• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni

Home > Recensione

BOH – Recensione BOH

Marzo 16th, 2010 Giorgio Crosali
Recensione di Giorgio Crosali pubblicata il 16/03/2010

In un mondo dove le software house di maggior successo dispongono di budget esorbitanti, perlopiù destinati a sviluppare la parte grafica del titolo, ogni tanto nascono piccole perle prodotte con investimenti irrisori, che non permettono certo capolavori visivi, ma che dimostrano comunque molta passione e raffinatezza. Questo è il caso di BOH.


"Che stai giocando?" "BOH"

Cos’è BOH? BOH è un prodotto tutto italiano creato da Simone Bevilacqua, programmatore che ha dato vita a un gioco che sembra uscire dal passato, in particolare dall’era dell’Amiga e del Commodore. È volutamente retrò, dedicato a giocatori di vecchia data che potrebbero voler provare "nuove esperienze vecchie", e probabilmente inadatto all’utenza più giovane. Il gioco è composto da svariati livelli in cui lo scopo è trovare l’uscita e eliminare i Maestri del Male. Il controllo avviene osservando il nostro personaggio dall’alto posto al centro dello schermo, con una grafica completamente bidimensionale e pixelosa ma comunque gradevole e perfettamente adatta allo scopo. Anche l’audio fa la sua parte nell’immedesimare il giocatore in un atmosfera claustrofobica. Ma cosa offre realmente BOH?


 

La sostanza

L’esperienza di gioco di BOH consiste in un esplorazione metodica e logica volta al fine di trovare l’uscita dal livello. I livelli sono bui e all’avvio avremo visione e luce solo su un ristretto angolo visuale frontalmente al personaggio. nl corso dei livelli è però possibile trovare svariati power-up per aiutare l’utente, come torce che aumentano la luminosità, visori che ampliano il grado di visbilità, minimappe, armi, e così via. Sulle armi: si tratta solo di una pistola di cui si possono trovare versioni potenziate, necessarie in quanto i livelli sono disseminati di mostri che appaiono casualmente, più o meno resistenti.

L’essenza di BOH però non consiste nello scontro e nella pulizia del campo ma nell’esplorazione. Ci si rende presto conto infatti che i mostri sono più un "fastidio" volutamente posto per rendere la vita difficile al giocatore. L’esperienza appare inizialmente come semplice e immediata: i primi livelli sono molto lineari e servono a familiarizzare con il gioco, mettendo a disposizione gran parte dei power-up sin dall’inizio. Man mano che andremo avanti troveremo mappe sempre più difficili, ampie, tortuose, multi-livello, disseminate di trappole e nemici e con pochissimi power-up nascosti chissà dove. La chiave per la risoluzione risulta essere un’esplorazione non casuale ma bensì cauta e paziente, e se non si è dotati di discreta memoria visiva potrebbe risultare utile se non addirittura necessario il disegno manuale di una mappa, in mancanza del power-up apposito.

Non solo: in molti labirinti c’è un limite di tempo, che potrebbe addirittura frustrare il giocatore ma rende il livello di sfida decisamente più elevato. Alla fine si giunge sempre alla medesima situazione: trovata l’uscita si deve fronteggiare un Maestro del Male, nemico decisamente coriaceo con il vizio di teletrasportarsi di continuo e che manda addosso al giocatore svariate creature, ed è questo l’unico momento dove il combattimento è davvero richiesto. A sottolineare come la sfida al giocatore rappresenti il corpus di tutto, sono presenti vari record relativi al punteggio del giocatore, specialmente in termini di tempo.
 

Importanti contorni

Fra le cose che rendono interessante la prova di questo titolo, sono da citare la possibilità di cambiare il tema audio-visivo, stravolgendo in un certo modo l’esperienza; è possibile ad esempio far assumere al titolo un aspetto fantasy, o addirittura una grafica completamente vettoriale, rendendo molto diverso l’impatto. Ricordiamo inoltre la presenza di un editor di livelli che rende potenzialmente infinita l’esperienza per coloro dotati di molta passione e fantasia.
 


 

In sintesi

Appena iniziato, BOH pare nulla più di un’innocente e nostalgica sperimentazione indie, minuziosamente curata nella sua semplicità. Eppure basta poco tempo per rendersi conto come non sia solo un gioco, bensì un’appassionante sfida in salita. Da semplici corridoi a intricatissimi labirinti che mettono alla prova anche il giocatore più paziente.

Consigliato a qualunque giocatore di vecchia data in cerca di qualcosa di immediato e impegnativo al contempo. Sconsigliato purtroppo a chiunque non ami il retrò.

  • Tags
  • BOH
user avatar

Giorgio Crosali

Impegnato a ignorare i giochi popolari, rovinare il proprio fegato, portare Gamesource in giro per le fiere italiane e viaggiare per il mondo in cerca di giochi sconosciuti da spacciare per capolavori.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Final Fantasy VII Remake: Nomura cambia ruolo

Final Fantasy VII Remake: Nomura cambia ruolo

Stadia: "Milioni di dollari spesi su terze parti"

Stadia: "Milioni di dollari spesi su terze parti"

Sifu: una ricerca di vendetta con i minuti contati

Sifu: una ricerca di vendetta con i minuti contati

The Caligula Effect 2: arrivo previsto in autunno

The Caligula Effect 2: arrivo previsto in autunno

Pokémon Diamante e Perla Remake, ufficiali

Pokémon Diamante e Perla Remake, ufficiali

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

53
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

62
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

41
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

112
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

197


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo