Yasha Legends of the Demon Blade Recensione

Recensito su Steam Deck

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Cover

Se ami gli action RPG ricchi di folklore e sfide intense, Yasha Legends of the Demon Blade potrebbe essere il titolo che fa per te. Sviluppato da 7QUARK, uno studio indie taiwanese, e distribuito da Game Source Entertainment, il titolo ti immerge in un Giappone feudale stravolto dal caos, dove demoni e umani vivono in un precario equilibrio.

Con forti connotazioni nate dal genere Action RPG e spunti presi a piene mani dall’iconico Hades, Yasha Legends of the Demon Blade cerca di costruirsi un identità tutta sua con un ambientazione pregna di folclore Edo periodo storico da sempre affascinante e per questo centro nevralgico di molti videogiochi.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione | Una guerra tra popoli

La pace tra le due razze, Demoni e Oni, è stata spezzata dalla Volpe a Nove Code, una potente sovrana demoniaca che ha scatenato il terrore. Per riportare l’ordine, dovrai vestire i panni di tre eroi dalle storie molto diverse:

  • Shigure, una ninja immortale (doppiata da Yoko Hikasa) alla ricerca del suo maestro scomparso.
  • Sara, un’emissaria Oni (con la voce di Ayana Taketatsu) determinata a dimostrare il suo valore.
  • Taketora, un samurai maledetto (interpretato da Rikiya Koyama) che lotta per proteggere il suo signore.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Personaggi

Combatti, potenziati, ripeti

Ogni personaggio ha stili di combattimento unici, armi demoniache e abilità da sfruttare nelle run roguelite. Raccogli Orbe Anima per potenziare le tue lame, visita il Neko Shrine per ottenere buff casuali e scopri ricette segrete (come il mitico ramen) per aumentare le tue statistiche.

Non mancano sorprese, come il Festival dei Demoni, un evento in cui stringere alleanze con creature soprannaturali per ottenere ricompense esclusive. E se ami le sfide, le aree segrete e i livelli di difficoltà estrema metteranno alla prova la tua abilità.

Tra combattimenti frenetici, trame personali e un’atmosfera che omaggia il folklore nipponico, Yasha esplora temi come la redenzione, la famiglia e il conflitto tra luce e oscurità. Sei pronto a impugnare la tua lama demoniaca?

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Lame Demoniache

Un gameplay intenso tra roguelite e action RPG

Yasha Legends of the Demon Blade non è il solito action RPG: mescola la struttura roguelite con un combattimento veloce e strategico, offrendo un’esperienza che premia l’adattabilità e la maestria.

Il cuore del gioco però è il sistema di combattimento, che varia drasticamente tra i tre protagonisti. Potrai scegliere se muoverti con agilità, usando attacchi rapidi e shuriken a distanza con un’abilità speciale le permette di teletrasportarsi dietro i nemici se impersonerai Shigure.

Se invece opterai per Sara, la piccola ma niente affatto indifesa, emissaria Oni, punterai su di una potenza distruttiva data dai suoi colpi pesanti che rompono le guardie nemiche, e le sue abilità demoniache che scatenano esplosioni di energia.

Infine potresti voler impersonare Taketora, samurai maledetto che bilancia velocità e potenza, con una spada che assorbe l’essenza dei demoni: più combatti, più diventi forte, ma attenzione: la sua maledizione può anche ritorcersi contro di te.

Ogni personaggio ha un albero di abilità unico, che permette di specializzarsi in diversi stili di gioco. Vuoi trasformare Shigure in un assassino furtivo che elimina i nemici senza essere vista? O preferisci Sara come tank che carica attraverso le orde nemiche? La scelta è tua.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Gameplay

Le lame demoniache

Una delle meccaniche più interessanti è quella delle Lame Demoniache, ossia particolari armi legate a spiriti maligni che concedono poteri unici. Alcune infliggono veleno, altre rubano vita, altre ancora aumentano la velocità di attacco. Trovare la combinazione perfetta per il tuo stile è essenziale, perché i nemici diventano sempre più pericolosi.

Inoltre due mani significa sue lame, che possono essere differenti e combinate tra di loro per ottenere effetti sul campo devastanti e soprattutto divertenti. Le armi sono potenziabili dopo ogni morte ma prima di ogni run potrai sempre scegliere la combinazione che più si addice al tuo stile di gioco.

Il sistema di progressione roguelite

Ogni run di Yasha Legends of the Demon Blade inizia quindi con equipaggiamento di base, ma esplorando i livelli troverai item interessanti come gli Orbe Anima, che potenziano le tue armi con modificatori casuali come danni extra al critico o vampirismo tanto per citarne alcuni.

Ci saranno anche delle Benedizioni del Neko Shrine buff temporanei che possono cambiare le sorti di una partita (ad esempio, guarigione per ogni kill o riduzione dei danni subiti) ma che possono portare in se anche effetti negativi che influiranno sul tuo attacco, sulla tua vita o sulla tua capacità di difesa.

Trovano posto poi anche le ricette gourmet, ossia ingredienti che potranno farti creare piatti deliziosi in grado di fornirti e bonus temporanei e permanenti tra una run e l’altra come per esempio il ramen demoniaco, che aumenta la vita massima in modo permanente.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Boss

Per quanto diverso sotto molti aspetti le similitudini con titoli come Hades appaiono evidenti. Avrai un hub di partenza in cui spendere ciò che nelle run hai raccattato e dialoghi con personaggi liberati o conosciuti durante il tuo percorso che man mano che la storia si dipana avranno sempre più da raccontarti.

Inoltre dopo ogni serie di schemi con nemici Élite e standard avrai il Boss di zona da combattere: potenti o gigantesche creature malvagie con pattern di attacco sempre vari e divertenti.

I Boss devo ammetterlo sono uno spasso ma non dico nulla per non rovinarti la sorpresa ma ognuno ha una storia, una motivazione e combatte in maniera sempre interessante e divertente.

Dopo ogni boss avrai accesso al Festival dei Demoni, un luogo di una dimensione alternativa. Qui, invece di combattere, puoi negoziare con demoni amichevoli, ottenendo alleati temporanei o ricompense rare e inoltre potrai anche curarti, fare acquisti e potenziarti per poi ripartire alla volta della location successiva posto ideale dove farti ammazzare.

La tua dipartita in ogni caso non è mai fine a sé stessa: anche se perdi, sblocchi nuove abilità, armi e dialoghi che arricchiscono la lore, rendendo ogni tentativo un passo avanti, ma soprattutto la storia prosegue. La morte infatti ha i suoi tempi e tornando in game potresti scoprire che durante la tua assenza le cose sono cambiate, evolute, insomma è passato del tempo.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Gameplay

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione | Rigiocabilità e Difficoltà Scalabile

Questo tempo che passa fornisce un escamotage per dividere la storia di ognuno dei tre personaggi in capitoli che terranno l’attenzione alta con il passare del tempo e forniranno spunto per andare avanti con l’attenzione sempre alta.

Con tre campagne distinte, ognuna con finali alternativi, Yasha Legends of the Demon Blade incoraggia più run. Inoltre, il sistema di difficoltà dinamico permette di aumentare la sfida attivando sigilli maledetti, che rendono i nemici più aggressivi ma aumentano le ricompense.

Questa trovata è necessaria sia per il fattore rigiocabilità sia perché al completamento di ogni capitolo il titolo da come l’impressione di essere meno difficile o almeno così è sembrato a me.

Stile Visivo e Atmosfera: Un Giappone tra Folklore e Tenebre

La grafica di Yasha Legends of the Demon Blade cattura l’essenza del periodo Edo, ma con una svolta dark fantasy. I paesaggi spaziano da villaggi in fiamme a foreste infestate da yokai, tutti resi con uno stile artistico che mescola tratti tradizionali giapponesi e un tocco pittorico quasi onirico. Le animazioni dei personaggi sono fluide, soprattutto nei combattimenti, dove ogni colpo di spada o abilità demoniaca è enfatizzato da effetti visivi dinamici senza mai appesantire lo schermo.

I design dei demoni sono un punto di forza: dalla Volpe a Nove Code, elegante e sinistra, agli oni più brutali, ogni creatura riflette il folklore nipponico rielaborato con creatività. Anche i tre protagonisti hanno un’estetica distintiva: Shigure con il suo equipaggiamento da kunoichi ombreggiato di blu, Sara con le corna e i tatuaggi demoniaci, e Taketora, il cui armor si corrode progressivamente man mano che la maledizione avanza.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione - Stile Edo

Per quanto riguarda l’audio, la colonna sonora alterna shamisen e flauti tradizionali a ritmi orchestrali epici durante i boss fight, creando un contrasto perfetto tra tensione e tragedia. Il doppiaggio giapponese (con star come Yoko Hikasa e Rikiya Koyama) è impeccabile, regalando profondità ai personaggi, specialmente nei momenti chiave della storia. Anche i suoni di combattimento contribuiscono all’immersione: il metallo delle lame, i ruggiti dei demoni e persino il crepitio del fuoco nei livelli distrutti sono curati nei dettagli.

Insomma, Yasha Legends of the Demon Blade non è solo un gioco da giocare, ma da vivere, con un’atmosfera che ti trascina in un mondo dove ogni ombra nasconde una leggenda… o una minaccia.

Yasha Legends of the Demon Blade Recensione | Conclusione

Yasha Legends of the Demon Blade non è solo un gioco di azione: è un’esperienza che mescola strategia, fortuna e abilità con una storia divertente interessante e inserita in un contesto storico che definire magico e affascinante è poco. Tra combattimenti soddisfacenti, build personalizzabili e un mondo ricco di segreti, ogni partita è una nuova avventura. Se ami i roguelite con una forte identità visiva e narrativa, questo titolo merita la tua attenzione.

[Sei pronto a sfidare la Volpe a Nove Code? Se vuoi cimentarti nella battaglia puoi scaricare il titolo a prezzo scontato seguendo questo link]

7.9
Un roguelite tra Oni e uomani nel Giappone Edo

Pro

  • Stile grafico e animazioni impeccabili
  • Bella storia
  • Buona rigiocabilità
  • Coinvolgente e con una propria identità...

Contro

  • ...nonostante le molte similitudini con altri Action Roguelite
  • Livello di difficoltà altalenante
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento