x

x

  • Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Super Smash Bros. Ultimate > Trucchi&Soluzioni

Super Smash Bros. Ultimate – Guida al miglior controller

Dicembre 23rd, 2018 Steven Carollo

Una delle domande ricorrenti che più affollano i gruppi di discussione dedicati all’eccezionale Super Smash Bros. Ultimate riguarda sicuramente la scelta del controller. Se come noi state Smashando dal 7 Dicembre, data di realease del picchiaduro Nintendo, vi sarete sicuramente resi conto di come i Joy-Con si siano rivelati inadatti alle necessità di input del titolo.

Nintendo stessa se ne rende conto, per questo nella Limited Edition ha deciso di inserire un controller del vecchio GameCube con tanto di adattatore per collegarlo alla Switch. Se vi state domandando se questa sia solamente un’operazione nostalgia o se utilizzare un pad del GameCube abbia effettivamente un senso siete nel posto giusto: noi della redazione di GameSource abbiamo avuto modo di mettere mano su una vasta gamma di Pad e ci siamo fatti un’idea.

Super Smash Bros. Ultimate - Guida al miglior controller

Joy-Con

L’inadeguatezza dei Joy-Con, dotazione base di Switch, si palesa attraverso pochi ma determinanti fattori: in primis la corsa dell’analogico sinistro è molto breve, e in un titolo come Smash riuscire a inclinare con precisione lo Stick alla giusta distanza tra la posizione neutrale e il bordo è fondamentale.

Oltre a inficiare sulla precisione degli attacchi Tilt (che molti professionisti preferiscono utilizzare tramite l’inclinazione dello stick destro, ovvero il C stick) ha una pessima influenza anche sulla gestione della qualità del movimento. In sintesi questo controller, perfino utilizzato nella versione congiunta con l’apposita impugnatura, non riesce a riflettere con precisione le nostre intenzioni sul gameplay, creando sbavature e frustrazione.

Super Smash Bros. Ultimate - Guida al miglior controller

Naturalmente una coppia di Joy-Con riuscirà ad animare le necessità delle serate tra amici,  in cui ogni pad impugnato orizzontalmente fungerà da controller completo, puntando tutto sul divertimento.

Nintendo GameCube Controller

Il controller ufficiale di Nintendo si rifà all’estetica e al layout dei tasti del vecchio pad del glorioso GameCube. Mentre l’analogico sinistro e la disposizione dei bottoni è semplicemente perfetta per i match più agguerriti di Smash Bros., questo controller reca con sé tutte le limitazioni del pad originale: l’assenza del tasto LB e la mancanza dei tasti +,- e home lo relegano all’esclusivo utilizzo durante le partite, rendendo molto limitata l’esperienza offerta.

Super Smash Bros. Ultimate - Guida al miglior controller

Alle sopracitate assenze dobbiamo aggiungere la necessità di acquistare un adattatore in grado di supportare fino a 4 controller, il cui costo si aggira attorno ai 20 euro. L’adattatore va ad occupare entrambe le porte USB posizionate sul fronte della Dock Station.

Nintendo Switch: Pro Controller

Può essere acquistato attorno agli 80 euro e offre un’incredibile versatilità, in quanto è idoneo per la quasi totalità del parco titoli di Switch. È possibile utilizzarlo sia wireless che in collegamento USB-Type C e diversi test hanno attestato la completa affidabilità dell’input lag in modalità senza cavo, che risulta perfino inferiore alla modalità cablata.

Super Smash Bros. Ultimate - Guida al miglior controller

È il pad preferito dai giocatori di Splatoon 2 e la sua consistenza è indubbiamente superiore a quella della coppia Joy-Con, tuttavia il Layout a croce dei bottoni rende poco confortevole l’esecuzione dei comandi più complessi per i giocatori di lunga data, abituati al controller tradizionale.

Hori Battle Pad

Prodotto ufficiale Nintendo, sviluppato da Hori. Per 25 euro offre un’esperienza esclusivamente cablata tramite Usb e non prevede la necessità dell’adattatore per funzionare. Come il GameCube controller offre un layout identico all’esperienza GameCube senza rinunciare alle necessità della modernità: sono presenti sul fronte del pad tutti i bottoni di Switch e perfino il bottone dorsale LB, rendendo l’offerta di Hori versatilissima, seppure limitata all’esclusivo utilizzo in modalità docked.

Super Smash. Bros Ultimate

 

La differenza più sostanziale tra il controller originale e la versione di Hori è rappresentato dai 2 tasti dorsali: mentre il GameCube e la sua moderna incarnazione propongono un affondo impegnativo, questa trasposizione prevede la registrazione dell’input a una pressione decisamente inferiore.

La grande pecca dell’Hori Battle Pad è rappresentata dal tasto turbo: funzione aggiuntiva che offre l’opportunità di registrare delle macro e naturalmente bannata durante lo svolgimento dei tornei ufficiali. Per semplificare la vita degli arbitri, la comunità di Smash si è espressa impedendo l’utilizzo assoluto di questo controller durante le competizioni, quindi se il vostro scopo è partecipare a qualche evento, dovrete rinunciare all’utilizzo di questo pad.

Magic-NS Controller Adapter

L’esperienza del giocatore conta più di ogni layout o tool offerto da qualsiasi controller. Se amate un game-pad in particolare, costringervi o suggerirvi di passare a qualcos’altro risulterebbe un’innaturale forzatura, per questo motivo sentiamo l’obbligo di suggerirvi il Magic-Ns Controller Adapter.

Super Smash Bros. Ultimate

Questo adattatore wireless, con cavo convertitore venduto separatamente, vi permette di collegare alla vostra console Nintendo Switch qualsiasi controller di ultima (o penultima) generazione. Per gli irriducibili del DualShock 4 o delle suadenti forme di Xbox, questa è la soluzione migliore. Inutile sottolineare la totale assenza di supporto di questo adattatore per le competizioni ufficiali Nintendo.

A seconda delle vostre necessità potrete valutare quale controller sia il migliore per voi. Nel caso non abbiate intenzione di partecipare a tornei nel prossimo futuro, la nostra scelta ricade indubbiamente sull’Hori Battle Pad, che per un prezzo contenuto  vi può offrire l’esperienza del GameCube controller senza rinunciare alla versatilità di un pad moderno. Il layout dei tasti del GameCube è particolarmente indicato per le necessità di Smash Bros, e vi consigliamo quindi di dargli una chance. Se invece intendete cimentarvi in qualche competizione, utilizzate questa guida per fare la vostra scelta. Buone botte con Super Smash Bros. Ultimate!

► Super Smash Bros. Ultimate è un gioco di tipo Picchiaduro sviluppato da Bandai Namco e pubblicato da Nintendo per Nintendo Switch, il videogioco è uscito il 07/12/2018
Super Smash Bros. Ultimate è un gioco da possedere a tutti i costi: abbiamo deciso di valutarlo con un 94%, se sei interessato ad approfondire puoi leggere la Recensione di Super Smash Bros. Ultimate a cura di Steven Carollo.

Le migliori guide su Super Smash Bros. Ultimate

  • Ecco alcuni consigli per Super Smash Bros. Ultimate

  • Super Smash Bros. Ultimate: come sbloccare in fretta tutti i personaggi.
  • Super Smash Bros. Ultimate: guida alla miglior configurazione del controller
  • Super Smash Bros. Ultimate – Guida avanzata al combattimento
  • Super Smash Bros. Ultimate: come sbloccare i personaggi che ci sono sfuggiti
  • Super Smash Bros. Ultimate: come sbloccare contenuti grazie agli Amiibo
  • Super Smash Bros. Ultimate: Guida agli oggetti
  • Super Smash Bros. Ultimate: come sbloccare Isabelle
  • Super Smash Bros. Ultimate: Joker ruba la scena
  • Tags
  • DualShock 4
  • GameCube
  • Hori Battle Pad
  • Joy-Con
  • Nintendo
  • Nintendo Switch
  • Pro Controller
  • Super Smash Bros. Ultimate
user avatar

Steven Carollo

Aveva fatto domanda d'assunzione come comico nei Watchman, ma quando vide soffiarsi il posto da Edward Blake non gli rimase altro che scrivere. Insegue le buone storie come un cane da tartufo e quando ne scova una tramortisce la moglie e gli amici a suon di chiacchiere compulsive. Prima di essere tramortito a sua volta.

Cover Super Smash Bros. Ultimate
94%

videogiochi metacritic
PIATTAFORME
Nintendo Switch
DATA DI USCITA
Disponibile dal 07/12/2018
GENERE
Picchiaduro 
Developer
Bandai Namco 
Publisher
Nintendo 

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Yamauchi: Tra Gran Turismo 7 e progetti futuri

Yamauchi: Tra Gran Turismo 7 e progetti futuri

78%
Narita Boy - Recensione

Narita Boy - Recensione

Immortals Fenyx Rising - La data del terzo DLC

Immortals Fenyx Rising - La data del terzo DLC

Sony: Un classico PlayStation in arrivo su PS5?

Sony: Un classico PlayStation in arrivo su PS5?

Naughty Dog: il presidente parla di problematiche nello sviluppo

Naughty Dog: il presidente parla di problematiche nello sviluppo

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

109
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

363
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

46
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

27035
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

22243
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo