• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Videogame. Una piccola introduzione: breve analisi e riflessione

Maggio 11th, 2017 Lorena Rao
A cura di Lorena Rao pubblicata il 26/04/2017
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Durante queste vacanze pasquali, oltre a mangiare tonnellate di cioccolata, mi sono dedicata alla lettura del libro “Videogame. Una piccola introduzione”, scritto da Roberto Semprebene e Dario Edoardo Viganò, e pubblicato da LUISS University Press. La trattazione accademica del videogioco deriva dal fatto che esso non è solo tecnologia e industry, ma è da considerate a tutti gli effetti un medium, che ha dei risvolti sociali e culturali.

Questo è il concetto che caratterizza il saggio di Semprebene e Viganò, che nella sua suddivisione in tre capitoli spiega cosa è il videogioco in tutte le sua caratteristiche, ripercorrendone la storia, analizzando le figure che si adoperano per la sua realizzazione e soprattutto le trasformazioni avvenute nel corso dei decenni. Perché chi pensa che il videogioco sia solo un prodotto del presente si sbaglia di grosso: ufficialmente il primo videogioco, – ovvero Tennis for Two, realizzato dal fisico William Higinbotham – si fa risalire al 1958 .

Videogame. Una piccola introduzione

Immagine tratta dalla collezione MEGA – Museum of Electronic Games and Art

Partendo dunque da un giochino creato quasi sessant’anni fa in un paio d’ore circa, l’autore Semprebene delinea l’evoluzione del videogioco, citando la prima console di casa, la Magnavox (1972), sino ad arrivare gradualmente all’attuale generazione di console rappresentata da PlayStation 4, Xbox One e Wii U. La mancanza di Nintendo Switch nell’analisi deriva semplicemente dalla data di pubblicazione del libro, avvenuta a febbraio 2017.

Durante questo percorso cronologico – oltre alle specificazioni legate al lato tecnico delle diverse console e alla tipologia di marketing intrapreso delle varie società – non mancano le curiosità, come l’iniziale collaborazione tra Nintendo e Sony, fino alla decisione opposta intrapresa dall’azienda di Tokyo che ha portato alla nascita di PlayStation e all’innovativo supporto basato sui CD-Rom rispetto alle cartucce utilizzate da Nintendo 64.

Videogame. Una piccola introduzione

Il secondo capitolo, curato da Viganò, si sofferma invece sugli effetti che i videogiochi hanno avuto e continuano ad avere sulla società: la demonizzazione del mezzo videoludico era particolarmente in voga negli anni 80 a causa di alcuni studi psicologici, come Video Kids di Eugene Provenzano, poiché si riteneva che i contenuti violenti avessero conseguenze nelle vita reale dei giocatori. Una tesi che tuttora trova riscontro nella stampa generalista e in alcuni testi scientifici anche piuttosto recenti ma alla quale, a partire dagli anni 90, si sono aggiunti altrettanti studi di visioni opposte. Secondo Roberto Maragliano, infatti, i videogiochi possono avere effetti positivi per la didattica, e il motivo è ricollegabile alla caratteristica principale del mezzo: la simulazione.

Essa permette un’immedesimazione e un coinvolgimento maggiore, i quali, con l’adeguato controllo da parte degli adulti su fruitori più giovani, possono avere risvolti positivi dal punto di vista pedagogico e didattico. Citando direttamente Viganò: “la realizzazione virtuale di esperimenti, le spiegazioni illustrate per mezzo di mondi e personaggi colorati e divertenti hanno la capacità di attrarre e mantenere l’attenzione dei minori, permettendo l’apprendimento anche per mezzo dell’interazione diretta con il programma didattico”.

In termini più generici, il videogioco può avere diverse conseguenze sugli utenti, ma tutto dipende dall’uso e dalla supervisione degli adulti, come genitori e insegnanti. Atteggiamenti scontrosi e violenti, sebbene correlati a un utilizzo esagerato di videogiochi, non sono automatici come generalmente si ritiene.

Videogame. Una piccola introduzione

Il terzo e ultimo capitolo, redatto nuovamente da Semprebene, è dedicato al rapporto tra il mezzo videoludico e gli altri media, in particolar modo il cinema. Una commistione di elementi che non avviene a senso unico, ma che vede un mix generale, sia in caso di successi – come la saga de Il Signore degli Anelli sapientemente riadattata ne La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor – ma anche in caso di flop come per il vecchio film di Super Mario. Soprattutto, l’autore non si ferma alla re-interpretazione di titoli in chiave videoludica o cinematografica, ma osserva come alcuni elementi e concept tipici del videogioco siano stati assimilati dal cinema. Gli esempi sono numerosi: Scott Pilgrim vs. The World, Ralph Spaccatutto, senza dimenticare il più recente Hardcore!, del quale abbiamo già trattato su Gamesource ft. VGNetwork in occasione della sua presentazione, soffermandoci proprio su i richiami tra cinema e videogiochi.

Il capitolo si conclude con uno sguardo verso il futuro, e in particolare modo la diffusione della Virtual Reality (VR), e al mobile gaming, analizzando applicazioni che hanno avuto un impatto sociale incredibile, come Pokémon Go.

Videogame. Una piccola introduzione

Il libro, nelle sue 187 pagine, offre diversi spunti di riflessione che potrebbero poi essere approfonditi, attraverso anche altri testi proposti nella bibliografia. Il titolo scelto dagli autori appare infatti esplicativo, poiché non si addentra in maniera profonda negli argomenti ma tocca diversi punti che in un modo o nell’altro riescono a inserirsi nel mondo videoludico, generando una visione complessiva sulle conseguenze generate dal medium. Una lettura breve ma non leggera, perché adopera la forma del saggio accademico.

Tuttavia, per tutti coloro che si sono trovati catapultati in questo universo così caratteristico dei nostri tempi, siano essi semplici appassionati o professionisti del settore, possono trovare dati, fonti certe e analisi su un tema spesso trattato superficialmente e sminuito dall’opinione pubblica. In realtà, il fatto che anche il mondo accademico italiano si stia gradualmente aprendo sul versante dei Game Studies e del videogioco nel senso più generico, dimostra come si stia finalmente giungendo alla consapevolezza di come sia necessario aprire gli occhi ed essere coscienti dell’impatto che quest’ultimo ha avuto, sta avendo, e avrà nella nostra società.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • La Terra Di Mezzo: L’Ombra Di Mordor
  • Nintendo
  • PlayStation 4
  • Pokémon GO
  • Sony
  • Super Mario Bros.
  • Tennis for Two
  • Wii U
  • Xbox One
Lorena Rao

Lorena Rao

Cresciuta in era PlayStation, probabilmente a causa dei suoi studi (è laureata in Lettere Moderne e si è specializzata in Storia e Società) le piace analizzare qualsiasi cosa con cui ha a che fare. Datele un videogioco di cui parlare e vi farà un collegamento con la letteratura e soprattutto la storia. Capisce l'importanza culturale del mezzo videoludico, ed è per questo che nel suo piccolo cerca di trattarlo nel mondo accademico. Nel frattempo trova sfogo qui su Gamesource.it.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Ape Escape - Lista Trofei

Ape Escape - Lista Trofei

Dragon's Dogma compie 10 anni!

Dragon's Dogma compie 10 anni!

Insomniac Games: nuova IP multiplayer per PS5?

Insomniac Games: nuova IP multiplayer per PS5?

Take-Two acquista Zynga!

Take-Two acquista Zynga!

Final Fantasy IX: novità sulla serie

Final Fantasy IX: novità sulla serie

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

118
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

211
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

19
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1450
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

1519
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo