• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Drakengard 3 > Editoriali

Back in Time – Drakengard 3

Maggio 17th, 2021 Giovanni Ormesi

L'ultimo Drakengard prima dell'esplosione definitiva di Nier.

A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 22/05/2021
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Sette anni fa giungeva in Europa Drakengard 3 per PlayStation 3, quasi fuori tempo massimo. A oggi è l’ultimo episodio della serie principale, che negli anni successivi è divenuta famosissima grazie a NieR: Automata, sequel dello spin-off di Drakengard. Nelle pagine virtuali di questa rubrica ci siamo occupati di Drakengard circa tre anni fa.

Come abbiamo già avuto modo di dire in tale occasione, il developer originale Cavia non esiste più, quindi fu giocoforza per Square Enix affidare Drakengard 3 a un nuovo sviluppatore, Access Games. Ciò che non è cambiato, invece, è il budget a disposizione degli sviluppatori, a occhio e croce inferiore a quello di molti progetti indipendenti backerati su Kickstarter. Proprio come ai tempi di Cavia. Al di là di considerazioni non prettamente ludiche, non possiamo esimerci dallo stigmatizzare il comparto tecnico, che presenta una serie di magagne notevoli: texture vecchie, modelli poligonali secondari (escludiamo i personaggi principali, insomma) tagliati con l’accetta, animazioni non sempre fluide, tearing in certi frangenti e, soprattutto, un frame rate che fatica costantemente a mantenersi sui 30 FPS. Il tutto, condito da caricamenti non proprio fulminei, considerando che il gioco non carica da disco (niente versione retail in Europa). È chiaro che la mancanza più grave è proprio l’instabilità del frame rate, dal momento che il gioco è fondamentalmente un hack ‘n’ slash.

A risollevare le sorti di un prodotto così “scassato” ci pensa il lato artistico, tanto sul piano visivo, quanto su quello acustico. Il character design a opera di Kimihiko Fujisaka é ancora una volta di qualità, così come la direzione artistica, anche se forse è meno “aberrante” che in passato, e le interessanti scelte cromatiche avvicinano l’opera a Nier, proprio come l’eccellente colonna sonora, che, appunto, è farina del sacco di Okabe, principale composer del testamento di Cavia. Rispetto al primo Drakengard le sonorità sono meno stridenti e cacofoniche, il che è anche in linea con il taglio meno catastrofico della vicenda. Vale la pena di menzionare anche il doppiaggio, per meriti e per demeriti: se, infatti, il voice acting occidentale è di qualità più elevata della media, e si sposa a una buona localizzazione, quello giapponese non è incluso nella versione “liscia” del gioco, ma è scaricabile come DLC.

drakengard 3

Dopo l’ostracismo perpetrato all’epoca di Drakengard 2, Yoko Taro torna in veste non solo di director (come del resto in Nier), ma anche di writer; ciò aveva fatto ben sperare i fan del primo episodio, affascinati dalla cacofonia di brutalità e perversione dell’avventura dello sfortunato Caim. Drakengard 3 rimane in parte fedele alle aspettative, ma per altri aspetti si discosta significativamente dal capostipite della serie, gettando dosi massicce di humour – di cattivo gusto, ovviamente – e comic relief nel solito calderone di violenza efferata, perversione sessuale e situazioni grottesche. Non serve molto tempo per rendersi conto del fatto che le atmosfere sono molto più leggere e che l’autoironia non sta più tanto nella “caricaturalità” estrema, quanto nelle gag e nei dialoghi fra Zero e gli altri personaggi, in particolare il drago Mikhail e i Disciple, schiavi (anche) sessuali delle Intoner.

Al di là di queste considerazioni, la trama risulta interessante, ma il comparto narrativo non è esente da difetti, tra cui spiccano una certa lentezza e linearità nella progressione, una lore minimale e carenze nella caratterizzazione di alcuni personaggi, in particolare delle sorelle di Zero. Alcune mancanze possono essere in parte colmate leggendo i racconti che potete trovare nel sito ufficiale, dai quali emerge, però, qualche piccola incoerenza. Come da tradizione, la trama è “stratificata”, nel senso che il quadro si completa sbloccando i vari finali, che aggiungono nuovi tasselli a una vicenda enigmatica e variamente collegata a Drakengard e a Nier. Ciò comporta anche l’incremento della longevità: la decina di ore che serve per completare la prima run va triplicata se si vogliono ottenere tutti i finali (e sconfiggere un “simpaticissimo” boss, N.d.R.), ma questa operazione non comporta un mero replay, offrendo invece situazioni nuove, nonostante un certo riciclo appaia evidente.

drakengard 3

Anche sul versante del gameplay possiamo notare una certa discontinuità rispetto al passato, che si giustifica con il passaggio di testimone da Cavia ad Access Games. Il team di Osaka è partito dal solito canovaccio a base di Hack and Slash e sezioni aeree a bordo del drago, ma le ha interpretate a modo suo. Un modo non necessariamente migliore.

Nei panni di Zero, la nostra anti-eroina, dovremo sterminare frotte di nemici quasi tutti uguali, utilizzando un vasto arsenale. Le armi bianche sono divise in quattro categorie: spade, lance, pugni e chakram, cui si legano stili diversi, mentre all’interno delle varie categorie le differenze sono decisamente meno marcate. Prima di iniziare ogni missione è possibile scegliere un’arma per tipo da portarsi dietro, switchabile poi in tempo reale. Rispetto al passato, il battle system è più frenetico (si impiega massicciamente il dash), ma risulta ancora semplicistico, e l’incrementata velocità rende più antipatici i problemi della regia virtuale. Inoltre, sono state abbandonate le battaglie su vasta scala in stile Musou in favore di livelli a stanze relativamente piccoli e piuttosto lineari. L’IA, come spesso accade negli hack ‘n’ slash, non è degna di tal nome, ed è forse ancor più deficitaria nei Disciple, i quali dovrebbero coadiuvare Zero, ma all’atto pratico sono inutili, non solo perché totalmente imbecilli, ma anche perché non è possibile controllarli in alcun modo. Almeno non intralciano, essendo immortali. Immancabile, infine, la solita modalità super, in questo caso battezzata Intoner Mode, che consente di fare molti danni e non subirne. Tutto molto classico, insomma.

drakengard 3

Le fasi a bordo del drago sono state in un certo senso ampliate, anche se chi vi scrive ha l’impressione che si passasse più tempo in volo nel primo Drakengard (non che fosse un bene, N.d.R.). Mikhail può essere utilizzato in alcuni passaggi anche come cavalcatura terrestre, mentre in altri è possibile invocare il suo aiuto (qualche palla di fuoco, in sostanza) premendo il tasto Cerchio. Le sezioni più propriamente aeree rimangono abbastanza fedeli alla tradizione e, nonostante qualche ritocco, non riescono a costituire un netto miglioramento rispetto al lavoro svolto in precedenza da Cavia.

Gli aspetti RPGistici si riducono sostanzialmente al level up e alla gestione delle armi, che è stata resa più intelligente: esse ora salgono di livello non in base al loro utilizzo, bensì alla spendita di denaro e materiali, che si legano alla nuova (e superficiale) componente di looting. Questi elementi possono essere recuperati, assieme ad altri bonus, nelle missioni secondarie, altra delusione del comparto ludico: sono perlopiù brevi missioni a tempo ambientate negli stessi livelli della trama che non aggiungono nulla alla storia e che possono risultare anche frustranti. Evitabili.

drakengard 3


Drakengard 3, vituperato da buona parte della critica internazionale, è un gioco tutto sbagliato, come è giusto che sia, considerato il nome che porta. I suoi difetti pesano come macigni, e il nuovo developer non è riuscito a migliorare comparto tecnico e gameplay, per quanto nel complesso l’esperienza possa ritenersi più facilmente digeribile. Nel complesso, però, l’opera presenta anche delle peculiarità che non mancheranno di affascinare una certa nicchia, che forse è più una nicchia nella nicchia, ma che comunque esiste, ed è il target di Drakengard 3, che riesce a essere controverso anche in quelli che avrebbero dovuto essere i suoi maggiori pregi.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Access Games
  • Back in Time
  • Drakengard 3
  • PlayStation 3
  • Square Enix
  • Yoko Taro
Giovanni Ormesi

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.

Cover Drakengard 3
PIATTAFORME
PlayStation Network PlayStation 3
DATA DI USCITA
Disponibile dal 19/12/2013
GENERE
Picchiaduro  RPG  Strategia  Picchiaduro a scorrimento  Avventura 
Publisher
Square Enix 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Dragon Quest Treasures: data di uscita

Dragon Quest Treasures: data di uscita

PlayStation Plus: giochi di luglio

PlayStation Plus: giochi di luglio

Star Ocean: The Divine Force - Data di uscita

Star Ocean: The Divine Force - Data di uscita

Ron Gilbert è stanco dei commenti dei fan tossici

Ron Gilbert è stanco dei commenti dei fan tossici

Return to Monkey Island chiuderà la serie?

Return to Monkey Island chiuderà la serie?

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

73
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

189
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

11
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1773
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2626
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo