• Piattaforme
    • Xbox One PS4 Switch PC
    • PlayStation 5 Xbox Series X PSVR PSVITA
  • Sezioni
    • TOP 100
    • Prossime uscite
    • Anniversari di oggi
    • Recensioni
    • Anteprime
    • Editoriali
    • Trucchi & Soluzioni
    • Video
    • Quiz
  • Giochi
  • News
  • Live
  • Tech
  • FIFA 22
  • Forum
CERCA
Generic filters
Filter by Categorie
Anteprime
Recensioni
Editoriali
Tech
News
Trucchi&Soluzioni
Home > Editoriali

Back in Time – Project Rub

Febbraio 28th, 2019 Giovanni Ormesi

Riscopriamo uno dei titoli di lancio di Nintendo DS

A cura di Giovanni Ormesi pubblicata il 02/03/2019
  • Condividi su facebook!
  • WhatsApp

Oramai tutti si sono abituati ad utilizzare un touchscreen, ma quattordici anni fa, quando Nintendo DS arrivava anche in Europa (11 marzo), si trattava di un elemento assolutamente innovativo, che destò la curiosità di moltissimi giocatori. Sonic Team, allora, se ne venne fuori con la grande idea di sfruttare appieno questa gimmick con Project Rub, una bella raccolta di mini giochi… peccato che avesse come rivale diretto nientepopodimeno che WarioWare Touched!, quarto episodio di una serie ormai affermata e di un (anti)eroe amato dall’utenza: entrambi i giochi erano disponibili sin dal lancio, sia in Giappone, sia in Europa. D’altronde, si sa, Sega ha un ottimo occhio per le questioni commerciali…

Project Rub
Project Rub

Project Rub, oltre ad essere uno dei prodotti più strani della sua decade, è pure uno di quelli con più nomi, tanto che in ogni mercato è stato distribuito con un titolo diverso: in America è conosciuto come Feel the Magic: XY/XX, mentre in Giappone come Kimi no Tame nara Shineru, che noi tradurremmo con “Morirei per te”.

E i giapponesi non ci avevano visto sbagliato a chiamare così Project Rub: lo scopo del protagonista, infatti, è quello di conquistare, in modi piuttosto rischiosi, la ragazza dalla quale è rimasto folgorato. Mentre la maggior parte del genere umano userebbe una scusa banale per avvicinarla, come ad esempio chiedere l’ora o l’accendino, il nostro soggetto prende la cosa sul serio ed entra nei Rub Rabbits, il gruppo delle super prestazioni (non sessuali, NdR), per far colpo su di lei con una qualche impresa. Che tipo di impresa? Volontariato? Naaaah, non siam mica matusa, le ragazze vogliono qualcosa di più. Qualcosa tipo Jackass, ad esempio: discese folli con i carrelli della spesa, paracadutismo, tori inferociti, e molto altro ancora. Questo è il pane quotidiano per i Rub Rabbits.

Project Rub
Project Rub

Quello descritto brevemente poc’anzi è il “pretesto” del gioco, siccome parlare di trama è forse eccessivo, anche se non manca una qualche forma di narrazione, rigorosamente non testuale, nella forma di vignette, vignette con uno stile tutto loro ovviamente: per quanto, infatti, non si possa applaudire il comparto tecnico e la veste poligonale spartana (ma si tratta pur sempre di un titolo della line-up iniziale), bisogna comunque ammettere che il folle parto di Sega ha un’identità ben marcata; spiccano le tonalità dei colori e, soprattutto, il fatto che i personaggi siano semplici sagome nere, prive di lineamenti. Non fa eccezione il nostro eroe, con il suo inseparabile casco e la sua t-shirt col pesce rosso, che non ha la faccia, così come la sua amata è una semplice silhouette.

Anche il sonoro si distingue per la sua personalità, grazie a motivetti ed effetti tanto sciocchi quanto adorabili, un po’ in linea con altre stramberie giapponesi come Katamari Damacy. Peccato che le tracce siano solamente dieci, anche se si tratta pur sempre di un gioco dalla durata abbastanza ridotta.

Al di là del modo in cui si presenta, Project Rub resta comunque una semplice raccolta di mini giochi pensati per sfruttare pienamente le funzionalità di Nintendo DS, cioè touchscreen e microfono. I mini game sono una trentina (contando qualche doppione), raggruppati all’interno dello Story Mode, la cui progressione di capitolo in capitolo è legata al completamento di un numero sufficiente di prove per portare a 100 i “punti-cuore” della fanciulla, i quali però scendono se si fallisce o se si esce dal gioco. I mini giochi comuni (escludiamo, ad esempio, le boss battle) sono costituiti da cinque sfide di difficoltà crescente da superare con tre vite. A fronte, dunque, di una struttura piuttosto lineare, il gameplay si diversifica in base al contenuto della sfida e ai controlli, spiegati di volta in volta nel “briefing”.

Project Rub
Project Rub

Divertente? A conti fatti sì, grazie a una buona varietà, a qualche trovata spassosa e a un certo livello di sfida, che aumenta spaventosamente sbloccando la modalità Difficile e quella infernale. Peccato che la longevità non si assesti su valori altissimi: la Storia dura due o tre ore e non c’è traccia di multiplayer. Gli unici extra consistono in due modalità, cioè quella Memoria e quella Maniaco. La prima consente di affrontare tutti i mini giochi sbloccati con il progredire della trama, con un pizzico di sfida in più: bisogna completare tutte le dieci sfide, cioè la cinque della Storia in Normale e le cinque della Storia in Difficile di seguito, con una sola vita. Inutile dire che alcune prove vi faranno uscire dai gangheri.

La seconda è la vera ciliegina sulla torta: avrete la tanto bramata ragazza a disposizione, da vestire come preferite utilizzando gli accessori sbloccati completando la modalità Memoria e trovando i coniglietti bastardi nella Storia. Tutto qua? Sì, più o meno, senonché potrete contemplare la fanciulla zoomando la visuale e stuzzicarla con il pennino! Sia chiaro, nulla di esplicito o volgare, ma meritava la menzione l’audace trovata del Sonic Team (se non altro perché è stata imitata da altri giochi, in modo decisamente più becero…, NdR), anche se ludicamente è inutile e allungherà la durata di Project Rub di cinque minuti. A meno che non vogliate giocare abbastanza per vedere la donzella senza veli..

Project Rub


Project Rub è un ottimo “mordi-e-fuggi”, in linea con la filosofia portatile e quella touch che hanno decretato l’enorme successo di Nintendo DS, ma anche molto più strampalato e demenziale di tutti i suoi colleghi!

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Tags
  • Back in Time
  • DS
  • Project Rub
  • Sega
  • Sonic Team
Giovanni Ormesi

Giovanni Ormesi

La mia carriera videoludica inizia a metà degli anni Novanta grazie a Nintendo, ma il mio vero “primo amore” è stato per PlayStation. Nel corso della generazione 128 bit mi sono dato al multipiattaforma: questo periodo mi ha permesso di approfondire numerosi generi e serie, con l’unica ma gravissima lacuna del PC gaming. Ho cominciato a scrivere di videogiochi nel 2008, quando sono stato notato da VGNetwork e ho avuto la possibilità di recensire Yakuza 2.


IL PODCAST DI GAMESOURCE


Ultime Novità
Zzap!Raine - Annuario 2022: prenotazioni aperte

Zzap!Raine - Annuario 2022: prenotazioni aperte

Pac-Man World Re-PAC: svelato nel Direct Mini

Pac-Man World Re-PAC: svelato nel Direct Mini

NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

NieR: Automata - Ecco i dettagli tecnici del porting

90%
Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

Monster Hunter Rise: Sunbreak - Recensione

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

The Legend of Wright: uscirà questo Agosto

QUANTO NE SAI?
Storia delle console videoludiche: il quiz!

Storia delle console videoludiche: il quiz!

70
Le saghe dei videogiochi: il quiz!

Le saghe dei videogiochi: il quiz!

180
Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

Quale dei tre protagonisti di Devil May Cry 5 sei?

13
Resident Evil 2: quanto ne sai?

Resident Evil 2: quanto ne sai?

1746
Kingdom Hearts: il quiz!

Kingdom Hearts: il quiz!

2601
GAMESOURCE ITALIA
  • Chi siamo | Contact us
  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Advertising/Pubblicità
  • Feed RSS
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
DA NON PERDERE
  • Videogiochi in uscita
  • Anniversari di oggi
  • Ultime News
  • Ultime Recensioni
  • Trucchi
  • I migliori videogiochi
  • Le nostre live
NETWORK
  • Moviesource
  • FFonline
  • PersonaPortal
  • Final Fantasy TCG
  • Final Fantasy XIV
Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.404 del 20/12/2013
Direttore Editoriale: Jgor Masera | Editore: Marco Martinelli
    Gamesource.it utilizza i cookie
    Usiamo i cookies per darti una migliore esperienza e ricordarci le tue preferenze. Cliccando "Accept All", ci consenti di utilizzare tutti i cookies.
    Se invece vuoi limitarne l'uso clicca su "Cookie Settings"
    Cookie SettingsAccept All
    Modifica il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    × - NO, CHIUDI
    Gioca a videogiochi responsabilemente non adbloccare
    Scopri come disabilitarlo