• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Anteprime

E3 2018: The Endless Mission – Provato

Giugno 26th, 2018 Giorgio Crosali
A cura di Giorgio Crosali pubblicata il 26/06/2018

Diciamolo chiaramente: The Endless Mission è stata una delle scoperte più impressionanti di questo E3 2018. No, non è il prossimo fenomeno e-sport. No, non è un nuovo battle royale. No, non è un gioco survival. Ma può essere tutto questo e anche di più, tutto insieme. The Endless Mission è un meta-gioco, è un gioco nel gioco, è uno strumento per imparare dentro un gioco, è qualsiasi gioco voi vogliate.

Il concetto di fondo di The Endless Mission è semplice: insegnare il linguaggio C#. Ma tale volontà non è esplicitata in modo chiaro: il titolo non sbatte in faccia all’utente la sua identità di strumento educativo, facendolo piuttosto attraverso la storia. Avviato il gioco ci si trova in un hub dove si può entrare in vari mondi, ognuno dei quali offre tipologie di gioco differenti: corse, platform, RTS, e così via, sbloccandone di nuovi mano a mano che si completano i vari mondi. Dalla prospettiva di uno sviluppatore, ci si rende presto conto che questi mini-giochi sono in realtà dei tutorial. Ma per fare cosa?

The Endless Mission

La modalità sandbox è la risposta: usando i mini-giochi a disposizione, è possibile generare nuovi giochi selezionando Avatar, gameplay e scenario, senza limitazioni. Ad esempio, abbiamo provato a prendere gli avatar del mini-gioco platform, combinandoli con un gameplay RTS e uno scenario racing: il risultato è stato ritrovarci i personaggi del gioco platform controllabili come in un RTS in cui si costruivano unità, sulla mappa di un circuito di corsa. Questo però è solo il primo strato, generato automaticamente.

Il secondo step è la personalizzazione dei parametri: mettendo in pausa il gioco e navigando nei menù è possibile selezionare qualsiasi elemento a schermo e modificarne le variabili a disposizione. Abbiamo quindi proceduto a cambiare parametri a caso ritrovandoci unità gigantesche che correvano a velocità incredibile, ma talmente deboli da essere abbattute con un solo colpo. E questo è il secondo strato. Qual è il passo successivo?

The Endless Mission

Se utilizzare generatori automatici e modificare variabili pre-create non vi basta, si passa all’apprendimento vero attraverso un’interfaccia visuale che permette di muovere blocchi di codici (classi, oggetti e così via) tra di loro con un ulteriore livello di complessità. Qui è dove il giocatore inizia a vedere cosa davvero controlla il gioco: personaggi, ambienti, mappe e oggetti vari inizieranno a sembrare sempre meno pixel e poligoni colorati e sempre più insiemi di linee di codice che permettono di fare qualcosa. E infine, ovviamente, non poteva mancare lo scripting puro: sentite bisogno di maggiore complessità? Abbandonate gli editor visuali e mettete le mani nel codice.

The Endless Mission

Con così tante possibilità offerte, non poteva mancare la condivisione: The Endless Mission offre una community interna in cui è possibile pubblicare le proprie creazioni e votarle, e le migliori appariranno nella cosidetta “Hall of Celebration” all’interno dell’hub di gioco, con rotazione settimanale. Gli sviluppatori, inoltre, pianificano inoltre di integrare il gioco con Steam Workshop. La vera chiccha arriva alla fine: tutti gli asset a disposizione saranno liberamente utilizzabili dagli utenti, e sarà possibile esportare i giochi creati rendendoli eseguibili indipendentemente da The Endless Mission.

The Endless Mission

Se si considera che il gioco è prodotto in Unity, è come se E-Line abbia creato una piattaforma di sviluppo all’interno di una piattaforma di sviluppo. Laddove titoli come Minecraft o il Garry’s Mod hanno stimulato la creatività di milioni di giocatori senza però mai consentire di abbandonarne l’ambiente interno, The Endless Mission si configura come un vero e proprio strumento di apprendimento nascosto in un videogioco, il cui fine è rendere le persone in grado di programmare e creare altri giochi. Uscirà a settembre in Early Access, ma riteniamo già The Endless Mission è l’apoteosi della gamification finalizzata all’apprendimento di come programmare giochi.

  • Tags
  • E-Line Media
  • E3
  • E3 2018
  • PC
  • Steam
  • The Endless Mission
user avatar

Giorgio Crosali

Impegnato a ignorare i giochi popolari, rovinare il proprio fegato, portare Gamesource in giro per le fiere italiane e viaggiare per il mondo in cerca di giochi sconosciuti da spacciare per capolavori.

Potrebbe interessarti
Digimon Survive è stato rimandato

Digimon Survive è stato rimandato

18/10/2020
Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

18/10/2020
Stardew Valley, arriva la co-op split screen

Stardew Valley, arriva la co-op split screen

17/10/2020
IL PODCAST DI GAMESOURCE

Ultime Novità
Plants vs. Zombies: Battle for Neighborville arriva su Switch?

Plants vs. Zombies: Battle for Neighborville arriva su Switch?

Nintendo apre un nuovo account Twitter

Nintendo apre un nuovo account Twitter

Monster Hunter Rise: Capcom aggiusterà bug

Monster Hunter Rise: Capcom aggiusterà bug

Hitman 3: ecco il trailer di lancio

Hitman 3: ecco il trailer di lancio

Cyberpunk 2077: CD Projekt RED risponde alle accuse

Cyberpunk 2077: CD Projekt RED risponde alle accuse

QUANTO NE SAI?
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

41
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

95
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

122
Quanto conosci i JRPG?

Quanto conosci i JRPG?

372
Quanto conosci la serie di Zelda?

Quanto conosci la serie di Zelda?

417
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo