• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Death Stranding > Editoriali

Death Stranding: verso la recensione – O come…

Novembre 5th, 2019 Enrico Andreuccetti

Tutte le ispirazioni, reali e presunte, del titolo di Kojima Productions... con la lettera O.

A cura di Enrico Andreuccetti pubblicata il 06/11/2019

Manca davvero poco alla conclusione di questo nostro percorso verso la recensione di Death Stranding, quindi non avete che da tenere duro ancora un po’.

O come Onfray

A discutere dei significati, impliciti e non, del viaggio, non ci sono solo storici e poeti, ma persino filosofi: oggi vi parliamo di uno di essi, Michael Onfray, che vede il “partire” come una sorta di ancestrale chiamata.

Viaggiare ha una basilare funzione formativa, poiché non solo impariamo qualcosa di nuovo sul mondo, ma finiamo per scoprire qualcosa di nuovo di noi stessi, qualcosa che fino a prima era lì, nascosto, celato alle nostre silenziose inquisizioni.

Death Stranding

In questo Onfray riconosce una differenza essenziale fra il turista e il viaggiatore: il primo è deforme ombra del secondo, superficiale e sbiadita deformazione del concetto di viaggio, un ignorante a cui non interessa scoprire e che di conseguenza non scopre nulla, rimanendo nella sua becera e fangosa ignoranza.

Death Stranding

Chi viaggia in pieno rispetto dell’arcaica e subconsciamente palese identità del vero viaggiare, si trova a rimettere in gioco la propria soggettività, ponendosi domande essenziali durante e alla fine del viaggio, domande che lo spingono all’introspezione mediata dalle esperienze in corso d’opera, un’introspezione che non può che portare a una anche minima evoluzione dell’Io, evoluzione forse chiave di volta del Death Stranding di Kojima Productions.

Death Stranding

È una dicotomia ritrovabile persino in contesti biblici: se Abele era lo stabile agricoltore, felice della sua vita routinaria, organizzata, nelle righe, Caino è la sua perfetta antitesi, pastore nomade nei piedi e nei pensieri.

Sam di Death Stranding sembra un po’ a metà di questi due opposti, stabile nella sua convivenza con i ricordi e il dolore (di una perdita?), ma costretto a mettersi zaino in spalla per riconnettere il paese, forse spinto da una missione, forse mosso dalla certezza che ciò che lo aspetta è migliore di ciò che ha.

O come Ojibwe

Piccolo trivia che merita di essere condiviso: gli Ojibwe sono una tribù di nativi americani, originariamente localizzati nell’odierno Michigan e attorno ai laghi Superiore e Huron.

Furono questi cacciatori e coltivatori di riso e mais ad inventare l’acchiappasogni, “asabikeshiinh” nella lingua angolchina originale (“ragno”).

Death Stranding

L’anello di cui sono composti è la ruota della vita, mentre la ragnatela rappresenta i sogni che creiamo nel sonno: al centro, il vuoto, il cosiddetto “Gran Mistero”, lo spirito creatore di tutto ciò che è.

Contrariamente a quanto si crede, l’acchiappasogni non serve solo a intrappolare i pensieri maligni, per poi farli svanire alla luce del sole, ma aiuta anche a mantenere vicine le energie positive.

Death Stranding

La leggenda attorno alla nascita degli asabikeshiinh è molto interessante:

Esisteva una donna-ragno chiamata Asibikaashi, che si prendeva cura del popolo della Terra. La donna-ragno vegliava su tutte le creature del nostro mondo, affacciandosi sopra le culle e i letti dei bambini intenta a tessere una sottile, delicata e forte ragnatela, capace di intrappolare tutto il male tra i suoi fili e di farlo svanire all’alba. Quando il suo popolo si disperse nell’America del Nord, il suo compito di prendersi cura di tutti i bambini iniziò a complicarsi, per cui le madri e le nonne dovettero iniziare a tessere da sole reti dalle proprietà magiche, in grado di intrappolare i sogni negativi e gli incubi, per proteggere i loro bambini.

Molti dei trailer che abbiamo visto finora vedevano Sam indossare un acchiappasogni: quale simbologia deciderà di usare Death Stranding, secondo voi? L’originale opinione degli Ojibwe o quella dei Lakota, per i quali invece l’asabikeshiinh serviva a fermare i sogni positivi per farli colare sul volto di chi dorme e regalargli sonni tranquilli?

  • Tags
  • Death Stranding
  • Kojima Productions
  • PlayStation 4
  • PlayStation 4 Pro
  • Sony Interactive Entertainment
user avatar

Enrico Andreuccetti

Dopo l'assenteismo nella generazione PS2, è bastato un bundle PS3 + Uncharted 3 a farmi tornare un controller fra le mani. Per quanto felice possessore di PS4 Pro, Switch e Xbox One, prediligo la prima con ripetuti tradimenti verso la seconda, mentre con la terza ci sentiamo ogni tanto per sapere come stiamo. Patavino vichingo, studente di Game Design, sono affamato di vita, pronto tanto ad essere intrattenuto quanto ad intrattenere.

Potrebbe interessarti
Digimon Survive è stato rimandato

Digimon Survive è stato rimandato

18/10/2020
Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

18/10/2020
Stardew Valley, arriva la co-op split screen

Stardew Valley, arriva la co-op split screen

17/10/2020
Cover Death Stranding
93%

PIATTAFORME
PC PlayStation 4
DATA DI USCITA
Disponibile dal 08/11/2019

Versione per PC dal 14/07/2020
GENERE
Avventura 
Developer
Kojima Productions 
Publisher
Sony 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Blasphemous: guida alle donazioni

Blasphemous: guida alle donazioni

73%
Outriders - Recensione

Outriders - Recensione

Age of Empires 4: tutti i dettagli del gameplay

Age of Empires 4: tutti i dettagli del gameplay

Sonic Colours: una remastered in arrivo?

Sonic Colours: una remastered in arrivo?

Sony risponderà all'Xbox Game Pass, secondo un ex

Sony risponderà all'Xbox Game Pass, secondo un ex

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

192
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

479
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

34
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

15245
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

15637


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo