• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Viewtiful Joe

Luglio 20th, 2019 Matteo Scannavini

Il giovane Joe compie sedici anni!

A cura di Matteo Scannavini pubblicata il 29/06/2019
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Quando uscì Viewtiful Joe era il 2003. Dopo i primi illusori mesi dal lancio, Nintendo si rese conto di come il GameCube non stesse riscuotendo il successo sperato, nonostante la grande N avesse già sparato quasi tutte le sue cartucce migliori, da The Wind Waker a Metroid Prime, passando per Super Mario Sunshine e senza scordare Starfox Adventures. La qualità media era impressionante, ma la latitanza dei software di terze parti iniziò a farsi sentire, similmente a quanto successe a Nintendo 64, spettatore impotente del boom di PlayStation.

Viewtiful Joe

Per rasserenare gli animi, arrivò in totale controtendenza l’annuncio di Capcom della produzione di ben cinque titoli in esclusiva per GameCube, i cosiddetti Capcom Five: Resident Evil 4, P.N.03, Killer7, Dead Phoenix e Viewtiful Joe; questi i nomi di quelli che poi si sarebbero rivelati “Capcom Flop” o i “Capcom Fake”, se volessimo usare un nome più appropriato. P.N.03 (su cui ci siamo già soffermati) fu l’unico dei cinque a rimanere esclusiva, mentre Killer7, Resident Evil 4 e Viewtiful Joe raggiunsero PlayStation 2 (con contenuti aggiuntivi, beffando gli utenti GameCube) e Dead Phoenix fu cancellato.

Non fu soltanto la mancata esclusività ad aver sollevato polemiche, in quanto Killer7 si rivelò uno strano titolo visionario molto di nicchia, così come P.N.03, mentre solamente Resident Evil 4 mantenne le promesse in termini di qualità, dimostrandosi uno dei migliori giochi della generazione a 128-bit. A risollevare le sorti dei Five, oltre che parzialmente anche quelle di GameCube stesso arrivò però il più inaspettato e meno pretenzioso dei cinque titoli annunciati: l’uragano Joe si presentò in grande stile a riempire di calci e pugni tutte le produzioni multimilionarie dell’epoca.

Viewtiful Joe
Viewtiful Joe

Joe era un ragazzo come molti altri, aveva una ragazza di nome Silvia e una vita normale. Era un fan del cinema d’azione, in particolare dei cosiddetti B-Movie con protagonisti supereroi in calzamaglia stile Power Rangers, tra i quali il celebre Captain Blue, ormai invecchiato, con una pancetta tutto fuorché da paladino della giustizia.

È proprio durante uno spensierato pomeriggio al cinema con Silvia che avvenne il fattaccio: la fidanzata di Joe venne inspiegabilmente rapita da un super cattivo uscito dalla pellicola e trascinata di forza nel mondo del film. Joe venne portato anch’egli all’interno del telone del cinema, proprio da parte del suo idolo Captain Blue, il quale lo investe dei poteri VFX per renderlo un eroe in tutina rossa e salvare Silvia dalle grinfie delle malvagie entità che stanno attaccando Movieland.

Viewtiful Joe

Viewtiful Joe: questo il nuovo soprannome di Joe con il suo nuovo aspetto molto “cool”, la sua forza sovrumana e i suoi poteri VFX, era un personaggio dal design fresco e geniale, un po’ Power Rangers un po’ Superman ma con un carisma e un carattere unico e inimitabile, spaccone ed esibizionista ma anche chiaramente preoccupato per le sorti della sua amata. Nella caratterizzazione dei personaggi, degli ambienti e dei buffissimi nemici si denotava il tono scanzonato e parodiale del gioco, in perfetto stile B-Movie.

Basti pensare alla – forse ridicola e senza senso – frase che Joe urla dopo essersi messo in posa per trasformarsi in Viewtiful, quel “Henshin a Go-Go Baby” che entrò nel cuore e nei ricordi di chiunque abbia almeno provato il titolo Capcom (“Henshin” è la parola giapponese che sta per “Trasformazione”, NdR).

Viewtiful Joe
Viewtiful Joe

Ma come funzionava, joypad alla mano, Viewtiful Joe? La visuale era quella classica dei beat ’em up bidimensionali, ma in verità il prodotto di quelli che poi diventarono i membri di Clover Studio era ricco di elementi platform. Joe avanzava per i livelli raccogliendo oggetti, saltando e correndo, ma soprattutto picchiando. Nelle combo eseguibili e nelle mosse sbloccabili a fine livello stava il vero cuore delle avventure di Joe, che ricompensava i giocatori più “stylish” nel farsi largo tra le orde nemiche con punti e bonus.

Per mettere pepe ulteriore e originalità nel sistema di controllo arrviarono tre poteri VFX (Viewtiful Effects), quelli che fanno di Joe un supereroe; erano tutti legati al controllo del tempo, spesso erano combinabili e venivano alimentati da una barra visibile di fianco a quella della vita in alto sullo schermo, che si ricarica col tempo. Slow era il primo e permetteva al giocatore di rallentare il tempo, aumentando il potere dei colpi del nostro eroe o permettendogli di schivare missili e proiettili in perfetto stile The Matrix.

Viewtiful Joe

Mach Speed aveva l’effetto contrario: aumentava la velocità di Viewtiful Joe, che praticamente si sdoppiava, triplicava o quadruplicava aumentando sempre di più il quantitativo di pugni e calci e potendo colpire più avversari alla volta. Infine ecco Zoom In, utilizzabile in combo con gli altri due, il quale concentrava l’azione su Joe con uno zoom della telecamera in grado di aumentarne la forza, sbloccargli nuove mosse e paralizzare i nemici nelle vicinanze, stupiti e spaventati da quanto Joe fosse figo e, soprattutto, maledettamente potente.

La caratteristica peculiare dei VFX non era tanto la loro efficacia in battaglia, ma il loro utilizzo nel risolvere i puzzle. Ad esempio per spegnere un fuoco si poteva rallentare il tempo e aumentare a dismisura le dimensioni di una goccia d’acqua che cola da un rubinetto nei paraggi, oppure per poter premere tre pulsanti contemporaneamente si rendeva necessario l’utilizzo del Mach Speed per triplicare i pugni di Joe sugli interruttori e così via. Le applicazioni dei poteri furono uno dei punti più freschi e originali di Viewtiful Joe e funzionarono alla grande, aggiungendo alla componente d’azione frenetica un minimo di uso del raziocinio.

Viewtiful Joe
Viewtiful Joe

Viewtiful Joe poteva nascere solo su GameCube. Mentre i rivali di Sony e Microsoft si sfidavano a colpi di poligoni, Capcom confezionava una gemma in cel shading in 2D, con un comparto grafico definito, colorato e visionario, certamente uno dei migliori della sua generazione, secondo solamente a The Wind Waker e a Okami (tra l’altro dello stesso sviluppatore) nell’uso della tanto amata tecnica a simulazione di cartone animato.

Lo stesso design dei personaggi gridava al capolavoro: i medikit sono sostituiti da pop-corn e hamburger, rinoceronti centauri e pipistrelli giganti fungevano da boss, versioni ballerina e giocatore di football dei nemici base attaccavano lanciando palloni o colpendoci con le loro gonnelline, mentre sott’acqua ci aspettavano pesci robot e dall’aria venivamo bombardati da astronavi ed elicotteri. Movieland era realizzata perfettamente, ricca di citazioni cinematografiche, in particolare di fantascienza.

Viewtiful Joe

Il suo unico difetto poteva risiedere nelle sue oggettivamente ridotte dimensioni: le ore che servivano per terminare i sette livelli (catalogati come film, con un loro titolo e divisione in atti) si contavano sulle dita di una mano. I bonus sbloccabili, come nuovi personaggi (su PS2 c’è anche Dante) o mosse e i molto ostici livelli di difficoltà al di sopra del normale, davano al gioco un credibile fattore rigiocabilità.

La scarsa longevità è quindi forse l’unico difetto imputabile al lavoro di Capcom; tutto il resto, a partire dal gameplay fresco e adrenalinico per non dimenticare la grafica, il divertente doppiaggio e character design sfioravano la perfezione, dando a Viewtiful Joe il crisma del capolavoro. Se a tutto ciò si aggiunge il budget limitato, il coraggio di Capcom di sfidare le mode e proporre un titolo così originale e tutto quello che ha significato Viewtiful Joe per l’utenza GameCube, rappresentando la “Nintendo Difference” anche in un gioco sviluppato da terze parti, ci troviamo di fronte a uno dei più grandi videogame della generazione 128 bit.

Viewtiful Joe
Viewtiful Joe


Nonostante si sia ritagliato una fetta di fan considerevole, Viewtiful Joe non rappresentò il successo sperato, specialmente nel mercato europeo, spingendo Capcom a realizzare un port per PS2 con contenuti extra, il quale vendette meno ancora rispetto al suo cugino su console Nintendo. Al contrario, la critica promosse a pieni voti l’esperimento del regista Hideki Kamiya, già padre di Devil May Cry, ma è solo oggi che si può apprezzare, in un panorama videoludico che pensa quasi unicamente al progresso tecnologico affidandosi a canovacci già sperimentati e collaudati per guadagnare soldi facili con i poligoni e i motori fisici, il lavoro svolto dal quarto studio di sviluppo Capcom con Viewtiful Joe, un lavoro stiloso e “cool”, che risulta ancor oggi dannatamente divertente e coinvolgente.

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Back in Time
  • Capcom
  • GameCube
  • Picchiaduro a scorrimento
  • PlayStation 2
  • Viewtiful Joe
Matteo Scannavini

Matteo Scannavini

Ho tante passioni nella vita, ma i videogames hanno davvero un posto particolare nel mio cuore. I videogames ci sono quando piove. Ci sono quando sei triste, ci sono quando a scuola le cose non vanno bene, ci sono, crescendo, quando bisogna sfogarsi da una terribile giornata di lavoro. Ci sono quando lei non c’è, ci sono quando il campionato è fermo. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno, e per questo non gli sarò mai abbastanza grato. E perciò cerco di dare a questo fantastico mondo, fatto di avventure, proiettili, poesia e chimere, qualcosa ogni giorno con la mia mia penna virtuale e il mio imperituro entusiasmo, provando ad aiutare chiunque condivida questo splendido hobby con me.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
ACE COMBAT 7: Skies Unknown, arriva Top Gun Maverick Aircraft

ACE COMBAT 7: Skies Unknown, arriva Top Gun Maverick Aircraft

Annunciato Yomawari: Lost in the Dark

Annunciato Yomawari: Lost in the Dark

GTA Online, ecco The Vespucci Job

GTA Online, ecco The Vespucci Job

Wizards of the Coast e Radio Deejay presentano Dungeons & Deejay

Wizards of the Coast e Radio Deejay presentano Dungeons & Deejay

Returnal: in arrivo su Steam?

Returnal: in arrivo su Steam?

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

110
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

196
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

26
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

946
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

1268
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo