• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Recensione

Alan Wake’s American Nightmare – Recensione Alan Wake’s American Nightmare

Marzo 3rd, 2012 Redazione Gamesource
Recensione di alfio8788 pubblicata il 03/03/2012
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Se avete mai giocato ad Alan Wake, forse vi ricorderete della tremenda attesa. Ai ragazzi di Remedy sono serviti quattro anni di tempo per partorire un titolo che, partito inizialmente come survival horror, si è alla fine dimostrato qualcosa di particolare e diverso. In Alan Wake, un promettente gameplay aveva lasciato spazio ad una trama innegabilmente bella ed affascinante, ispirata alla grande narrativa horror americana ed a telefilm come Twin Peaks, che era il fulcro nevralgico di tutta l’esperienza ludica. La divisione in capitoli, gestiti come vere e proprie puntate di un telefilm, con tanto di riepilogo, non lasciavano dubbi sull’importanza capitale della componente narrativa.

Quasi due anni dopo, ed in attesa di un porting per PC, i Remedy sfornano uno spin off tutto nuovo, una piccola chicca per saziare i palati in previsione di un possibile Alan Wake 2. Alan Wake’s American Nightmare, questo il nome del gioco, è scaricabile dallo shop dell’Xbox Live, per un’esperienza totalmente in digital delivery. Poca roba quindi rispetto a quello che fu Alan Wake, ma abbastanza da meritare un’analisi approfondita.

Gemello malvagio, ti ucciderò!

L’incipit del gioco è tanto semplice quanto efficace: Alan Wake è alla ricerca di Mr. Graffio (Mr. Scratch in lingua originale), e Mr. Graffio altri non è che un clone malvagio, con le stesse fattezze del nostro eroe ma con intenti decisamente più terribili. Apparentemente intrappolato fuori dal tempo, in una puntata del serial Night Springs scritta anni fa da lui stesso, Alan si ritroverà a vagare per l’Arizona, immerso fino al collo nella stessa oscurità conosciuta nel primo episodio. Compito di Alan è fermare Mr.Graffio e l’oscurità una volta per tutte, e questa volta sembra avere tutte le armi necessarie per farlo alla grande. Lasciate le ambientazioni boschive di Bright Falls, lo scrittore si ritrova nel deserto dell’Arizona con un arsenale niente male, e con la capacità di utilizzarlo in maniera più action che in passato.

Il gameplay è rimasto quello già conosciuto nel capitolo precedente. Alan dovrà prima puntare la torcia sopra i posseduti, altrimenti invulnerabili, e dopo aver distrutto il loro scudo di tenebra riempirli di piombo senza tanti complimenti. Ovviamente, un normale essere umano può ben poco con un’orda di avversari, ed ecco che in questi frangenti la fuga verso i punti sicuri, ossia zone fortemente illuminate, diventa un obbligo più che un’opzione. Ciò che è cambiato rispetto al titolo originale, come si diceva prima, è che la componente action è stata decisamente potenziata. Il gran numero di munizioni, il nuovo arsenale ricco di bocche da fuoco dalla grande potenza, e un sistema di movimenti leggermente migliorato (ad esempio, lo scatto), rendono gli scontri, che in teoria dovrebbero essere difficili ai limiti della sopravvivenza proprio per aumentare la tensione, decisamente più TPS che in passato. Certo, però, c’è da dire che nonostante tutto la cosa funziona alla grande, specialmente perché, a differenza del vecchio Alan Wake, questa volta la proposta ludica si presenta più variegata, con tanto di fasi esplorative alla ricerca delle immancabili pagine manoscritte e oggetti importanti. Peccato per un’eccessiva linearità per quanto riguarda la ricerca degli oggetti e, in generale, per tutte le fasi esplorative, un peccato veniale facilmente perdonabile.

Ovviamente, e nonostante la trama sia alla stregua di un semplice pretesto per l’azione, gli espedienti narrativi del gioco originale non sono stati abbandonati. Abbiamo già accennato al ritorno delle pagine manoscritte, che in questo spin off diventano veri e propri monologhi interiori del protagonista, indizi importanti su come proseguire nonché moneta di scambio per comprare nuove armi. Ritornano anche gli splendidi filmati "live action", questa volta più importanti e numerosi che in passato, segno che, anche se si tratta di un spin off in digital delivery, alla Remedy hanno voluto curare i dettagli con cura. Infatti, oltre alla campagna principale, è stata inserita una inattesa modalità arcade, dove ci verrà chiesto di resistere ad un’ondata di posseduti dopo l’altra. La trovata è divertente quanto accessoria.


Un piacere per gli occhi… e per le orecchie

Se già conoscete Alan Wake, è quasi inutile ribadire la bontà del motore grafico, ripreso pari pari anche in questo spin off. Alan Wake aveva un sistema di illuminazione forse tra i migliori mai apparsi in un videogioco, e questo continua ad essere vero anche in American Nightmare. Aggirarsi per il deserto, puntando una torcia verso la tenebra avvolgente, è sicuramente appagante. Peccato che la nuova ambientazione non abbia minimamente il fascino degli immensi boschi di Bright Falls, né la stessa atmosfera sinistra. Ok, tutto è isolato e cupo, ma non si respira la stessa aria di impotenza o pericolo che invece era palpabile nel primo episodio (per quanto non facesse paura).

Magistrale, come sempre, il comparto sonoro. Ritornano gli Old Gods of Asgard (ricordate i vecchietti matti del primo episodio?), con un brano totalmente inedito, e fanno la loro comparsa i Kasabian, in una scena di fortissimo impatto. Concludono l’altrettanto stupenda colonna sonora e l’ottimo doppiaggio inglese (nessuna paura, è tutto sottotitolato in italiano).

In conclusione

American Nightmare non fa altro che riproporre quanto di buono detto con Alan Wake, offrendo agli afecionados una nuova avventura che li terrà impegnati per quattro, cinque ore massimo, e a i nuovi giocatori un prodotto a sé stante comprensibile anche se ci si è persi il gioco originale. Insomma, il prezzo contenuto, un ottima proposta ludica e il carisma di Alan fanno di American Nightmare un sincero prodotto in digital delivery, lontano anni luce dall’essere un gioco completo ma ugualmente accattivante. Consigliato se avete amato alla follia il primo Alan Wake e volete un assaggio in vista di un probabile secondo episodio, un po’ meno se ancora non conoscete il protagonista. 

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Alan Wake’s American Nightmare
Redazione Gamesource

Redazione Gamesource

Parliamo di videogiochi dal 2008


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Ape Escape - Lista Trofei

Ape Escape - Lista Trofei

Dragon's Dogma compie 10 anni!

Dragon's Dogma compie 10 anni!

Insomniac Games: nuova IP multiplayer per PS5?

Insomniac Games: nuova IP multiplayer per PS5?

Take-Two acquista Zynga!

Take-Two acquista Zynga!

Final Fantasy IX: novità sulla serie

Final Fantasy IX: novità sulla serie

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

118
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

210
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

19
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1445
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

1507
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo