JRPG oltre i giganti: esplorando nuove leggende dal mondo Indie

Dai sotterranei dimenticati agli orizzonti del tempo, una nuova generazione di sviluppatori indie raccoglie l’eredità dei classici per riscrivere le regole del gioco di ruolo giapponese. Un viaggio tra pixel (e non solo), sperimentazione e spirito nostalgico.

Jrpg
Senza dubbio il più luminoso esempio di JRPG indie degli ultimi anni

Si è dibattuto molto in questo periodo, grazie (o a causa) ad Expedition 33 sul concetto di JRPG e sui contorni che ne tratteggiano la sagoma. Provo, senza alcuna pretesa di verità assoluta, a dire la mia. Per identificare a dovere questo genere non credo si debba far partire un’analisi dalle meccaniche di combattimento, quanto da un impianto narrativo e stilistico ben definito. Provo a spiegarmi meglio.

Non è la turnazione a sancirne l’identità, ma la volontà di condurre il giocatore attraverso un racconto guidato, vissuto attraverso personaggi già scolpiti nel loro arco emotivo e narrativo. Al posto della libertà interpretativa che caratterizza il gioco di ruolo occidentale, i JRPG propongono un’esperienza profondamente autoriale, in cui la regia, l’intensità drammatica e la messa in scena assumono un ruolo centrale.

Una cifra estetica che affonda le radici nel linguaggio visivo dell’animazione giapponese permea ogni aspetto dell’opera, dai menù all’interfaccia, fino al design dei personaggi e delle ambientazioni. Il tutto è spesso sorretto da una struttura narrativa lineare, pensata per concentrare l’attenzione del giocatore su momenti chiave carichi di pathos, più che su diramazioni o scelte multiple che ne alterino il corso. In questo quadro, titoli come Kingdom Hearts, Ys o The Witcher si pongono al di fuori della cornice del JRPG: i primi per la loro preminenza dell’azione su qualunque impianto narrativo rigidamente strutturato; il terzo per essere espressione pura del ruolo occidentale.

E anche i soulslike, nonostante la loro origine nipponica, se ne distaccano per via di una narrazione fortemente indiretta, spesso frammentaria, e per una focalizzazione sistemica sul gameplay più che sul racconto, questa è una forzatura ma credo possa essere utile a rendere l’idea.È altresì opportuno sottolineare che la definizione di JRPG non può più essere circoscritta a un vincolo geografico.

Se in passato il termine indicava semplicemente un GDR sviluppato in Giappone, oggi rappresenta piuttosto un insieme di codici stilistici, narrativi e sensoriali. Esistono giochi sviluppati in occidente che adottano con rigore la grammatica del JRPG, così come titoli giapponesi che se ne allontanano del tutto.

L’etichetta, dunque, non è un riferimento alla provenienza degli sviluppatori, ma al tipo di esperienza che il gioco intende offrire. Il JRPG, in ultima analisi, non è soltanto un genere videoludico, ma una forma espressiva con una propria identità culturale, un’estetica riconoscibile e una particolare sensibilità narrativa che ne fanno qualcosa di ben più articolato della semplice somma delle sue meccaniche. Ma voi non siete qui per ascoltare i miei sofismi, quindi via al “listone”.

JRPG CLASSICI

SACRIFIRE  si presenta come un JRPG ambizioso e raffinato, destinato a lasciare un’impronta duratura nel panorama dei giochi di ruolo indipendenti. 

Sacrifire si presenta come un JRPG ambizioso e raffinato, destinato a lasciare un’impronta duratura nel panorama dei giochi di ruolo indipendenti. Vanta una sontuosa grafica in pixel art in stile 2.5D, arricchita dalle musiche evocative di Motoi Sakuraba, leggendario compositore già noto per Tales of, Star Ocean e Dark Souls. Il protagonista, Ezekiel Ridan, è un giovane sacerdote combattuto tra fede e realtà, coinvolto in un conflitto millenario tra divinità e demoni, in una narrazione che promette sfumature morali e dilemmi interiori.

Il sistema di combattimento è il fiore all’occhiello dell’opera: prende ispirazione da Valkyrie Profile 2: Silmeria, con battaglie a turni in tempo semi-reale dove il movimento del giocatore determina quello del nemico, e introduce la possibilità di colpire parti specifiche del corpo per infliggere danni permanenti. Il gameplay alterna momenti d’azione, sezioni platform e fasi tattiche in cui debolezze elementali, tempismo e posizionamento diventano fondamentali.


 

FORGE OF THE FAE è un affascinante JRPG indie in pixel art, sviluppato da Datadyne LLC, che fonde elementi steampunk con la magia del folklore celtico.

Forge of the Fae è un affascinante JRPG indie in pixel art, sviluppato da Datadyne LLC, che fonde elementi steampunk con la magia del folklore celtico. Il gioco segue le avventure di Fiora, un’inventrice brillante, in un mondo ricco di misteri e creature fatate. Il sistema di combattimento si basa su un innovativo “Crystal System”, che permette di canalizzare potenti magie, e le scelte del giocatore influenzano direttamente l’evoluzione della trama.


 

THREADS OF TIME è, tra i titoli in arrivo, quello che più accende l’immaginazione e che attendo con trepidazione.

Threads of time  Si tratta di un GDR a turni che intreccia sapientemente epoche distanti, dalla preistoria al futuro remoto, in un’epopea temporale che rievoca suggestioni di un grande classico del genere, il cui nome non ha nemmeno bisogno di essere sussurrato.

In un mondo splendidamente reso in stile 2.5D HD-2D, il giocatore è chiamato a comporre una compagnia di eroi provenienti da ere diverse, ognuno con il proprio carisma e retaggio, per affrontare una minaccia che trascende le leggi del tempo stesso. La promessa è quella di un viaggio che non si limita ad attraversare i secoli, ma che li interroga, li decostruisce e li intreccia in una narrazione dalle potenzialità immense.


 

KINGDOMS OF THE DUMP è un JRPG a turni in pixel art che rende omaggio ai capolavori degli anni ’90. Ambientato in un universo surreale interamente composto da rifiuti.

Kingdoms of the Dump il gioco narra l’epopea di Dustin Binsley, un umile spazzino chiamato a un destino più grande, in un’avventura che intreccia umorismo, malinconia e riflessioni sociali. Il sistema di combattimento arricchisce le meccaniche classiche a turni con input a tempo, donando ritmo e coinvolgimento ad ogni scontro.

Lo stile visivo evoca l’era SNES, ma è esaltato da animazioni fluide e moderne, curate con amore artigianale. Nato dalla passione di due fratelli insegnanti per il genere, Kingdoms of the Dump è una lettera d’amore ai JRPG tradizionali. Una demo fu resa disponibile in passato, ma non è più accessibile. L’uscita è prevista per il 2025.


 

MY FAMILIAR rpg indie in stile buddy-cop ambientato nella distopica Wish City, sviluppato da Chintzy Ink e Something Classic

Il gioco offre combattimenti a turni esuberanti, con sei familiari giocabili, tra cui un’anatra lottatrice e una diva disincarnata. La trama ruota attorno all’eroina costretta a combattere contro la propria volontà, con elementi di commedia e riferimenti a cultura pop. Il design visivo mescola pixel art retrò con un’atmosfera grunge, mentre la colonna sonora integra elementi ritmici ed è caratterizzata da un mix di generi musicali, tra cui il rap, che si integra perfettamente con l’atmosfera urbana e grunge del gioco.

  • Demo disponibile:   sì
  • Data d’uscita: 4Q 2025
  • Piattaforma: Pc
  • Link Steam: https://store.steampowered.com/app/1502750/My_Familiar/

 

Artis Impact è un JRPG indie sviluppato in solitaria da Mas, ambientato in un mondo post-apocalittico dominato da intelligenze artificiali.

Il gioco segue Akane e il suo compagno AI, Bot, in un’avventura che mescola momenti toccanti e umoristici. Il sistema di combattimento a turni è snello e privo di grinding, mentre l’esplorazione offre missioni secondarie, segreti e attività quotidiane come cucinare o decorare la propria casa. La grafica combina pixel art disegnata a mano con uno stile da fumetto retrò, creando un’estetica unica. Una demo gratuita, intitolata “Meiji Spa”, sarà disponibile su Steam dal 9 al 16 giugno 2025 durante il Next Fest. Il rilascio completo è previsto per il 7 agosto 2025 su PC


 

ESCAPE FROM EVER AFTER è un RPG indie ispirato ai classici Paper Mario, sviluppato da Sleepy Castle Studio. 

Escape from Ever After è un RPG indie ispirato ai classici Paper Mario, sviluppato da Sleepy Castle Studio. Il gioco segue le avventure di Flynt Buckler, un eroe fiabesco che, insieme alla sua ex nemesi, il drago Tinder, cerca di contrastare l’invasione delle fiabe da parte della megacorporazione Ever After Inc. Il gameplay combina combattimenti a turni dinamici con comandi a tempo, esplorazione di mondi fiabeschi e una narrativa satirica che critica il capitalismo. Una demo gratuita, intitolata Escape from Ever After: Onboarding, è disponibile su Steam.


 

SEED OF NOSTALGIA è un JRPG indie in pixel art sviluppato da Primitive Pixels, ispirato ai classici degli anni ’90.

Il gioco segue le avventure di Atilla, un giovane guerriero, e dei suoi compagni in un mondo minacciato dalla corruzione del Gaia Seed, la fonte primordiale della vita. Il gameplay combina combattimenti a turni dinamici, esplorazione non lineare e un sistema di crafting per armi e armature. La colonna sonora è composta da Eddie Marianukroh (Chained Echoes) e Hiroki Kikuta (Secret of Mana), con brani orchestrali e influenze anime.


 

PRISMA è un promettente RPG tattico sviluppato dallo studio indie Ailuridaes, autori di Cris Tales, che si distingue per uno stile visivo vibrante e coloratissimo.

Prisma Il gioco racconta la storia di un gruppo di eroi adolescenti che, catapultati in un mondo parallelo, devono affrontare un conflitto arcano che minaccia di distruggere ogni realtà. Il combat system a turni ricorda i classici SRPG, ma con l’aggiunta di una meccanica di “fusioni emozionali” che potenzia abilità e legami tra i personaggi. Prisma punta moltissimo sull’introspezione psicologica, con dialoghi curati e tematiche legate all’identità e al senso di appartenenza. Il comparto artistico unisce pixel art stilizzata e animazioni fluide in stile anime, mentre la colonna sonora è ispirata ai JRPG anni ’90.


 

ECLIPSE OF ELYSIUM si distingue per la sua struttura narrativa a specchio, in cui due linee temporali, una mitica e remota, l’altra presente e decadente, si riflettono e si influenzano a vicenda.

Eclipse of Elysium è un RPG d’azione e avventura sviluppato da Thilo Tiede, che fonde elementi dei JRPG con quelli dei giochi di ruolo occidentali. Il gioco segue le vicende di Aria, una giovane donna di 21 anni che, dietro un’apparenza innocente, nasconde la sua vera natura di arma biologica creata per affrontare missioni pericolose nel mondo di Eldora. Il giocatore avrà la possibilità di guidare Aria attraverso scelte morali che influenzeranno il suo percorso: sarà una protettrice degli innocenti o un’assassina al servizio dei potenti?

Il gameplay combina combattimenti dinamici contro orde di nemici con un’esplorazione di un mondo fantasy colorato e ricco di personaggi complessi e affascinanti. La narrazione si sviluppa attraverso le interazioni con questi personaggi e le decisioni del giocatore, offrendo un’esperienza coinvolgente e personalizzata. 


 

ALZARA RADIANT ECHOES è un JRPG a turni in 3D sviluppato da Studio Camelia, che rende omaggio ai classici del genere come Golden Sun, Final Fantasy X e Lost Odyssey.

Il gioco è ambientato in un mondo mediterraneo vibrante, dove quattro eroi uniscono le loro forze per sfruttare la magia degli elementi e affrontare l’invasione del regno di Vedores. Il sistema di combattimento strategico permette di combinare abilità elementali, evocare entità leggendarie e risolvere enigmi magici durante l’esplorazione. La direzione artistica è affidata a Yoshiro Ambe (Trials of Mana, Fire Emblem Heroes), mentre la colonna sonora è composta da Motoi Sakuraba (Dark Souls, Tales of, Golden Sun), conferendo al titolo un’estetica anime raffinata e una colonna sonora evocativa.


Penny Blood ed Armed Fantasia sono due JRPG spiritualmente eredi di Shadow Hearts e Wild Arms, nati da una campagna Kickstarter congiunta che ha riscosso grande successo nel 2022. Entrambi i progetti sono attualmente in sviluppo, ma procedono con tempi diversi e senza il supporto diretto di grandi publisher. I team condividono aggiornamenti regolari sui rispettivi BackerKit e canali social, offrendo ai fan la possibilità di restare coinvolti.

Chi desidera supportarli può farlo acquistando merchandise ufficiale, contribuendo con donazioni post-campagna o semplicemente diffondendo la voce. Anche un semplice messaggio di vicinanza e d’incoraggiamento tramite social possono aiutare in un periodo buio. Il sostegno della community è cruciale per progetti così ambiziosi e indipendenti.

UN PICCOLO AIUTO PER DUE GIOIELLINI IN DIFFICOLTA’ 

 

ARMED FANTASIA: TO THE END OF THE WILDERNESS è un promettente JRPG in stile westernpunk, considerato l’erede spirituale di Wild Arms.

Ambientato in un mondo post-apocalittico, propone un sistema di combattimento a turni moderno chiamato Cross Order Tactics, esplorazione su ampia mappa e puzzle ambientali. Il cast principale comprende sei personaggi con abilità e gadget unici. Lo stile grafico è anime, colorato e dinamico, mentre la colonna sonora è curata da veterani del genere come Michiko Naruke. Il gioco è nato da una campagna Kickstarter di successo, lanciata insieme a Penny Blood. Tuttavia, lo sviluppo ha rallentato per la ricerca di publisher e per garantire una qualità superiore. Nonostante il rinvio, il progetto è attivo e continua a ricevere aggiornamenti regolari.

  • Demo disponibile: no
  • Data d’uscita: ​Marzo 2025, successivamente rinviato a data da destinarsi
  • Piattaforma: PC; Xbox Series X; PlayStation 5
  • Link Steam: no, sito ufficiale

 

PENNY BLOOD è un JRPG dark ambientato negli anni ’20, erede spirituale di Shadow Hearts, diretto da Matsuzo Machida e sviluppato da Studio Wildrose, Yukikaze e Shade.  

Il protagonista, Matthew Farrell, è un detective dotato di poteri soprannaturali che indaga su eventi paranormali tra America, Europa e Asia. Il sistema di combattimento a turni include elementi in tempo reale tramite il minigioco Psycho Sigil, e introduce meccaniche come la perdita di Sanity Points che influenzano il comportamento dei personaggi. Il gioco è stato finanziato nel 2022 attraverso una campagna “Double Kickstarter” insieme ad Armed Fantasia, raccogliendo oltre 2,6 milioni di dollari. Tuttavia, lo sviluppo ha subito ritardi a causa di controversie legali con l’ex publisher Dangen Entertainment per fondi Kickstarter non versati, e attualmente è alla ricerca di un nuovo editore.

  • Demo disponibile: no
  • Data d’uscita: ​inizialmente previsto per il 2025, attualmente non è stata annunciata una nuova data di rilascio
  • Piattaforma: PC; Xbox Series X; PlayStation 5
  • Link Steam: no, sito ufficiale

I figli di EarthBound ed Undertale sono opere che, pur appartenendo a generazioni diverse, condividono un lignaggio ideale: quello del gioco di ruolo che osa guardare oltre le convenzioni, mescolando ironia, malinconia e rottura della quarta parete in un equilibrio delicatissimo. Sono titoli in cui la narrazione non è soltanto un mezzo per portare avanti il gioco, ma un organismo vivo che parla direttamente al giocatore, spesso sfidandone aspettative, morale e coinvolgimento emotivo.

Se EarthBound ha gettato le basi di un’estetica naïf capace però di sfiorare tematiche profondamente adulte, Undertale ha raccolto quel testimone amplificandone l’eredità con un sistema ludico che integra le scelte morali nella meccanica stessa del combattimento, rendendo l’atto del colpire – o risparmiare – parte integrante dell’identità narrativa. I loro “figli”, quindi, non si limitano a copiarne lo stile visivo o il tono dissacrante, ma ereditano una filosofia: quella del gioco di ruolo che parla in modo disarmante, che sa essere dolce e disturbante, surreale e profondamente umano.

Quella che segue è una selezione di opere che, in modi diversi, portano avanti questo spirito: ibridi fuori dagli schemi, spesso sviluppati da piccoli team, che riescono a lasciare un’impronta indelebile nel cuore di chi gioca.

I FIGLI DI EARTHBOUND ED UNDERTALE

 

DREAMED AWAY è un action RPG psicologico che si insinua con delicatezza e inquietudine nell’animo del giocatore, evocando memorie sepolte e paure infantili.

DREAMED AWAY è un action RPG psicologico che si insinua con delicatezza e inquietudine nell’animo del giocatore, evocando memorie sepolte e paure infantili. Ambientato nella Francia rurale degli anni ’90, il gioco segue le orme di Théo, un giovane smarrito in una realtà onirica e frammentata, dove i confini tra sogno, ricordo e incubo si dissolvono lentamente. In questo universo distorto, Théo è alla disperata ricerca della sorella, perduta in un paesaggio familiare e al contempo alieno, in cui ogni incontro è carico di simbolismo e vulnerabilità emotiva.

La narrazione si dipana con ritmo riflessivo e intimista, arricchita da dialoghi scritti con sensibilità e da un comparto visivo che si affida a una pixel art raffinata, capace di trasmettere tanto l’idillio dell’infanzia quanto l’angoscia dell’ignoto. Il sistema di combattimento abbandona i classici incontri casuali, preferendo scontri integrati nell’ambiente e nella storia, con un ritmo che predilige l’atmosfera alla frenesia.

Elementi d’esplorazione, enigmi ambientali e scelte narrative si intrecciano per offrire un’esperienza profonda e personale. Una demo è attualmente disponibile e consente di immergersi nei primi frammenti del sogno inquieto di Théo, mentre la data d’uscita è fissata per un generico 2025. Dreamed Away promette di essere non solo un viaggio videoludico, ma un tuffo nei recessi dell’anima, dove malinconia e mistero camminano mano nella mano.


 

THE BACKWORLD è un RPG a turni ambientato in un multiverso malato e instabile, in cui l’esplorazione libera si intreccia con suggestioni da horror cosmico e un forte accento sull’atmosfera. 

Il mondo di gioco è composto da realtà frammentate e contaminate da entità divine aliene, da città cibernetiche in rovina e da spazi liminali che ricordano sogni febbrili o incubi dimenticati. Il sistema di combattimento a turni consente approcci alternativi: è possibile evitare gli scontri, risolvere conflitti con metodi non violenti o manipolare le regole della realtà stessa. Il giocatore può reclutare creature bizzarre e mutanti come alleati, usare mezzi futuristici come hoverboard per muoversi tra le dimensioni, e affrontare scelte morali che modificano radicalmente la narrazione e la forma stessa del mondo.

Il creatore, Numor Games, cita tra le fonti di ispirazione opere come Undertale, EarthBound, Lisa: The Painful e Yume Nikki, da cui mutua il gusto per l’assurdo, l’angoscia esistenziale e l’umorismo disturbante. Lo stile visivo del gioco è fortemente surreale e spiazzante, con sprite contorti e ambientazioni animate da un senso di disagio costante, capaci di lasciare un’impressione indelebile. Su Steam è attualmente disponibile una demo giocabile, mentre l’uscita del gioco completo è prevista per il primo trimestre del 2026.


 

Riprendendo il discorso iniziale sulla natura dei jrpg, occorre tuttavia riconoscere l’esistenza di numerose linee di confine, spesso sfumate, dove convergono elementi appartenenti a tradizioni diverse, analogamente a quanto avviene in molti impianti ludici ibridi che fondono meccaniche provenienti da generi anche distanti tra loro. Serie come Tales of o opere come NieR: Automata incarnano una struttura narrativa ed estetica fortemente ancorata alla grammatica del JRPG, pur integrando dinamiche di combattimento proprie degli action RPG. In simili casi, la categorizzazione non può fondarsi unicamente sulla struttura ludica, ma deve tenere conto del tono, della messa in scena e della finalità espressiva che l’opera persegue.

ACTION RPG

 

LAST MOON il gioco si presenta con una sontuosa grafica 2D interamente disegnata a mano, capace di evocare al contempo nostalgia e meraviglia.

Last Moon è, senza esitazione, uno dei titoli più promettenti all’orizzonte per chi ama l’action RPG d’autore. Nato dalla passione per i capolavori degli anni ’90 – Zelda: A Link to the Past, Secret of Mana e Alundra su tutti – il gioco si presenta con una sontuosa grafica 2D interamente disegnata a mano, capace di evocare al contempo nostalgia e meraviglia. L’universo di gioco, impregnato di un’atmosfera oscura e malinconica, si sviluppa in un mondo un tempo illuminato dalla Luna, ora divenuto teatro di rovine, creature corrotte e misteri arcani.

Il gameplay unisce combattimenti rapidi e reattivi a sezioni di esplorazione, enigmi ambientali e scontri con boss dall’impatto scenico notevole. Il sistema di combattimento, fluido e immediato, punta sull’abilità del giocatore e su un repertorio di armi e magie da padroneggiare. A rendere il tutto ancora più interessante è una splendida demo già disponibile, che permette di assaporare in anteprima le atmosfere e le meccaniche del titolo. L’uscita è prevista per il 2025, anche se una data precisa non è ancora stata comunicata. Quel che è certo è che Last Moon si candida già ora a diventare una piccola gemma per gli amanti del genere: un sogno a occhi aperti sospeso tra luce e tenebra.


 

GODSHARD CHRONICLES ispirato a classici come The Legend of Zelda, Lunar: Silver Star Story, Grandia e la serie Mana, il gioco fonde combattimenti in tempo reale con una narrazione ricca di scelte e colpi di scena.

Godshard Chronicles è un action RPG con visuale dall’alto, ambientato nel mondo fantasy di Alban, dove le reliquie divine chiamate godshard custodiscono poteri ancestrali. Ispirato a classici come The Legend of Zelda, Lunar: Silver Star Story, Grandia e la serie Mana, il gioco fonde combattimenti in tempo reale con una narrazione ricca di scelte e colpi di scena. I protagonisti, Adanna e Ruby, sono due Mana Knights impegnate in una missione per ritrovare il padre scomparso di Adanna e svelare i misteri legati ai godshard.

Il gameplay supporta la cooperativa locale drop-in/drop-out, permettendo a due giocatori di affrontare insieme l’avventura, con la possibilità di scambiare personaggi o affidare il controllo all’IA. Il mondo di gioco è caratterizzato da una pixel art dettagliata che richiama l’era 16/32-bit, arricchita da cutscene animate in stile anime e doppiaggio professionale. La colonna sonora è composta da artisti rinomati come Noriyuki Iwadare (Lunar, Grandia), Kumi Tanioka (Final Fantasy Crystal Chronicles) e Michiko Naruke (Wild Arms), con la partecipazione vocale di Emi Evans (NieR). Il rilascio è previsto su PC, Nintendo Switch, PlayStation 4 e 5, e Xbox, con la data di uscita ancora da annunciare.


 

COLOSSUS ETERNAL BLIGHT è un action RPG ispirato a titoli come Hyper Light Drifter, offre combattimenti veloci e fluidi, esplorazione di ambienti ricchi di segreti e un sistema di abilità personalizzabile.

Colossus: Eternal Blight è un action RPG indie sviluppato da Rustic Panda Games, previsto per PC. Il gioco segue Lucian, un giovane cavaliere in cerca del fratello scomparso, Lance, in un mondo corrotto da un’oscura maledizione. Ispirato a titoli come Hyper Light Drifter, offre combattimenti veloci e fluidi, esplorazione di ambienti ricchi di segreti e un sistema di abilità personalizzabile. La grafica in pixel art moderna e l’atmosfera dark fantasy contribuiscono a un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni.


 

LOST HELLDEN il gioco introduce una narrazione matura ambientata nel mondo di Era, dove ogni individuo è legato sin dalla nascita a uno dei Sette Peccati Capitali, affrontando una lotta interiore tra redenzione e dannazione.

Lost Hellden è un JRPG d’azione sviluppato da Artisan Studios, noto per i titoli Astria Ascending e Super Neptunia RPG. Previsto per il 2025 su PC e console, il gioco introduce una narrazione matura ambientata nel mondo di Era, dove ogni individuo è legato sin dalla nascita a uno dei Sette Peccati Capitali, affrontando una lotta interiore tra redenzione e dannazione.

La storia segue i gemelli Cyphel e Leht, il cui rituale di legame fallito li conduce in un viaggio di scoperta personale e confronto con il proprio destino. Il sistema di combattimento combina elementi d’azione e strategia, offrendo un’esperienza dinamica e personalizzabile. Grazie alla tecnologia proprietaria “Deep 2D”, il gioco presenta ambientazioni dipinte a mano con effetti di luce e meteo dinamici, creando un mondo visivamente coinvolgente.

La direzione artistica è affidata a Takeshi Oga (Gravity Rush), mentre la colonna sonora è composta da Hitoshi Sakimoto (Final Fantasy XII, Tactics Ogre), garantendo un comparto audio-visivo di alto livello . Una demo è prevista per il 2024, con accesso anticipato per chi si iscrive tramite il sito ufficiale. Lost Hellden vanta uno stile grafico unico grazie alla tecnologia proprietaria Deep 2D, che fonde illustrazioni disegnate a mano con profondità tridimensionale. Il risultato è un mondo ricco di dettagli, animato da effetti atmosferici dinamici e luci volumetriche che donano vita e intensità cinematografica a ogni scena.


 

ALABASTER DAWN è il nuovo action RPG di Radical Fish Games, gli autori di CrossCode, non credo servano presentazioni. 

Alabaster Dawn è il nuovo action RPG di Radical Fish Games, gli autori di CrossCode. Ambientato nel mondo devastato di Tiran Sol, il gioco segue le vicende di Juno, l’Outcast Chosen, incaricata di riportare in vita una civiltà perduta e di contrastare l’oscurità di Nyx che ha trasformato il mondo in una landa desolata. Il titolo offre un sistema di combattimento profondo e dinamico,  con quattro elementi, otto armi intercambiabili e un sistema di combo articolato. Ogni arma dispone di un proprio albero delle abilità, e le Divine Arts consentono di scatenare potenti incantesimi.

L’esplorazione è arricchita da enigmi ambientali, parkour e la possibilità di ricostruire insediamenti, influenzando visivamente il mondo di gioco. Il tutto è presentato in uno stile 2.5D che combina pixel art e prospettiva 3D, con una colonna sonora originale composta da Deniz Akbulut. Al momento, Alabaster Dawn non ha una data di uscita ufficiale, ma è previsto per PC e console. È possibile aggiungerlo alla lista dei desideri su Steam per ricevere aggiornamenti futuri.


 

MAPLE FOREST è un delizioso JRPG in pixel art con combattimenti a turni e uno stile visivo che ricorda i classici della prima era PlayStation, con ambientazioni naturali e architetture accoglienti e fiabesche.

Maple Forest è un delizioso JRPG in pixel art con combattimenti a turni e uno stile visivo che ricorda i classici della prima era PlayStation, con ambientazioni naturali e architetture accoglienti e fiabesche. Il gioco segue un gruppo di giovani avventurieri mentre si addentrano in una foresta incantata ricca di segreti, magie e creature leggendarie. Il tono è rilassato e contemplativo, ma non mancano i momenti di tensione, sia narrativa che strategica.

Il sistema di combattimento è semplice ma elegante, con meccaniche basate su sinergie tra i personaggi. L’atmosfera è esaltata da una colonna sonora intima e nostalgica. Attualmente non è ancora disponibile una demo, ma lo sviluppo è attivo e seguito con grande interesse dalla community. L’uscita è prevista su PC, con ulteriori piattaforme ancora da confermare.

  • Demo disponibile: sì (iscrivendosi al sito ufficiale)
  • Data d’uscita: 2025
  • Piattaforma: Pc
  • Link Steam: no, kickstarter 

I SJRPG, o Strategy Japanese Role-Playing Game, rappresenta l’incontro armonico tra la narrazione intensamente focalizzata tipica dei JRPG e la profondità sistemica della strategia a turni. A definirne l’identità è la presenza di combattimenti condotti su mappe grigliate, dove il posizionamento delle unità, il terreno, le distanze e le sinergie tra i personaggi assumono un ruolo centrale. L’azione si svolge secondo una scansione riflessiva, in cui ogni mossa è pensata, ogni errore può essere fatale, e ogni trionfo guadagnato con intelligenza più che con rapidità.

Tuttavia, al cuore dello SJRPG pulsa ancora il pathos del racconto giapponese: protagonisti ben caratterizzati, evoluzioni emotive, svolte drammatiche e mondi che si rivelano pagina dopo pagina come romanzi illustrati. Opere seminali come Fire Emblem, Final Fantasy Tactics e Tactics Ogre hanno tracciato le fondamenta del genere, mentre titoli più recenti come Triangle Strategy o The DioField Chronicle ne esplorano nuove forme, rimanendo fedeli a un certo rigore formale. Non è dunque solo un esercizio tattico, ma un palcoscenico dove la strategia si intreccia con la tragedia, e dove ogni battaglia è al tempo stesso una sfida mentale e un tassello di un più vasto disegno narrativo.

SJRPG STRATEGICI SU SCACCHIERA TATTICA

 

TO THE GRAVE: THE WILDANDS OF FAENORA è un roguelite tattico a turni con grafica pixel art, ispirato a classici come Final Fantasy Tactics e Ogre Battle.

To The Grave: The Wildlands of Faenora è un roguelite tattico a turni con grafica pixel art, ispirato a classici come Final Fantasy Tactics e Ogre Battle. Il gioco offre combattimenti su griglia 3×3, dove la posizione delle unità è cruciale per sfruttare al meglio le loro abilità.

Ogni partita è unica grazie a percorsi ramificati, eventi casuali e una varietà di nemici e bottini. Il protagonista, dotato di un amuleto che gli consente di tornare in vita, guida una squadra di avventurieri attraverso le pericolose terre selvagge di Faenora. Il gioco è attualmente in fase di sviluppo e sarà disponibile in accesso anticipato su Steam nel 2025 per un periodo di 6-12 mesi prima dell’uscita ufficiale. E’ presente un demo su Steam.

  • Demo disponibile:
  • Data d’uscita: 2025 in early access
  • Piattaforma: Pc
  • Link Steam: qui

 

TACTICS RETURNERS è un RPG tattico in 2D isometrico sviluppato da Triple Tech Arts, che offre oltre 40 classi e un sistema di abilità personalizzabile che consente infinite combinazioni strategiche.

E’ un RPG tattico in 2D isometrico sviluppato da Triple Tech Arts, ispirato ai classici degli anni ’90 come Final Fantasy Tactics e Tactics Ogre. Il gioco unisce combattimenti a turni con esplorazione libera, offrendo oltre 40 classi e un sistema di abilità personalizzabile che consente infinite combinazioni strategiche. I giocatori possono esplorare diverse regioni, raccogliere risorse, interagire con NPC e intraprendere missioni secondarie in stile JRPG. La trama segue la resistenza dei “Returners” contro un impero oppressivo, con scelte narrative che influenzano il destino dei protagonisti. Il gioco è previsto per il rilascio su PC e console, ma la data di uscita non è ancora stata annunciata.


 

DEMONSCHOOL è un JRPG tattico sviluppato da Necrosoft Games con richiami e contaminazioni evidenti da Persona e Shin Megami Tensei

Demonschool è un RPG tattico sviluppato da Necrosoft Games, che fonde strategia a turni e narrazione ispirata all’horror italiano degli anni ’70, con richiami a classici del genere come Persona e Shin Megami Tensei. Il giocatore veste i panni di Faye, ultima discendente di una stirpe di cacciatori di demoni, impegnata a fronteggiare entità soprannaturali in un’università situata su un’isola misteriosa.

Il sistema di combattimento, a turni, consente di pianificare azioni in anticipo e annullare le mosse prima di confermarle, incentivando strategie complesse e ben coordinate. Accanto agli scontri si sviluppa una componente gestionale che permette di organizzare l’orario scolastico per personalizzare le abilità dei personaggi e rafforzare i legami con i compagni. Sarà possibile stringere relazioni con ben 15 personaggi diversi, ciascuno con abilità uniche, all’interno di una narrazione leggera ma intrisa di inquietudine, raccontata tramite avatar e ricca di missioni secondarie.


 

PRELUDE DARK PAIN

  • Demo disponibile: no
  • Data d’uscita: da annunciare

Prelude: Dark Pain è un ambizioso RPG tattico a turni ambientato nel mondo oscuro di Statera, sviluppato dallo studio spagnolo Quickfire Games. Il gioco segue le vicende di Soren, un ex guerriero divenuto fabbro, che guida una ribellione contro l’Ordine della Crociata Cinerea, un culto oppressivo che venera il Signore del Dolore. Il gameplay offre battaglie strategiche con squadre fino a cinque eroi, scelti tra oltre 20 personaggi giocabili suddivisi in otto classi, ciascuno con due rami di talenti e 25 abilità uniche. Le decisioni del giocatore influenzano la trama e la possibilità di reclutare determinati alleati.

Il mondo di gioco presenta più di 20 culture diverse e oltre 70 nemici, inclusi boss finali. Oltre alla campagna principale, sono previste missioni secondarie chiamate “World Missions” che approfondiscono la lore e permettono di reclutare nuovi eroi. La colonna sonora è composta da Kumi Tanioka, nota per il suo lavoro su Final Fantasy: Crystal Chronicles e Minecraft, contribuendo a creare un’atmosfera immersiva. Attualmente, Prelude: Dark Pain è in fase di sviluppo e la data di uscita non è ancora stata annunciata. Il gioco sarà disponibile su PC tramite Steam.


Nel vasto panorama del gioco di ruolo giapponese esistono opere che, pur affondando le radici nella sensibilità estetica e narrativa del JRPG classico, osano contaminarsi con meccaniche provenienti da generi apparentemente inconciliabili. Sono titoli che scardinano le consuetudini, dando vita a forme ibride in cui la sperimentazione ludica si fonde con l’evocazione emotiva. Questi giochi non rinnegano l’anima del JRPG, ma la reinventano: ne conservano la struttura narrativa lineare, l’enfasi sui personaggi, la messa in scena teatrale, ma sovrappongono a tutto ciò meccaniche che provengono da tutt’altri mondi.

The World Ends With You unisce combattimenti frenetici con un sistema di equipaggiamento basato su carte e moda urbana; 13 Sentinels: Aegis Rim alterna visual novel scolastiche a schermaglie strategiche in tempo reale dal sapore quasi mecha-kaiju; Voice of Cards, invece, rilegge l’intero impianto del JRPG attraverso l’estetica e la logica di un gioco da tavolo con carte; Metal Max mescola esplorazione open world, carri armati e umorismo surreale in uno scenario post-apocalittico. In questi titoli, la componente ruolistica si distende e si trasforma, senza mai dissolversi, trovando nuove forme d’espressione. Sono giochi che non appartengono a una definizione rigida, ma al desiderio stesso di superarla.

ALCHIMIE D’ORIENTE E METAMORFOSI LUDICHE

NOCTURNE è un indie in uscita nel primo trimestre del 2026 su PC, e propone un sistema di combattimento che fonde jrpg e rhythm game

Nocturne è un action RPG indie in uscita nel primo trimestre del 2026 su PC, sviluppato da Pracy Studios. Ambientato in un futuro distopico dove l’umanità è estinta, il gioco esplora un’aldilà digitale governato da un’IA senziente. Il protagonista si risveglia in questo mondo decadente, dove dovrà affrontare creature corrotte e scoprire il significato dell’esistenza eterna.

Il sistema di combattimento è un’innovativa fusione tra RPG e rhythm game: ogni attacco, difesa e abilità speciale si eseguono seguendo il ritmo della colonna sonora, offrendo un’esperienza dinamica e coinvolgente. Il gioco presenta una grafica pixel art dettagliata, con un mondo ricco di lore e personaggi unici. La colonna sonora originale combina performance digitali e dal vivo, contribuendo a creare un’atmosfera emotiva e immersiva. È disponibile una demo gratuita su Steam per provare il gioco.


 

THE TIME I HAVE LEFT è un action RPG indie in 3D sviluppato da Ground Game Atelier, ambientato in un futuro distopico.

The Time I Have Left è un action RPG indie in 3D sviluppato da Ground Game Atelier, ambientato in un futuro distopico. Il gioco segue Aline, l’apparente ultima abitante della città sotterranea di Colony 7, che ha solo sei ore di vita a causa di un misterioso fenomeno chiamato “The Miasma”. Il gameplay combina esplorazione, risoluzione di enigmi ambientali e combattimenti a turni con elementi reattivi, dove il tempismo è cruciale per schivare gli attacchi nemici.

Le abilità vengono sbloccate esplorando l’ambiente e raccogliendo indizi, piuttosto che tramite un sistema di livelli tradizionale. Il gioco offre tre modalità di gioco: “Story”, “Balanced” e “Challenge”, che influenzano la gestione del tempo e la difficoltà. La demo è disponibile su Steam, mentre l’uscita completa è prevista per il 2025.


 

NITRO GEN OMEGA autodefinito uno “Spaghetti Anime Tactical RPG” è, come facilmente intuibile, un prodotto di italiano.

Nitro Gen Omega autodefinito uno “Spaghetti Anime Tactical RPG” è, come facilmente intuibile, un prodotto di italiano.  E’ un RPG tattico a turni sandbox sviluppato da DESTINYbit, noto per Dice Legacy. Ambientato in un futuro post-apocalittico dove l’umanità ha perso la guerra contro le macchine, i sopravvissuti si rifugiano in città costruite su giganteschi pilastri. Il giocatore assume il ruolo di comandante di una squadra mercenaria, affrontando missioni per le ultime roccaforti umane.

Il gioco si distingue per un innovativo sistema di combattimento basato su una timeline, che consente di pianificare le azioni dei membri dell’equipaggio (Driver, Gunner, Engineer e Operator) durante la fase di pianificazione, per poi vederle eseguite in sequenze cinematografiche nella fase di risoluzione. Le battaglie sono caratterizzate da meccaniche ispirate agli anime shonen, con momenti drammatici in cui i piloti possono superare i propri limiti.

L’Airship funge da base mobile, dove i piloti possono riposare, allenarsi e sviluppare relazioni, influenzando le dinamiche di squadra. Il mondo di gioco è un vasto open-world con 16 città e avamposti da esplorare, offrendo missioni, contratti e attività varie. La colonna sonora è composta da Alex Moukala, con contributi di artisti come Ferdk e Ro Panuganti, e sarà disponibile come contenuto scaricabile.


 

WANDER STARS è un jrpg roguelite a turni ispirato agli anime degli anni ’90, caratterizzato da uno stile visivo vibrante e una narrazione episodica che simula la struttura di una serie animata.

Wander Stars è un RPG roguelite a turni ispirato agli anime degli anni ’90, caratterizzato da uno stile visivo vibrante e una narrazione episodica che simula la struttura di una serie animata. Il sistema di combattimento è originale e dinamico: si creano gli attacchi combinando parole diverse, generando così mosse personalizzate sia in termini di effetto che animazione. Segui Ringo, una giovane artista marziale alla ricerca del fratello scomparso, e Wolfe, un misterioso fuggitivo, mentre viaggiano tra pianeti alla ricerca dei frammenti di una mappa leggendaria.

Ogni run è costruita come un episodio autoconclusivo, offrendo sempre situazioni nuove, scelte narrative e battaglie diverse. Lo stile anime si fonde con una colonna sonora energica e ambientazioni colorate e surreali. È disponibile una demo gratuita su Steam. L’uscita è prevista per il 2025 su PC e Nintendo Switch.


Ultimo, ma non certo per ordine d’importanza, è doveroso richiamare l’attenzione sul gioco di copertina di questo stesso articolo: Chained Echoes. Pur essendo già disponibile da tempo, il titolo si prepara a vivere una seconda giovinezza grazie a un attesissimo DLC, che rappresenta una validissima scusa per tornare a immergersi nell’incantevole e complesso mondo creato da Matthias Linda.

Le atmosfere sospese tra il classico e il moderno, i personaggi intensi e il sistema di combattimento strategico sono pronti a risplendere ancora. In parallelo, vale la pena ricordare anche l’espansione gratuita annunciata per Sea of Stars, un altro gioiello recente del panorama JRPG indie, che continuerà ad arricchire la sua avventura con nuovi contenuti. Entrambi i titoli rappresentano l’amore e il rispetto per il genere, ma anche la volontà di spingerlo verso nuove possibilità.

BONUS: DLC

CHAINED ECHOES: ASHES OF ELRANT

Ashes of Elrant è l’atteso DLC ufficiale di Chained Echoes (qui la recensione), previsto per il secondo trimestre del 2025 su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch. Ambientato poco prima dello scontro finale del gioco base, l’espansione conduce i Crimson Wings in una nuova terra, Elrant, dove nulla è come sembra. La trama approfondisce le origini dell’Ordine di Leonar e il passato di Lenne.

Tra le novità, spiccano un nuovo personaggio giocabile, oltre 40 nemici e boss inediti, più di 15 tracce musicali originali, nuove aree da esplorare, equipaggiamenti freschi e minigiochi come pesca e giochi di memoria. Sviluppato da Umami Tiger, lo studio fondato da Matthias Linda, Ashes of Elrant promette di arricchire ulteriormente l’universo di Chained Echoes, offrendo ai fan un’avventura emozionante e ricca di contenuti.


 

SEA OF STARS: THROES OF THE WATCHMAKER un’espansione gratuita post-game aggiunge circa 8 ore di contenuti inediti, tra cui nuove aree, nemici, dungeon, minigiochi e una colonna sonora originale.

Sea of Stars: Throes of the Watchmaker è un DLC gratuito rilasciato il 20 maggio 2025 per PC, Nintendo Switch, PlayStation e Xbox. Questa espansione post-game aggiunge circa 8 ore di contenuti inediti, tra cui nuove aree, nemici, dungeon, minigiochi e una colonna sonora originale. I protagonisti, Zale e Valere, acquisiscono nuove classi (Giocoliere e Acrobata) e sono affiancati da un nuovo alleato, l’Artificiere. Il DLC introduce anche il supporto completo alla lingua italiana per l’intero gioco, rendendolo più accessibile ai giocatori italiani.


Ed eccoci giunti al termine: questi, a mio avviso, sono i titoli da tenere d’occhio nel prossimo biennio, sebbene alcuni guardino già oltre, puntando a orizzonti più distanti. Opere che trasudano rispetto per il genere d’appartenenza, nutrite da influenze talvolta dichiarate, talvolta appena sussurrate, ma sempre ancorate a un solido retaggio classico. Eppure, accanto all’omaggio, si percepisce una viva tensione creativa, una volontà sincera di sperimentare e portare il JRPG verso nuove forme espressive.

Sea of Stars e Chained Echoes hanno dimostrato che il genere non solo può parlare al pubblico generalista, ma può anche conquistare la critica e scalare l’apprezzamento popolare, al punto da essere accostato senza timore ai grandi capisaldi della tradizione. Se anche solo uno dei titoli elencati dovesse riuscire a replicarne le fortune, potremmo ritenerci già soddisfatti. Non resta che volgere lo sguardo avanti, con curiosità e fiducia: il futuro del JRPG, a quanto pare, si preannuncia luminoso.

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento