• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Death Stranding > Editoriali

Death Stranding: verso la recensione – H come…

Ottobre 29th, 2019 Enrico Andreuccetti

Tutte le ispirazioni, reali e presunte, del titolo di Kojima Productions... con la lettera H

A cura di Enrico Andreuccetti pubblicata il 02/11/2019

I giochi esistono da millenni e il nostro modo di giocare si è evoluto istante dopo istante.

In questo editoriale ci interroghiamo se Death Stranding, a pochi giorni dalla recensione e poi dall’uscita, vuole provare ad essere qualcosa di più di un videogioco, e lo facciamo indagando su un testo di cui vi abbiamo già parlato in precedenza: Homo Ludens.

H come Huizinga

Abbiamo già affrontato in precedenza il potenziale implicito che Kojima vede nel suo Death Stranding, ultimo ingrediente per il nostro necessario balzo evolutivo da Homo Sapiens ad Homo Ludens: ora ne consideriamo un ulteriore tassello, quello offerto dallo storico olandese Jonah Huizinga, vissuto a cavallo fra l’800 e il ‘900.

Egli si espresse fortemente a favore del “gioco”, considerandolo da un lato essenzialità costante dello stile dell’uomo, dall’altro eterno rinnovamento della sua creatività: per Huizinga il gioco permette(va) all’uomo di distogliersi dalla realtà per riorientare il proprio simbolico nord, morale ed emotivo.

la civiltà umana sorge e si sviluppa nel gioco, come gioco

È attraverso il gioco che, secondo Huizinga, ci sentiamo veri protagonisti degli eventi, finalmente gioiosi di “esser causa”; tramite esso siamo in grado di costruire

un mondo privato per riflettere e trascegliere, per istituire il rilevante

Kojima ci ha dato più e più volte modo di farci pensare che in realtà Death Stranding sia esattamente questo, un mezzo per un fine: Sam trasporta cargo da un lato all’altro dell’america nel tentativo di riconnettere l’umanità, ma forse sta trasportando anche noi, verso un futuro più coeso, più dedito all’empatia che allo scontro, un mondo che ha lasciato talmente tanto alle spalle il concetto del “distruggere” da non saper che fare se non costruire insieme.

Death Stranding

Kojima e Huizinga sembrano così condividere la presupposizione che il gioco sia sempre in funzione di qualcosa, che serva a una precisa finalità biologica: l’uomo si è evoluto grazie alla scoperta e l’utilizzo di strumenti utili a questo scopo, e forse Death Stranding è la scala che ci serve a raggiungere il prossimo passo, non un’evoluzione prettamente corporea quanto mentale, sociale.

Death Stranding è sì gioco ma è IL gioco, quella porta che si schiude sulla prossima “stanza” della nostra evoluzione, come persone, come giocatori, come umani.

Se Huizinga vedeva il gioco, negli anni ‘30, come una sempre meno irrorata radice dell’enorme albero della cultura, ora Kojima forse vuole dirci che è il nostro legame l’uno con l’altro che va rinsecchendosi; le tematiche narrative di Death Stranding potrebbero spingerci a riconoscere questo e, magari, a far qualcosa a riguardo.

Death Stranding

Il (video)gioco è libertà di essere altro, altrove, una extra-ordinarietà che si pone alternativa alla vita di tutti i giorni; a differenza della vita, il gioco può permettersi di essere soddisfacente in e per sé stesso, complici i limiti e le libertà che impone; un’attività autotelica che nasce quando premiamo quello “Start”, ma che non muore una volta appoggiato il controller.

Il gioco, forse proprio Death Stranding, riesce nell’unire le due verità antitetiche dell’immanente estetica personale e dell’esperienza collettiva tramandata: esperiamo il gioco da soli, certo, ma poi ne discutiamo con amici e compagni, rendendolo tradizione.

Death Stranding

È un equilibrio sottile e un lascito importante, vedremo se il titolo di Kojima Productions, in questa o nelle prossime iterazioni, sarà in grado di arrivare a destinazione.

  • Tags
  • Death Stranding
  • Kojima Productions
  • PlayStation 4
  • PlayStation 4 Pro
  • Sony Interactive Entertainment
user avatar

Enrico Andreuccetti

Dopo l'assenteismo nella generazione PS2, è bastato un bundle PS3 + Uncharted 3 a farmi tornare un controller fra le mani. Per quanto felice possessore di PS4 Pro, Switch e Xbox One, prediligo la prima con ripetuti tradimenti verso la seconda, mentre con la terza ci sentiamo ogni tanto per sapere come stiamo. Patavino vichingo, studente di Game Design, sono affamato di vita, pronto tanto ad essere intrattenuto quanto ad intrattenere.

Potrebbe interessarti
Digimon Survive è stato rimandato

Digimon Survive è stato rimandato

18/10/2020
Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

18/10/2020
Stardew Valley, arriva la co-op split screen

Stardew Valley, arriva la co-op split screen

17/10/2020
Cover Death Stranding
93%

PIATTAFORME
PC PlayStation 4
DATA DI USCITA
Disponibile dal 08/11/2019

Versione per PC dal 14/07/2020
GENERE
Avventura 
Developer
Kojima Productions 
Publisher
Sony 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Sony risponderà all'Xbox Game Pass, secondo un ex

Sony risponderà all'Xbox Game Pass, secondo un ex

Borderlands 3 non arriverà su Nintendo Switch

Borderlands 3 non arriverà su Nintendo Switch

Epic Games Store sarebbe pesantemente in rosso

Epic Games Store sarebbe pesantemente in rosso

Back in Time - Tokyo Twilight Ghost Hunters

Back in Time - Tokyo Twilight Ghost Hunters

The Day Before - Ecco il video gameplay

The Day Before - Ecco il video gameplay

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

199
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

518
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

33
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

14212
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

20267


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo