• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Recensione

Holy War – Recensione Holy War

Maggio 8th, 2009 Redazione Gamesource
Recensione di alfio8788 pubblicata il 08/05/2009
Di browser game ne esistono molti; tra di essi, i più si contrappongono in maniera semplice ed immediata ai giocatori, spingendoli verso un desiderio continuo di primeggiare. Questi giochi, hanno ricevuto varie incarnazioni, tutte molto simili fra loro, mantenendo una struttura di fondo comune. Dalle arene romane al medioevo, dal fantasy ai lupi mannari, si sono succedute varie versioni sviluppate da persone diverse.

Ora, è il turno delle guerre religiose.

Come la storia insegna… o no?

Holy War quindi, come intuibile dal titolo, pone i giocatori al tempo delle Crociate e guerre di religione, conseguentemente ogni player sarà caratterizzato principalmente dal credo a cui aderirà. Di confessioni ne sono proposte tre: Cristiani, Saraceni e Pagani, e quella che preferiamo può essere scelta all’inizio del gioco, al momento della creazione dell’account. La decisione sarà però irreversibile (tranne nel caso dell’uso di un ticket a pagamento) ed influenzerà eventuali scelte successive: la coerenza c’è quindi in questo aspetto, poiché difficilmente si troveranno saraceni o pagani al fianco di crociati cristiani.

Terminata la registrazione, si potranno rapidamente osservare le varie possibilità offerte dal videogame.
 

Il background di Holy War non è presentato se non brevemente, mostrando il contesto in cui è ambientato e, a grandi linee, le ragioni di ciò: si fa quindi affidamento principalmente alla cultura del giocatore per quanto concerne l’ambito storico, seppure il titolo non ripercorra realmente gli eventi passati.

Insieme al contesto storico, sono esposte efficacemente le meccaniche del gioco, relativamente semplici, e istruzioni dettagliate per tutto ciò che concerne il videogame, da sigle e simboli alle regole che stanno alla base di combattimenti e interazioni fra "clan".

Il giocatore, al fine di rafforzarsi e migliorarsi, dovrà compiere le azioni tipiche di questi RPG: lavorare per guadagnare oro, saccheggiare ed attaccare gli avversari per arricchirsi e fare esperienza, spendere denaro in equipaggiamento ed addestramento;  potrà inoltre giocare d’azzardo, provando la sua fortuna e moltiplicando il suo patrimonio o dilapidandolo in poco.

Esistono quattro pezzi di equipaggiamento acquistabili: arma, elmo, armatura e scudo, reperibili presso il fabbro, mentre si potranno comprare pozioni di guarigione dall’alchimista ed un destriero (migliorabile anch’esso) dalla scuderia.
 

Quando un oggetto non vi servirà più, sarà possibile rivenderlo al mercante di provenienza o ad altri giocatori, stabilendo un prezzo differente da quello originale, permettendo quindi di recuperare più denaro dalla vendita e di risparmiare sugli acquisti.
Nella città non sarà possibile solo effettuare compravendite, lavorare o tentare la sorte: infatti si potrà partecipare a scontri o tornei in un’arena, mettendo in palio discrete quantità di denaro, od offrirsi come mercenario per battaglie fra ordini religiosi.

Infine, come in altri titoli del genere, ogni giocatore possiederà una propria dimora, che aumenterà la rigenerazione dei punti ferita e la difesa quando non si è impegnati in altre azioni.
 

 

Riunendosi sotto uno stendardo

E’ già stato fatto accenno agli "ordini": questi non sono altro che gilde, che possono contenere soltanto giocatori di una medesima confessione. La loro esistenza non è però un semplice contenitore o strumento per coprirsi le spalle: infatti, essi possono apertamente dichiararsi guerra e scontrarsi in battaglie campali, durante le quali membri delle gilde, mercenari arruolati ed anche volontari combatteranno una serie di avversari dello schieramento opposto, rendendo possibili guadagni maggiori o grosse perdite, sia fra singoli giocatori che fra gli ordini stessi.

Le battaglie campali non sono limitate unicamente a questi ultimi: con frequenze ridotte, avverranno battaglie sante per la conquista dei territori del mondo conosciuto, dove a fronteggiarsi saranno non gli ordini, ma direttamente le fedi. In queste grandi schermaglie non solo si potranno guadagnare elevate paghe, ma si scontreranno giocatori appartenenti anche a server (o "mondi") differenti: sono quindi combattimenti di enormi proporzioni, dalle quali dipenderà il dominio di una fede sull’altra.
 

 

Ripetere il già visto, o poco più

Graficamente si presenta bene, con disegni di sfondo di buona qualità ed interattivi (sebbene tale interattività sia inutile) e modelli di equipaggiamento gradevoli alla vista, ma non sono artwork di qualità eccelsa che danno una spinta al gioco.

Come in ogni browser game FTP, anche in Holy War vi è la possibilità di acquistare un premium: questo è basato su ticket acquistabili anche via cellulare grazie al nuovo pagamento OneBip. I ticket potranno essere scambiati per monete d’oro, per cambiare confessione o per attivare il premium: questo concede vari bonus, tra i quali maggiore tempo possibile di saccheggio e lavoro, una più vasta scelta di equipaggiamento al mercato, una chat interna al gioco ed altri piccoli bonus.

Insomma, Holy War non cerca in qualche modo di spiccare vistosamente fra la marea di browser game da cui ha copiato ma seppur rimanendo nella media e non avendo chissà quali pregi, possiede idee e possibilità discrete che lo rendono una scelta più valida dei suoi simili.

  • Tags
  • Holy War
user avatar

Redazione Gamesource

Parliamo di videogiochi dal 2008

IL PODCAST DI GAMESOURCE

Ultime Novità
Ace Combat 7 festeggia il secondo anniversario

Ace Combat 7 festeggia il secondo anniversario

Xbox: ancora due grandi annunci nel 2021

Xbox: ancora due grandi annunci nel 2021

Epic Games: apre il caso Hitman 3

Epic Games: apre il caso Hitman 3

Maneater: presto info su DLC

Maneater: presto info su DLC

Il Director di Ninja Gaiden, fonda un nuovo studio

Il Director di Ninja Gaiden, fonda un nuovo studio

QUANTO NE SAI?
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

42
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

95
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

124
Quanto conosci i JRPG?

Quanto conosci i JRPG?

412
Quanto conosci la serie di Zelda?

Quanto conosci la serie di Zelda?

580
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo