• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • WII U 3DS PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 20
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – God of War II

Aprile 27th, 2018 Giovanni Ormesi
A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 07/04/2018

Dopo anni di attesa, il 2018 segna il ritorno di God of War (che abbiamo provato in anteprima a marzo), con un’ambientazione del tutto inedita che potrebbe essere designata per accompagnare un nuovo corso in futuro, dopo sei capitoli ambientati nella Grecia antica. La nostra rubrica Back in Time ve ne racconterà alcuni nel mese di aprile, a partire da God of War II, uscito nel 2007 su PlayStation 2, ma reso disponibile anche su PlayStation 3 e su PlayStation Vita in versione remastered.

God of War II

Le seconda avventura di Kratos, cronologicamente successiva alla prima, prende nuovamente le mosse da un tradimento degli Dei ai danni del protagonista. L’eroe spartano tuttavia è soccorso dai Titani, che gli propongono un’alleanza per sconfiggere Zeus, ma prima Kratos dovrà recarsi dalle Parche per cambiare il suo passato e di conseguenza il suo destino.

Senza soffermarsi sulla discutibile rilettura americana della mitologia e della cultura greca classica (come dimenticare che in God of War le Sirene si trovavano nel deserto? N.d.R.), che in questa sede ci interessa fino a un certo punto, si può comunque dire che la vicenda è epica e appassionante, nonché spettacolare (specialmente nel finale!).

God of War II
God of War II

Il battle system risulta in tutto e per tutto simile a quello del predecessore, con la solita aggiunta (come consuetudine nei seguiti) di nuove mosse, armi e magie e un leggero miglioramento nella fluidità degli scontri. Le armi sono quattro: oltre alle iconiche Spade di Atena ce ne sono altre tre, non molto utili a dire la verità. Come in Devil May Cry 3, è possibile cambiare al volo l’arma premendo R2 in modo da creare combo più elaborate, anche se qui, a differenza del capolavoro di Capcom, è incoraggiato il button mashing. È proprio questo uno dei maggiori difetti della serie: spesso gli scontri si risolvono premendo tasti a caso (quantomeno fino al livello di difficoltà Normal) oppure effettuando le prese, che sono sì spettacolari e brutali, però tendono a spezzare il ritmo dei combattimenti, altro elemento che potrebbe far storcere il naso ai puristi del genere. Altra caratteristica della saga è la presenza di numerosi Quick Time Event.

Tutti questi elementi fanno rientrare God of War II fra i titoli action destinati al grande pubblico, molto divertenti e spettacolari senza dubbio, ma inferiori a serie più “tecniche” come Devil May Cry o Ninja Gaiden. Tuttavia questo gioco non è solamente un action, bensì presenta anche numerosi elementi tipici del genere adventure, come una (minima ma comunque c’è) esplorazione degli scenari, enigmi non particolarmente complessi ma piacevoli e fasi più tipicamente platform. La formula, comunque, è rimasta invariata dal primo God of War (e questo è tutt’altro che un male!): poche sono le innovazioni, fra cui vale la pena di segnalare le sezioni di volo a cavallo di Pegaso, la possibilità di planare dopo un salto (con un nuovo equipaggiamento, le ali di Icaro) e di eseguire contromosse dopo una parata, se questa è eseguita col giusto tempismo (grazie al Vello d’Oro).

God of War II
God of War II

Va infine segnalato come God of War II sia più ricco rispetto al prequel, sia per numero di boss, sia per il numero di ore che impiegherete per portare a termine il gioco: queste oscillano dalle 12 alle 15, contro le 8-10 (andando proprio lenti) del primo episodio. La longevità è ulteriormente accresciuta dalla presenza di alcuni extra: si possono sbloccare sette costumi bonus, un nuovo livello di difficoltà, video speciali e due nuove modalità di gioco, ovvero “Sfida dei Titani”, che propone, appunto, sette nuove sfide, e “Arena delle Parche”, in cui si possono replicare tutti i combattimenti già affrontati durante il gioco. Inoltre, cominciando il gioco una seconda volta si può usufruire di nuovi poteri speciali attivabili grazie alle sei Urne del Potere che avete reperito (se le avete trovate, sono abbastanza ben nascoste) nel corso della prima partita.

Un aspetto su cui God of War II è inappuntabile è quello tecnico: graficamente, è il picco più elevato raggiunto da PlayStation 2. I modelli di Kratos e dei suoi nemici sono fenomenali, gli scenari ampi ed evocativi, le animazioni fluide e spettacolari; l’unico appunto che si può fare è sul v-sync, difetto ereditato dal predecessore ma comunque trascurabile data la scarsa frequenza (di solito quando la telecamera ruota per offrire un’ampia inquadratura del luogo in cui si è appena entrati). Per il sonoro, invece, nulla da ridire: musiche epiche e maestose che accompagnano alla perfezione l’alternarsi di esplorazione e battaglie, e gli effetti sonori non sono da meno. Ricordiamo, inoltre, che il gioco è ben doppiato in italiano (magari un paio di voci non convincono al 100%, però non è il caso di essere così pignoli). Tanto ben di Dio è contenuto in un DVD a doppio strato, che potrebbe risultare un po’ indigesto ad alcune PlayStation 2, specialmente le più anziane: incrociate le dita che la vostra console non sia fra queste, altrimenti puntate sulla versione rimasterizzata.

God of War II
God of War II


God of War II fu quello che un po’ tutti si aspettavano: una degna continuazione della saga, il che non è poco se si tiene conto dell’elevata qualità del capostipite. Tutto è stato migliorato, dalla grafica al battle system, ma la mancanza di innovazioni di rilievo rende il gioco meno “fresco” di quanto fosse lecito sperare. Un more of the same, senz’altro, ma sviluppato in modo impeccabile.

  • Tags
  • Back in Time
  • God of War
  • God of War II
  • PlayStation 2
  • Santa Monica
  • Sony
user avatar

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.

Potrebbe interessarti
Minecraft sarà cross-platform anche su PlayStation 4

Minecraft sarà cross-platform anche su PlayStation 4

09/12/2019
PlayStation, annunciato nuovo State of Play

PlayStation, annunciato nuovo State of Play

06/12/2019
Horizon Zero Dawn potrebbe arrivare su PC

Horizon Zero Dawn potrebbe arrivare su PC

04/12/2019
IL PODCAST DI GAMESOURCE

Ultime Novità
Tales of Crestoria: Rilasciato un nuovo trailer

Tales of Crestoria: Rilasciato un nuovo trailer

BitFenix annuncia Alchemy 3.0 ARGB GPU

BitFenix annuncia Alchemy 3.0 ARGB GPU

FIFA 20, un minuto di silenzio per un player

FIFA 20, un minuto di silenzio per un player

Xbox Series X: ecco alcune delle caratteristiche principali

Xbox Series X: ecco alcune delle caratteristiche principali

Cyberpunk 2077: soundtrack avrà brani di A$AP Rocky e Grimes

Cyberpunk 2077: soundtrack avrà brani di A$AP Rocky e Grimes

QUANTO NE SAI?
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

67
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

79
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

91
Quanto conosci i JRPG?

Quanto conosci i JRPG?

45
Quanto conosci la serie di Zelda?

Quanto conosci la serie di Zelda?

67
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
Gamesource.it usa i cookie per funzionare correttamente, siamo obbligati a notificartelo, non che possa interessarti più di tanto. Puoi accettare o tenere questo stupido avviso per tutta la navigazione. Ho capito CHIUDITI
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo