Ritrovarsi in un vasto e ricco mondo come quello di Assassin’s Creed Valhalla riserva molte sorprese per i giocatori, servirĂ tempo per abituarsi e conoscerlo al meglio. Vi sono però delle accortezze che è bene prendere sin da subito, in modo tale da affrontare le sfide con un piglio diverso. Di seguito vi diamo alcuni consigli che potrebbero tornarvi molto utili durante le vostre scorribande nell’ultimo titolo di Ubisoft.
Usate spesso Synin e l’Occhio di Odino
In alcune missioni non vi sarĂ dato un obiettivo evidenziato giĂ in partenza, come era solito succedere nei capitoli precedenti. Dovrete far uso del vostro fidato corvo Synin e dell’Occhio di Odino, utili piĂą che mai in queste circostanze. Tramite Synin dovreste vedere le zone di interesse tracciate in blu chiaro. L’Occhio di Odino sarĂ utile sia per spottare i nemici che per capire effettivamente dove si trovano i tesori, che verranno circondati da un’aura dorata.
Sincronizzatevi!
Oltre al fatto di scoprire le attivitĂ in un’intera zona d’interesse, i punti di sincronizzazione si rivelano piĂą utili che mai in un open world vasto come quello di Assassin’s Creed, in primis per la possibilitĂ del viaggio rapido. Questa feature infatti vi tornerĂ utilissima nel caso in cui vi dobbiate spostare velocemente per svariati motivi, evitandovi lunghe traversate a cavallo o in nave. A meno che non ne siate appassionati, ovvio.
Potenziate la sacca delle razioni
La cura rapida in combattimento, tramite l’uso delle razioni, è un aspetto fondamentale nell’economia dei combattimenti in Valhalla. Ci sentiamo quindi di consigliarvi di potenziare la sacca che le contiene il prima possibile, in modo da avere una buona autonomia, in termini di salute, anche durante gli scontri piĂą faticosi e lunghi.
 Occhio ai funghi
La sacca di razioni può essere rifornita raccogliendo cibo in giro per il mondo, funghi compresi. Fate attenzione però a raccogliere solo quelli gialli. Se raccoglierete i neri, la vostra salute ne risentirĂ . Vichingo avvisato…
Rompere i vetri
In Valhalla sarà più facile interagire con ciò che ci circonda: ad esempio, molti vetri e finestre saranno distruttibili. Questo tornerà utile soprattutto nei raid ai monasteri e alle chiese: sono vie nascoste che vi daranno vantaggi sia per cercare tesori che per approcciarvi in modalità stealth.
Attenzione ai vasi infiammabili
Il fuoco, almeno all’inizio, sarĂ un elemento da tenere sott’occhio perchĂ© entrarci in contatto potrebbe portare Eivor ad una morte rapida. Questo però potrĂ anche essere usato a nostro vantaggio. Nel mondo di gioco vi saranno delle giare d’olio esplosive/infiammabili che possono tornare utili sia in battaglia, creando scompiglio fra i nemici, che per aprire muri o porte fragili che spesso nascondono interessanti tesori al loro interno.
Sbloccate l’Assassinio Avanzato
Nello skill tree, nel ramo stealth (vi rimandiamo alla nostra guida) vi sarĂ una soft skill molto importante: l’Assassinio Avanzato. Questo permetterĂ di togliersi dai piedi avversari di livello piĂą alto con un solo colpo di lama celata, cosa prima impossibile nei capitoli precedenti. ToccherĂ solo superare un QTE per portare a casa l’uccisione rapida.
Rifornitevi spesso di frecceÂ
In Assassin’s Creed Valhalla non si potranno craftare le frecce: toccherĂ quindi cercare di rifornirsi sempre quando possibile. Queste saranno molto utili tanto in combattimento (per mirare ai punti deboli dei nemici) che per le sessioni di esplorazione/risoluzione puzzle, ergo non fatevele mai mancare.
Rompete le giare (non infiammabili) per il loot
Molte casse e giare sono elementi distruttibili che al loro interno contengono loot come argento e oggetti da rivendere. Fatelo sempre quando possibile. A volte potrete pure trovarci dentro delle serpi: uccidetele e prendete pure il loro loot.
Fate vostri i tesori indicati nelle mappe
Come in Assassin’s Creed Black Flag, anche qui vi saranno delle mappe del tesoro. La posizione di questi verrĂ indicata tramite delle illustrazioni. Troverete le mappe in giro per il mondo e potrete consultarle quando volete dall’inventario, visto che avranno una sezione apposita.
Praticate il flyting
Sebbene il flyting possa sembrare solo una divertente attivitĂ secondaria, si rivelerĂ molto utile. Ad ogni battaglia verbale infatti il carisma di Eivor crescerĂ e, di livello in livello, potremo sbloccare nuove opzioni di dialogo con altri personaggi che si riveleranno spesso molto utili.
Chiedere aiuto
Quando vi ritroverete in situazioni spinose, soprattutto riguardo le battaglie, potrete richiedere l’aiuto dei vostri amici vichinghi. Dal menu radiale basterĂ scegliere il corno per richiamare sia la nave (nel caso vi troviate vicino corsi d’acqua) che i vostri fidati alleati armati. Se farete avvicinare un nemico tosto alla nave, il vostro equipaggio lo bersaglierĂ di frecce a cadenza regolare.
Ecco i nostri consigli per iniziare al meglio l’avventura di Assassin’s Creed Valhalla: potrebbero tornarvi molto utili durante le vostre scorribande nell’ultimo titolo di Ubisoft.