• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > The Last of Us: Part II > News

Videogiochi e disabilità: 10 titoli accessibili per ipovedenti

Febbraio 24th, 2021 Maria Elena

Uno studio ha rivelato i dieci titoli più accessibili alle persone ipovedenti!

23/02/2021

La disabilità rischia spesso di costituire una limitazione, perfino quando si parla di videogiochi: secondo una ricerca condotta dall’associazione benefica AbleGamers, circa 46 milioni di gamers negli Stati Uniti non possono divertirsi con i videogames proprio a causa di diverse tipologie di disabilità. Un dato simile non deve, però, far perdere le speranze: alcuni titoli tentano infatti di superare questi ostacoli e raggiungere ogni appassionato. Ad affermarlo è LenStore, un rivenditore di ottica online specializzato in lenti a contatto, che ha da poco pubblicato la lista dei dieci giochi più accessibili a persone affette, in particolar modo, da disabilità visive.

videogiochi

Stando ai dati rivelati dal rivenditore la maggior parte dei giochi sarebbe programmata soltanto per persone dotate di una vista perfetta, soprattutto a causa di testi piccoli, colori non pensati per persone affette da daltonismo, bassi contrasti e assenza della possibilità di ridimensionamento dell’HUD. Queste ultime, in unione alla classifica dei titoli più votati su Metacritic, sono state le caratteristiche maggiormente considerate da LenStore per il proprio studio.

La classifica di LenStore

Al primo posto della classifica dei videogiochi più accessibili per persone ipovedenti è The Last of Us Part II: le sue caratteristiche sono infatti il risultato degli sforzi dell’editore Naughty Dog di creare un gioco capace di raggiungere più giocatori possibili, grazie a tante opzioni di regolazione visiva, uditiva e motoria. Il titolo offre infatti sintesi vocale incorporata, apposite selezioni per evitare puzzle, cadute e nemici e filtri per protanopia, daltonismo e tritanopia.

videogiochi

Al secondo posto vi è World of Warcraft, gioco esclusivo per PC caratterizzato da un’interfaccia ridimensionabile, controlli personalizzabili, assenza della mira e della necessità di concentrarsi sul campo visivo. Altrettanto valido e disponibile sia su piattaforma Nintendo Switch sia su PC è Into the Breach, titolo strategico basato su un gameplay lento e interfaccia assolutamente facile da leggere.

A seguire nella classifica dei videogiochi più accessibili alle persone ipovedenti sono Microsoft Flight Simulator, Dota 2, Red Dead Redemption 2, Forza Horizon 4, Minecraft, Starcraft II: Wings of Liberty e XCOM: Enemy Unknown. Questi ultimi si sono classificati dal quinto posto in poi a causa di alcune limitazioni nelle regolazioni, riguardanti soprattutto le dimensioni dei caratteri e le impostazioni dei contrasti.

Analizzando i titoli più recenti, The Last of Us Part II conferma la propria posizione, seguito da Microsoft Flight Simulator e da Yakuza 0. Altri titoli, come Crusader Kings III, Ori and the Will of the Wisps, Hades e F1 2020 hanno invece ottenuto scarsi risultati per quanto riguarda l’accessibilità a causa delle loro poche possibilità di personalizzazione.

I giochi da tavolo più accessibili

Accanto ai videogiochi vi sono anche altre forme di intrattenimento, ideate anche per trascorrere del tempo con amici e familiari: i giochi da tavolo. Questi ultimi, così come la loro controparte digitale, possono sia avvicinare sia allontanare persone affette da disabilità, in base alle loro caratteristiche.

videogiochi

Sulla base delle classifiche di Board Game Geek LenStore ha anche stilato una lista dei giochi da tavolo più accessibili a tutti in cui, a occupare la prima posizione, sarebbero i classici scacchi, basati su regole ormai note e dalle forme dei pezzi perfettamente riconoscibili. A seguire sul podio vi sarebbero il gioco di carte Cribbage, basato su un punteggio tattile, e Liar’s Dice, gioco reso intuitivo dalla presenza dei dadi.

A occupare le posizioni successive sono giochi come Quarto, Quoridor, Katamino, Bananagrams, Scarabeo, Othello e la versione avanzata di Forza 4.

Creare videogiochi più accessibili: come?

La posizione in classifica di The Last of Us Part II, titolo popolare e vincitore di molti premi ma anche dalle caratteristiche capaci di renderlo accessibile a chiunque, è la dimostrazione di come sia assolutamente possibile programmare giochi adatti a tutti, semplicemente tramite la regolazione di poche impostazioni.

A rientrare tra queste ultime sono sicuramente le dimensioni dei testi, la possibilità di bloccare la mira, l’inserimento di segnali audio, la possibilità di saltare sezioni difficili per persone affette da disabilità, di regolare i livelli di contrasto e di regolare la difficoltà delle varie parti.

Maggiori informazioni le trovate nello studio completo di Lenstore.

► The Last of Us: Part II è un gioco di tipo Avventura-Azione-Horror-Survival sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Interactive Entertainment per PlayStation 4, il videogioco è uscito il 19/06/2020
The Last of Us: Part II è un gioco da possedere a tutti i costi: abbiamo deciso di valutarlo con un 98%, se sei interessato ad approfondire puoi leggere la Recensione di The Last of Us: Part II a cura di Marco Fazzini.

  • Tags
  • Avventura
  • Azione
  • F1 2020
  • Horizon 4
  • Horror
  • LenStore
  • Metacritic
  • Microsoft Flight Simulator
  • Minecraft
  • Naughty Dog
  • PlayStation 4
  • Sony Interactive Entertainment
  • Starcraft II
  • Survival
  • The Last of Us: Part II
  • videogiochi
  • World of Warcraft
  • XCOM
user avatar

Maria Elena

Appassionata di videogiochi fin dall'infanzia, amante della lettura, del cinema e del Signore degli Anelli, che tenta di coniugare tutto questo con lo studio delle Biotecnologie.

Potrebbe interessarti
Digimon Survive è stato rimandato

Digimon Survive è stato rimandato

18/10/2020
Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

18/10/2020
Stardew Valley, arriva la co-op split screen

Stardew Valley, arriva la co-op split screen

17/10/2020
Cover The Last of Us: Part II
98%

PIATTAFORME
PlayStation 4
DATA DI USCITA
Disponibile dal 19/06/2020
GENERE
Avventura  Azione  Horror  Survival 
Developer
Naughty Dog 
Publisher
Sony Interactive Entertainment 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Super Smash Bros. Ultimate: ecco Pyra e Mythra

Super Smash Bros. Ultimate: ecco Pyra e Mythra

Vi saranno due alpha test per Diablo II: Resurrected

Vi saranno due alpha test per Diablo II: Resurrected

Fantasian, nuovo titolo di Sakaguchi, si mostra in un trailer

Fantasian, nuovo titolo di Sakaguchi, si mostra in un trailer

Resident Evil 9 già in fase di sviluppo?

Resident Evil 9 già in fase di sviluppo?

Nintendo Switch, nuove info sulla versione Pro?

Nintendo Switch, nuove info sulla versione Pro?

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

86
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

79
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

31
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

117
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

255


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo