• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Streets of Rage 3

Giugno 15th, 2018 Giovanni Ormesi
A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 16/06/2018

Nelle ultime settimane la nostra rubrica a tema retrogame si è focalizzata sulla produzione Sega a cavallo fra anni Ottanta e Novanta; d’altronde – ormai lo abbiamo ripetuto sino allo sfinimento – il 2018 è l’anno del trentesimo anniversario di Mega Drive. Proseguiamo lungo questo solco con Streets of Rage 3, e lo facciamo quasi esclusivamente per completezza, visto che il mese scorso vi abbiamo parlato sia del primo sia del secondo capitolo.

Streets of Rage 3

Anche questa volta il nemico è il Sindacato, e anche questa volta toccherà al nostro gruppo di quattro eroi sgominarlo; solo che il quarto elemento non è più Max Thunder, bensì la new entry Dr. Zan, un ex scienziato dell’organizzazione criminale, dotato di un corpo parzialmente robotico. Ed è proprio il Dr. Zan a dare inizio alle vicende, avvertendo la bella Blaze della nuova minaccia che incombe sulla città.

Il comparto narrativo, per quanto striminzito (ricordiamo che si tratta pur sempre di un picchiaduro a scorrimento), è stato comunque potenziato: Streets of Rage 3 contiene un discreto numero di linee di testo e qualche cutscene fra uno stage e l’altro, oltre che quattro diversi finali (di cui uno esclusivo della modalità Easy della versione occidentale del gioco). Il numero di stage è calato da otto a sette, ma sono più lunghi – l’ultimo esiste persino in due versioni alternative – e realizzati con più cura. Complessivamente la lunghezza di una run non è cambiata, anche se è difficile operare queste stime, visto che molto dipende dalla difficoltà scelta e dall’abilità del giocatore.

Streets of Rage 3

Il roster si compone di Axel, Blaze, Skate e Dr. Zan quali personaggi principali, più altri tre segreti (uno esclusivo della versione giapponese). Nei moveset non ci sono grosse novità, tranne ovviamente per quanto riguarda l’ultimo combattente, che ha anche una gestione particolare delle armi. Il gameplay, però, presenta qualche innovazione: innanzitutto, le mosse speciali sono gestite tramite una barra ad hoc (la vedete nell’immagine sopra, a destra delle barre dell’energia), che, quando è piena, consente di eseguire tali attacchi senza consumare salute; inoltre, le armi si consumano dopo alcuni utilizzi; infine, sono stato introdotti il dash e la schivata in profondità – ricordiamo che nel predecessore solo Skate poteva correre. Tornano, poi, dal primo capitolo le mosse in coppia, da eseguire in modalità cooperativa.

Il dash e la schivata, uniti ad un complessivo ribilanciamento (in particolare, per quanto riguarda i danni inflitti dai nemici, ora meno ingenti), rendono l’azione più concitata che in passato. Ciò si lega anche ad un grado di sfida mediamente più elevato, anche se questo aspetto può essere mitigato dal giocatore, selezionando sia il livello di difficoltà (Easy, Normal, Hard) sia il numero di vite a disposizione (fino a cinque, nove con un trucco).

Streets of Rage 3

Stando a quanto detto finora, Streets of Rage 3 avrebbe tutte le carte in regola per rappresentare il culmine della serie; aggiungiamoci pure un comparto tecnico sontuoso – anche in virtù del cartuccione da 24 Mbit, che ha consentito l’aggiunta di animazioni, musica e quant’altro – e il gioco sembrerebbe fatto. In realtà, molti altri fattori hanno remato contro la popolarità del gioco, primo fra tutti l’immensa qualità del predecessore, che era quasi impossibile eguagliare. Secondariamente, anche i tempi erano cambiati: i due titoli sono separati da un anno e mezzo, nel quale la generazione 16-bit aveva raggiunto il culmine e aveva già intrapreso il viale del tramonto (ricordiamo che PlayStation debuttò pochi mesi dopo). Infine, Streets of Rage 3 sembra soffrire generalmente di una certa mancanza di ispirazione, non solo nella trama (nonostante le attenzioni di cui sopra), ma anche nella direzione artistica e nella colonna sonora, che è stata realizzata sì da Yuzo Koshiro, ma non dal miglior Yuzo Koshiro. Ciò detto, controller alla mano è comunque uno dei migliori picchiaduro a scorrimento dell’epoca.

Prima delle ricapitolazioni finali, dedichiamo come di consueto un paragrafo legato alle versioni del gioco e alla loro reperibilità. Streets of Rage 3 non è celebre come i predecessori, quindi ha ricevuto un numero di riedizioni inferiore. Il titolo, uscito originariamente in eslusiva per Mega Drive, figura in diverse collection, fra cui – a seconda delle generazioni considerate – Sonic Gems Collection (PlayStation 2 e GameCube), SEGA Mega Drive Ultimate Collection (PlayStation 3 e Xbox 360) e la recentissima Sega Mega Drive Classics, che è quella su cui vi consigliamo di ripiegare. Trascurabili le versioni per iOS (quasi ingiocabile) e quella per Virtual Console, poco conveniente su un piano economico.

Streets of Rage 3

Streets of Rage 3 è indubbiamente un buon picchiaduro a scorrimento, ma purtroppo non arriva a toccare le vette altissime raggiunte dal suo predecessore. Il livello di complessità è maggiore, ma non si può dire altrettanto dell’ispirazione. Ciò detto, ci sono diverse cose buone, ma non tutte profumano di nuovo, specialmente espandendo il discorso oltre la serie di Sega.

  • Tags
  • Back in Time
  • Mega Drive
  • Sega
  • Streets of Rage
  • Streets of Rage 3
user avatar

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.

Potrebbe interessarti
Sega, giochi gratis per un periodo limitato

Sega, giochi gratis per un periodo limitato

15/10/2020
A Total War Saga: Troy gratis per 24h da oggi!

A Total War Saga: Troy gratis per 24h da oggi!

13/08/2020
Phantasy Star Online 2 arriva su Steam

Phantasy Star Online 2 arriva su Steam

29/07/2020

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Resident Evil 9 già in fase di sviluppo?

Resident Evil 9 già in fase di sviluppo?

Nintendo Switch, nuove info sulla versione Pro?

Nintendo Switch, nuove info sulla versione Pro?

Dynasty Warriors 9 Empires è stato rimandato

Dynasty Warriors 9 Empires è stato rimandato

Resident Evil 9 è già in sviluppo?

Resident Evil 9 è già in sviluppo?

PlayStation Now: le aggiunte di marzo 2021

PlayStation Now: le aggiunte di marzo 2021

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

81
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

72
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

29
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

109
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

248


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo