• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Ottobre 4th, 2018 Giovanni Ormesi
A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 06/10/2018
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Oggi la nostra rubrica dedicata al retrogame cade proprio a fagiolo: in questo giorno, ventitré anni fa, fece il suo debutto su SNES, Tactics Ogre: Let Us Cling Together, sostanzialmente il padre dei tattici custom, a cui Final Fantasy Tactics deve moltissimo. In seguito il gioco uscì anche su Sega Saturn e PlayStation, ma noi ci concentreremo sull’enhanced port per PSP, anche perché si tratta dell’unica versione del gioco ad essere stata pubblicata in Europa.

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Tactics Ogre è il settimo capitolo della serie Ogre Battle (ma in realtà ne sono usciti solo tre!), giocabile come stand alone, in fin dei conti. Narra la storia di Denam Pavel, un giovane di etnia Walister intenzionato a liberare il suo popolo dalla tirannia di Galgastan. Per riuscire nell’impresa, dovrà affrontare una strada irta di pericoli e di scelte morali che metteranno a dura prova anche noi giocatori, dal momento che saremo chiamati a prendere decisioni sofferte in grado di modificare significativamente l’intreccio. Proprio questo è uno degli elementi centrali per quanto riguarda il comparto narrativo: entro i primi due capitoli, il playthrough sarà definitivamente inquadrato in uno dei tre path (Lawful, Chaotic e Neutral), con conseguenze sullo svolgersi degli eventi e sui personaggi reclutabili. I plot della saga si caratterizzano per le tematiche politiche e belliche, trattate con toni maturi (siamo dalle parti del dark fantasy).

Rispetto al suo epigono Final Fantasy Tactics, Tactics Ogre risulta meno legato a temi sovrannaturali in favore del realismo, comportando anche svolte più credibili, ma magari meno fantasiose. Le corpose aggiunte allo script operate da Matsuno stesso completano un quadro che brilla di una intensa luce nuova.

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Tactics Ogre è un JRPG tattico veramente complesso a causa della sua incredibile ricchezza e vanta anche una certa difficoltà, quantomeno nelle fasi iniziali e centrali; d’altro canto, è anche uno dei migliori giochi per approcciarsi al genere, grazie alle aggiunte di questa versione (che i veterani possono scegliere di non usare) e alle caratteristiche del gameplay, imitate un po’ ovunque dagli altri tattici.

La prima agevolazione consiste nel Chariot Tarot System, che consiste in una sorta di macchina del tempo, permettendo di tornare indietro fino a 50 turni per correggere errori nell’impostazione dello scontro. In modo lungimirante, però, è stata annullata la possibilità di barare: se un attacco è stato fallito la prima volta, non andrà mai a segno. Un’altra feature meravigliosa è legata al tasto Select, del quale vi consigliamo di abusare: in sostanza, qualunque scritta o “simbolo misterioso” che compare sullo schermo ha una sua esaustiva spiegazione immediata. A ciò deve aggiungersi anche un ricco tutorial tematico, suddiviso in argomenti di base e tattiche; esso è ubicato all’ultima voce del Warren Report, una sorta di enciclopedia a cui si può accedere dalla World Map. Il Warren Report contiene tutte le informazioni possibili e immaginabili su storia e personaggi, sviluppando un lore impressionante, le musiche sbloccate, il summenzionato tutorial e anche la nuovissima Wheel of Fortune, grazie alla quale potrete rivivere tutti gli eventi della trama e, una volta portata a termine l’avventura, intraprendere nuove strade nei già citati bivi.

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Per il resto, si tratta soltanto di applicarsi con una certa dedizione e mettere insieme i vari meccanismi appresi, in modo da sviluppare uno stile versatile: grazie a un job system flessibile, che si combina con uno skill system ampio ma decisamente meno diversificato rispetto al primo, è possibile plasmare i personaggi a proprio piacimento ed elaborare approcci strategici personalizzati. In fin dei conti, la gestione delle truppe fuori dal campo è importante almeno quanto la tattica bellica vera e propria: operazioni come valutare l’impatto di un class change su statistiche, skill, equipaggiamenti e dinamiche interne al party sono fondamentali.

Ad ogni modo, se tutto ciò vi riesce difficile e le sconfitte si susseguono senza soluzione di continuità, è possibile racimolare esperienza e skill point con gli incontri casuali. L’allenamento è stato pensato in maniera intelligente, in particolar modo la gestione dell’esperienza, ripartita in eguali quantitativi sulla base non del singolo personaggio, ma della classe. Ciò significa che i combattenti non hanno un livello personale, bensì solo quello della classe, mentre rimane proprio di ciascuno il quantitativo di Skill Point, anch’essi ripartiti in uguali porzioni, ma non fra classi, appunto. Questo eccellente sistema ha tre conseguenze positive: la prima è che non è necessario grindare con i personaggi che sono stati trascurati o che sono entrati nel party con un livello basso, perché il livello è determinato dalla classe; in secondo luogo, si pone fine alla noiosa pratica primitiva di far compiere più azioni possibili ad un guerriero in modo da farlo expare; infine, la gestione diversa di esperienze e skill point permette comunque di favorire (giustamente!) i “titolari” rispetto ai “panchinari”.

Tactics Ogre: Let Us Cling Together
Tactics Ogre: Let Us Cling Together

In definitiva, il maggior pregio del gioco, oltre alla completezza incredibile raggiunta da questo remake, è proprio la logica che si cela dietro le scelte di game design, scelte che migliorano le vecchie meccaniche dove possono e che aiutano i principianti, senza tediare gli hardcore gamer. Raramente qualcosa è lasciato al caso o appare irrazionale, tanto che, nel suo genere, Tactics Ogre probabilmente è la miglior approssimazione dell’idea di perfezione.

Ciò non significa che non ci siano piccole ingenuità o aspetti perfettibili. Il primo che balza all’occhio, ovviamente, è la grafica, nonostante qualche opera di restauro sia comunque stata svolta. Il vero rimpianto è che gli scenari, per quanto tridimensionali, non siano ruotabili, rendendo di difficile lettura alcune situazioni. Fortunatamente è stata aggiunta una visuale dall’alto per risolvere i problemi. Gli ultimi due appunti si devono fare all’intelligenza artificiale e ai menù. La prima non è traumatica e la difficoltà intrinseca del gioco la adombra: affiora, però, quando ci siano guest in squadra o personaggi destinati ad unirsi al gruppo nel caso in cui sopravvivano, che spesso andranno spavaldamente incontro alla morte, per evitare la quale vi toccherà consumare oggetti curativi o far avanzare pericolosamente i curatori. Per quanto riguarda i menù, invece, essi si rivelano poco pratici quasi esclusivamente nei negozi, complicando le operazioni di rinnovamento degli equip e di crafting, altra novità di cui non abbiamo parlato per evitare di trasformare questo pezzo in una sorta di compendio enciclopedico.

Tactics Ogre: Let Us Cling Together


Le parole da spendere su Tactics Ogre sarebbero infinite, ma a questo punto si sarà già capito che stiamo parlando di un capolavoro imprescindibile per chiunque non disdegni il gaming orientale. Giocateci, scopritelo e studiatelo. Ma soprattutto, divertitevi.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Back in Time
  • Sony PSP
  • Square Enix
  • Tactics Ogre: Let Us Cling Together
Giovanni Ormesi

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Zzap!Raine - Annuario 2022: prenotazioni aperte

Zzap!Raine - Annuario 2022: prenotazioni aperte

Pac-Man World Re-PAC: svelato nel Direct Mini

Pac-Man World Re-PAC: svelato nel Direct Mini

NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

90%
Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

68
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

177
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

13
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1705
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2496
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo