Bayonetta – Recensione

Over the top Il titolo di questo paragrafo è un’espressione Inglese usata per definire qualcosa di ridicolmente esagerato, rocambolesco e frenetico; in una parola: eccessivo. Ed è l’espressione più adatta per definire un gioco come Bayonetta, l’ultima creazione di Hideki Kamiya, il game developer noto per aver creato Devil May Cry, Viewtiful Joe, Okami e…

Three Kingdoms: The Battle Begins – Recensione Three Kingdoms Online

Three Kingdoms Online, un gioco che già nel suo nome racchiude la sua essenza. Oltre all’ambientazione, condivide con l’omonimo romanzo l’epicità, l’eleganza, la vastità e, ovviamente, la nazionalità. Dalle altre produzioni made in China, come Empire Craft, ha invece ripreso il suo stile particolare, il gameplay elaborato e la perfetta realizzazione, tutte caratteristiche con cui i nostri browser games strategico-gestionali…

Final Fantasy Crystal Chronicles – Recensione Final Fantasy: Crystal Chronicles

Un po’ di storia Nell’ormai lontano 1994 Squaresoft cominciò a lavorare ad un progetto di proporzioni mastodontiche per il Nintendo 64, dal nome “Final Fantasy VII”. Dopo alcune controversie non esattamente chiare, però, la direzione decide di cancellare il progetto ideato per la casa del famoso Super Mario per reindirizzare il tutto alla nuova console…

Nemexia – Recensione Nemexia

Nemexia è un browser game strategico-gestionale ambientato nello spazio, che eredita buona parte delle sue caratteristiche principali dal capostipite commerciale del genere Ogame, aggiungendo una presentazione grafica più curata e la possibilità di scegliere la razza con cui giocare, che modificherà alcune parti del gameplay e l’aspetto estetico delle vostre strutture. Le tre razze Le tre…

Baten Kaitos: Eternal Wings and the Lost Ocean – Recensione Baten Kaitos: Eternal Wings and the Lost Ocean

Quasi sconosciuto, ma di grande effetto Jrpg, un genere di giochi che vanta un gran numero di appassionati al giorno d’oggi, una gran parte dei quali guadagnati durante il periodo delle console a 16 bit soprattutto grazie al famigerato SNES o Super Nintendo qualsivoglia; ebbene, in un mercato piuttosto saturo di titoli e serie famose…