• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 21
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Allarme lavoro nel mondo dei videogames

Agosto 7th, 2020 Valerio Basciani

Ai recenti casi di Naughty Dog e Ubisoft, che ci hanno rivelato un amaro spaccato delle condizioni di lavoro nel mondo dei videogames, si aggiunge ora un allarme retribuzioni in Activision.

A cura di Valerio Basciani pubblicata il 06/08/2020

Se ogni mondo è paese, dove c’è lavoro c’è ricchezza ma sovente anche altro: negli ultimi mesi si è acceso un allarme su alcune major del mondo dei videogames, ultima in ordine di tempo Activision – Blizzard. Nessun videogamer, come è normale che sia, si preoccupa troppo della mole di lavoro che possa esserci dietro a masterpiece come Call of Duty o The Last of Us. Il videogioco è un medium da intrattenimento puro, e come tale viene fruito. Tuttavia, negli ultimi mesi, alcuni casi eclatanti stanno scuotendo un comparto che conta nel mondo svariate decine di migliaia di addetti. Notizie sul crunch lavorativo in Naughty Dog durante la lavorazione di The Last of Us 2 hanno preceduto di poco lo scandalo sessismo e molestie in Ubisoft, che è costato il posto a vari manager in vista del gruppo francese. Ora è Activision sotto i riflettori, paradossalmente proprio nel momento in cui festeggia risultati finanziari da record.

Allarme lavoro mondo videogames

Il mondo dei videogames in allarme per le condizioni di lavoro: il caso Activision

La società americana esce dal suo secondo trimestre con i ricavi più alti di sempre. Le entrate nette di Activision sono aumentate di mezzo miliardo di dollari rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con $768 milioni nel flusso di cassa operativo. Tutto ciò, dopo aver licenziato nel 2018 addirittura l’8% del suo personale, ovvero circa 800 persone. Beffa aggiuntiva, i licenziamenti vennero annunciati contestualmente alle congratulazioni al management per un anno da record. Il Ceo Bobby Kotick all’epoca fu contestato pesantemente.

Allarme lavoro mondo videogames

Kotick peraltro, come molti amministratori delegati, guadagna in modo esorbitante pur contribuendo poco sul lato tecnico al valore di Activision Blizzard rispetto a tanti altri lavoratori della società. Stime ufficiose quanto verosimili parlano di oltre 300 volte il dipendente medio, cifre che hanno fatto protestare formalmente anche molti suoi colleghi di rango. La situazione in questo caso è particolarmente preoccupante non solo per ovvie considerazioni di carattere etico, ma anche e soprattutto perché i dipendenti di Activision Blizzard in genere guadagnano meno di un terzo dell’1% del CEO!

Allarme lavoro mondo videogames

In questo scenario, gli sviluppatori sono costretti a rimbalzare da un progetto all’altro senza sosta. La tendenza al crunch (esasperazione dei ritmi e delle pressioni – ndr), che ha interessato ultimamente anche Naughty Dog, porta a condizioni di lavoro malsane e talvolta nocive. La sindacalizzazione sempre maggiore del comparto non metterà fine a tutti questi problemi, ma di certo potrebbe dare ai lavoratori più potere e solidarietà, nel frattempo che la politica e possibilmente gli azionisti più illuminati decidano di porre un freno a queste situazioni indecenti.

Il mondo dei videogames in allarme: le condizioni di lavoro riguardano tutti

Queste notizie, che sembrano lambire solo l’interesse degli addetti ai lavori, in realtà dovrebbero farci riflettere tutti di più. Cosa potrebbe succedere, alla lunga, se gli ambienti di lavoro ove vengono forgiati i nostri amati videogames divenissero diffusamente tossici? Lo scandalo che ha investito Ubisoft ne è ulteriore declinazione in termini di prevaricazione.

Allarme lavoro mondo videogames

Anche se ignoriamo le condizioni materiali delle persone dietro ai nostri giochi preferiti, l’attuale ecosistema di sviluppo sta diventando forse insostenibile. Cosa succederà quando gli sviluppatori si stancheranno del trattamento, cercando opportunità più redditizie altrove? Cosa succederebbe se i creativi, nel pensare a ciò che i loro predecessori hanno sopportato, rinunciassero completamente allo sviluppo del gioco, portando le loro skill a servizio di altri settori? L’industria si indebolisce quando ogni lavoratore si disillude dall’idea di poter creare giochi come professione. Inoltre, non dimentichiamo anche che i creativi digitali sono pur sempre artisti: non nascono, non seguono e non si possono adattare a logiche da fabbrica.

La lezione Olivetti, ancora una volta.

La discussione sulle condizioni lavorative è aperta, e come le questioni economiche ormai è dannatamente globale. Un allarme lavoro che si accende nel mondo dei videogames oggi, se vogliamo, non rappresenta nulla di nuovo sulla scena. I meccanismi di globalizzazione delle multinazionali hanno portato un’impennata dei profitti e contemporaneamente hanno permesso di giostrare a cavallo delle legislazioni locali per diminuire i costi di manodopera. In Italia la lezione Olivetti è stata inascoltata dalla maggior parte degli imprenditori, salvo rare e salvifiche eccezioni. Eppure i tempi sarebbero quanto mai maturi per apprendere da un capace visionario ciò che era avanguardia negli anni ’60, e che sembra rimasta solo una chimera al giorno d’oggi, da noi come nel resto del mondo.

Gamesource è ovviamente a disposizione di chiunque volesse dare il proprio contributo di idee sull’argomento, che sia o meno  un attore partecipante o un semplice fruitore dell’industria videoludica.

  • Tags
  • Activision
  • Blizzard
  • Naughty Dog
  • Nintendo Switch
  • PC
  • PlayStation 4
  • Ubisoft
  • Xbox One
user avatar

Valerio Basciani

Videogamer ante-litteram. Quando chiese per regalo la sua prima console (una Coleco del 1979), il termine nerd non era ancora stato inventato. Da allora non ha mai abbandonato la sua vocazione tech addicted, ma con i piedi ben saldi a terra (anzi, neanche... visto che per lavoro, vola!)

Potrebbe interessarti
Digimon Survive è stato rimandato

Digimon Survive è stato rimandato

18/10/2020
Pokémon Spada e Scudo, nel DLC i leggendari catturabili al 100%

Pokémon Spada e Scudo, nel DLC i leggendari catturabili al 100%

18/10/2020
Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

Cyberpunk 2077: la versione Stadia promette bene

18/10/2020

IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
The Coalition cerca personale per nuovi Gears

The Coalition cerca personale per nuovi Gears

Tomb Raider: Survivor Trilogy nuova collection?

Tomb Raider: Survivor Trilogy nuova collection?

Xbox Series X|S: presto sarà possibile usare Stadia

Xbox Series X|S: presto sarà possibile usare Stadia

Dragon Ball FighterZ: nuovo trailer per Gogeta SS4

Dragon Ball FighterZ: nuovo trailer per Gogeta SS4

Disco Elysium: The Final Cut uscirà a marzo

Disco Elysium: The Final Cut uscirà a marzo

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

65
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

70
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

33
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

135
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

205


GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • Rewindie
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
  • Altopiano Blu
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
× - NO, CHIUDI
Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
Scopri come disabilitarlo