x

x

  • Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Black Rock Shooter: The Game

Maggio 7th, 2019 Giovanni Ormesi

Il primo videogame dedicato a Black Rock Shooter.

A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 11/05/2019

Quattro anni fa chiudeva i battenti Imageepoch, un team di sviluppo specializzato in JRPG caratterizzato dalla particolarità delle scelte di game design, ma, purtroppo, anche dalla discontinuità qualitativa delle sue produzioni: in particolare, molti dei suoi titoli migliori non sono giunti in Europa.

Questa settimana la nostra rubrica Back in Time vi parla di uno di quelli che sono stati localizzati, seppur con cospicuo ritardo: Black Rock Shooter: The Game, uscito in patria nel 2011 in esclusiva su PSP, ma giunto in Occidente solo nel 2013.

La storia del franchise da cui prende spunto il gioco di Imageepoch è abbastanza particolare: in modo inusuale, tutto inizia da un’illustrazione di Ryohei “Huke” Fuke, che ispira un brano della band giapponese (anche se, di fatto, il musicista è uno solo) Supercell, in cui milita lo stesso Huke; solo un paio di anni dopo, però, comincia lo sfruttamento intensivo dell’idea originale, con un OAV, una serie anime, alcuni videogiochi e diversi manga, fra i quali uno si ispira direttamente al videogame oggetto della nostra analisi.

Nel marasma di queste produzioni, non possiamo dire che esista una continuity fra le varie opere, quindi non deve stupire il fatto che Black Rock Shooter: The Game proponga storia e personaggi inediti, analogamente a Fate/Extra (di cui ci siamo occupati qualche settimana fa). Questa volta Black Rock Shooter (è anche il nome della protagonista, N.d.R.) è un clone dotato di forza straordinaria, ultima risorsa del genere umano per sconfiggere la minaccia aliena, che dal 2032 mette a ferro e fuoco la Terra. Ormai, nel 2051, anno in cui si svolgono gli eventi, è sopravvissuto solo un manipolo di uomini, che insegue ancora il sogno della liberazione del pianeta.

Il tono è ben distante da quello di OAV e anime, che puntano sul dualismo Mato Kuroi/Black Rock Shooter. Ciò non è un problema ovviamente, visto anche l’esile materiale narrativo “originale”; ciò che lascia l’amaro in bocca è la gestione degli eventi e dei dialoghi, che portano la trama a svilupparsi in modo fiacco e insoddisfacente. Senza dubbio Fate/EXTRA era riuscito molto meglio nell’operazione di fornire una rilettura dei punti fermi della saga originale, grazie al coinvolgimento del suo ideatore.

Black Rock Shooter
Black Rock Shooter

Il nuovo contesto scelto per Black Rock Shooter: The Game non ne influenza solo la trama, ma anche l’estetica: le suggestioni goticheggianti lasciano spazio a jet militari, raggi laser e moto supersoniche. Qualche fan potrebbe trovarsi spaesato, ma in questo versante il “tradimento” dell’ispirazione originale è meno grave, grazie ad una buona direzione artistica e a un comparto tecnico onesto, che vanta caricamenti piuttosto rapidi. Il meglio è sicuramente rappresentato dai modelli poligonali dei personaggi principali, mentre il peggio è costituito dagli scenari, poco caratterizzati (che ci si trovi a New York o a San Francisco fa poca differenza) e spesso spogli. A metà si collocano i nemici: i boss sono dettagliati e vantano una loro identità, conferita anche dalle scelte cromatiche, ma il design talvolta tende un po’ alla pacchianeria; il mob design, invece, è più carente, proprio come abbiamo avuto modo di constatare nel caso di Fate/EXTRA.

Anche il sonoro non dà adito a particolari lamentele, grazie ad un discreto doppiaggio in Giapponese e a una OST non ricchissima, ma interessante. Vale la pena di segnalare, a titolo di curiosità che la colonna sonora reca la firma del veterano Manabu Namiki e non di Supercell, che non ha realizzato nemmeno il main theme, composta e suonata dal gruppo rock giapponese ONE OK ROCK.

Black Rock Shooter
Black Rock Shooter

Con una licenza come questa, sarebbe facile pensare ad un bell’action adrenalinico, o addirittura a un picchiaduro, ma Imageepoch ha scelto una strada diversa. Black Rock Shooter: The Game è essenzialmente un AJRPG virato sullo shooter, in ossequio all’ambientazione futuristica che porta a preferire le armi da fuoco a quelle da taglio. Non si tratta di un TPS, comunque, ma di una sorta di rail shooter.

Il battle system è incentrato sull’utilizzo di tre tasti (a cui si aggiungono oggetti e abilità): uno è dedicato allo sparo, un altro alla schivata e un ultimo alla parata (che non annulla, ma riduce solamente il danno). Le prime due azioni devono essere dosate con una certa attenzione, perché comportano lo riempimento della Heat Gauge e conseguente paralisi momentanea della nostra eroina, quindi ogni tanto è meglio fermarsi un attimo per farla scemare un po’. Negli scontri, dunque, non esiste libertà di movimento, tanto che la schivata stessa ricorda più che altro un cambio di rotaia. La formula è abbastanza insolita nell’ambito JRPGistico, quindi risulta interessante e divertente sulle prime, ma, a conti fatti, si rivela limitata, anche a causa di nemici non particolarmente pugnaci o imprevedibili, ad esclusione dei boss. Questi ultimi offrono sfide più impegnative e stimolanti, anche se è possibile fare un uso abbastanza ampio di oggetti curativi, dal momento che se ne trovano parecchi.

Black Rock Shooter
Black Rock Shooter

La componente ruolistica è racchiusa nel sistema di crescita, basato sul livellamento e sull’ottenimento di nuove abilità, che possono essere trovate in alcuni scrigni o – come avviene più spesso – sbloccate raggiungendo obiettivi specifici (ad esempio uccidere dieci nemici di un certo tipo). Le skill sono parecchie si suddividono in due grandi famiglie: quelle attive, cioè le mosse da usare in battaglia, e quelle passive, che conferiscono stat boost e altri vantaggi. Le abilità attive possono essere adoperate in battaglia anche più volte, ma sarà necessario attendere un tempo di ricarica. Non limitare in altri modi il loro utilizzo finisce per rendere fin troppo semplici gli scontri con i mob: basterà scatenare subito le proprie mosse speciali per sterminare quasi tutto ciò che si muove. Insomma, la formula di gioco nel suo complesso avrebbe avuto bisogno di essere pensata più attentamente.

La struttura è abbastanza rigida, ma ha il pregio di rendere rigiocabili agevolmente le singole sezioni. L’avventura è suddivisa in stage, che a loro volta si compongono di missioni e culminano in una boss battle. Gli incarichi non brillano certo per varietà, consistendo nella loro essenza sempre nell’esplorazione e superamento di dungeon (in senso ampio: il gioco è perlopiù ambientato in scenari aperti) un po’ spogli, come abbiamo già detto. Fortunatamente non esistono incontri casuali, essendo i mob visibili; alcuni di essi, tuttavia, non sono evitabili.

Black Rock Shooter


Black Rock Shooter: The Game non può dirsi un gioco del tutto riuscito. Le sue debolezze maggiori, come abbiamo visto, risiedono nel comparto narrativo e in quello ludico, anche se quest’ultimo trova anche alcuni estimatori sparsi nel web. Il suo vero problema sta nelle rifiniture, e ciò porta l’interesse a scemare nel corso delle sessioni di gioco. Ad ogni modo la durata dell’avventura non è tale da portare questo aspetto alle sue estreme conseguenze: la storia può essere portata a termine in nove o dieci ore, a cui aggiungerne altrettante per sbloccare il resto.

  • Tags
  • Back in Time
  • Black Rock Shooter: The Game
  • Imageepoch
  • NIS America
  • Sony PSP
user avatar

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Call of Duty Warzone: 100 milioni di utenti superati

Call of Duty Warzone: 100 milioni di utenti superati

Apple Keynote 20 aprile: le novità presentate

Apple Keynote 20 aprile: le novità presentate

Remake di Knights of the Old Republic esiste ancora

Remake di Knights of the Old Republic esiste ancora

Resident Evil Village: una clausola anti Game Pass

Resident Evil Village: una clausola anti Game Pass

SIE Santa Monica Studio al lavoro su un fantasy?

SIE Santa Monica Studio al lavoro su un fantasy?

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

114
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

408
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

50
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

23946
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

28453
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo