla è stato fatto. Le origini di questa vicenda sono, come spesso accade, da ricercare scavando nella storia. Distogliamo quindi per un attimo gli occhi dai nostri pannelli 4K, per tornare indietro con la memoria agli anni 2000.

playstation store

Questione di architettura

Sono tante le innovazioni e le migliorie che ha apportato Microsoft al mercato console sin dal suo debutto, una di queste è aver dotato tutte le macchine della casa di Redmond di specifiche hardware e architetture da standard PC. Con buona pace dei detrattori della prima Xbox che etichettarono questa atipica scelta come pigra e svogliata, è proprio grazie a questa caratteristica e all’ineguagliato know how di Microsoft in fatto di sistemi operativi se oggi ci troviamo con una nuova generazione quasi totalmente retrocompatibile con le tre precedenti e dotata di quella meraviglia tecnica chiamata Smart Delivery.

Mentre tutto questo accadeva, dall’altra parte della barricata la più tradizionalista Sony si dilettava con Toshiba per la creazione dell’Emotion Engine: processore sviluppato ad hoc per PlayStation 2, celebrato da una poderosa campagna marketing come l’ingresso allo stroboscopico “Third Place”. PlayStation 2 era pienamente retrocompatibile con la sua celebre antenata grazie alla presenza sulla scheda madre dello stesso processore, scelta molto funzionale che, tuttavia, non poteva essere perpetuata a lungo.

I problemi iniziarono infatti con l’arrivo di PlayStation 3, la quale proponeva l’ennesimo frutto della quasi onanistica ricerca di potenza di calcolo firmata da Sony, Toshiba e una nuova invitata alla festa: IBM. Il risultato fu Cell: un concentrato di brutale e altezzosa potenza, la quale, per scatenarsi, richiedeva di essere corteggiata tramite un complesso e cervellotico linguaggio di programmazione. La retrocombatibilità con PlayStation 2, anche questa volta riproposta con una costosa inclusione di Emotion Engine sulla mother board della nuova arrivata, fu uno dei primi elementi ad essere sacrificato dopo il fallimento della politica presuntuosa di Ken Kutaragi.

Nel frattempo Xbox 360 andava a braccetto con il PC, ricevendo così porting facili e diventando in breve tempo il punto di riferimento degli sviluppatori in ambito console. Per Sony era tempo di cambiare marcia. Con PlayStation 4 vennero seguite le orme già tracciate da Xbox e la console venne dotata così di un processore AMD con architettura x86. La retrocompatibilità venne quindi nuovamente sacrificata in favore sia di una maggiore vicinanza al mondo PC, sia di una lungimirante predisposizione in ottica di futuri salti generazionali. Grazie a questa scelta, oggi ci troviamo infatti con una PlayStation 5 dotata di un processore AMD Zen 2 e quasi 100% retrocompatibile con PS4.

playstation 3 cell

 

Supporti improbabili

Un discorso a parte si meritano invece le console portatili, il cui maggiore ostacolo alla retrocompatibilità è rappresentata dalla diversificazione dei diversi supporti fisici. La volontà di competere con l’Ipod di Apple per la riproduzione di contenuti multimediali in portabilità spinse Sony a dotare PSP di un nuovo supporto che si sarebbe dovuto imporre come lo standard per musica, film e videogiochi: l’Universal Media Disk (UMD). Questo era tuttavia un conglomerato di difetti e scomodità. Rispetto alle schede per DS e 3DS, infatti, l’UMD era ingombrante, lento e costoso, tanto che il suo fallimento ne portò la dismissione già con PSP Go!.

Con PlayStation Vita Sony imparò dai propri errori proponendo invece un sistema di memorizzazione su schede: funzionale, sì, ma che seguì l’infausto destino della seconda sfortunata portatile. Se quindi la retrocompatibilità dei giochi pacchettizzati risultava impossibile per evidenti limiti fisici, sul lato digitale PlayStation Vita era in grado di eseguire pressoché universalmente tutto il parco titolo PSP. L’ecosistema portatile Sony diventava così un unicum destinato tuttavia a restare isolato in sé stesso a causa di una retrocompatibilità su PlayStation 5 rimasta, purtroppo, solo a livello di brevetto.

psp umd

 

Migrazione o estinzione di massa

Oggi, con la chiusura degli store legacy, si propone una situazione inedita e speriamo unica nella storia di PlayStation. La mossa di Sony, più che giustificata in termini di rapporto costi/benefici, porterà però alla perdita delle migliaia di giochi rimasti imprigionati nelle spire del caotico Cell o delle sventurate portatili, la cui memoria storica si appresta a spegnersi anche per gli ormai pochi giocatori che non hanno ancora abbandonato i lidi della settima generazione.

Nel frattempo iniziano a circolare rumor riguardanti una possibile retrocompatibilità di PlayStation 5 con tutto il parco titoli delle precedenti PlayStation. Se davvero tutto questo fosse realtà e non frutto di vaporwave come supponiamo che sia, l’augurio è che Sony stia realizzando questo immane lavoro con lungimiranza, rendendo l’emulazione dei vecchi titoli slegata dall’hardware PlayStation 5, e quindi replicabile su tutti i futuri sistemi di gioco. In quest’ottica, l’ecosistema preferenziale per questo tipo di emulazione sarebbe indubbiamente il cloud e, nello specifico, PlayStation Now. Lo streaming relegherebbe infatti le elaborazioni dei giochi alle server farm, i cui rack potrebbero ospitare una quantità esorbitante di hardware legacy ottimizzato.

Non aspettatevi tuttavia grandi cose in merito. Un’operazione del genere richiederebbe un’enorme quantità di fondi che, con ogni probabilità, Sony preferisce invece investire per migliorare i propri servizi o per una nuova grande esclusiva in grado di spingere commercialmente PlayStation 5 e al contempo di distrarre la maggior parte dell’utenza dalle proprie nostalgie.

Playstation Now

Il videogioco è il medium più complesso fra tutti e la sua preservazione necessita dell’integrità non solo del gioco stesso, ma anche dell’hardware che serve per eseguirlo. Poi, come spesso accade, a complicare il tutto c’è il maremagnum di diritti e accordi legali con le software house. Le stesse che a volte arrivano addirittura a perdere i codici sorgente dei propri vecchi giochi. Insomma, dal punto di vista delle grandi aziende preservare la storia si presenta come un concetto sconveniente e prettamente filosofico, eleggendo purtroppo la pirateria a unica strada praticabile per la conservazione di un patrimonio culturale inestimabile, altrimenti destinato a sparire per sempre.

  • Tags
  • Nintendo 3DS
  • AMD
  • Apple
  • DS
  • IBM
  • Ipod
  • Microsoft
  • Nintendo
  • PC
  • PlayStation
  • PlayStation 2
  • PlayStation 3
  • PlayStation 4
  • PlayStation 5
  • PlayStation Now
  • PlayStation Vita
  • Sony PSP
  • Smart Delivery
  • Sony
  • Toshiba
  • Xbox
  • Xbox 360
  • Xbox One
  • Xbox Series S
  • Xbox Series X
user avatar

Matteo Pizzirani

Cresciuto con la frase “i videogiochi sono il male del multiverso”, rimane abbagliato da Golden Axe sul 486 del cuginetto in tenera età. Da quel momento vive giorno per giorno sperperando ogni spicciolo in qualsiasi action adventure, platform o FPS single player. Per questa sua compulsiva ed insana mania, tira avanti come nullatenente negli slums di Midgar allacciandosi abusivamente alla rete elettrica pubblica per alimentare il suo PC e la sua amata collezione di PlayStation.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
FIFA 21, questa settimana arrivano i TOTS!

FIFA 21, questa settimana arrivano i TOTS!

FIFA 21: le nuove Icon disponibili tramite SBC

FIFA 21: le nuove Icon disponibili tramite SBC

PlayStation Store, nessuna chiusura per PS3 e PS Vita

PlayStation Store, nessuna chiusura per PS3 e PS Vita

FIFA 21, arriva la carta Sergio Aguero Flashback!

FIFA 21, arriva la carta Sergio Aguero Flashback!

King's Bounty II: nuovo trailer per la trama

King's Bounty II: nuovo trailer per la trama

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

102
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

393
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

49
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

29184
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

25272
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo